ᴍᴀғᴀʟᴅᴇ ᴄᴏɴ ᴘɪsᴇʟʟɪ, ʀɪᴅᴜᴢɪᴏɴᴇ ᴅɪ ʙᴀᴄᴄᴇʟʟɪ & ғɪɴᴏᴄᴄʜɪᴏɴᴀ
In un mondo in cui la notizia dell'addio di Amadeus alla RAI occupa il primo posto sui titoli dei quotidiani, sovrastando la trascurabile excalation mondiale di violenze, con piogge sparse di missili e droni intelligenti, preoccuparsi di gettar via i baccelli dei piselli sembra davvero un distaccato adeguamento allo status quo. E forse è così.
D'altra parte noi si scrive di cucina e non d'altro, con qualche piccola digressione fuori tema di tanto in tanto, solo per non dimenticare che cuciniamo, sì, ma in un mondo reale e a volte poco piacevole da accettare, nelle sue infinite sfaccettature che a volte non lo rendono proprio un luogo idilliaco dove occuparsi di ricette e manicaretti.
Talvolta è meglio illudersi che vada tutto bene o alla peggio preoccuparsi solo per piccoli problemi, così come è meglio non pensare a che fine faranno quelle migliaia di tonnellate di plastica trasparente che acquistiamo ogni giorno assieme ai cibi. Non so voi, ma noi, ogni volta che si prende in mano una di quelle belle confezioni incellofanate, già la immaginiamo sopravviverci per i prossimi tremila anni, sepolta tra una montagna di suoi simili in qualche discarica...
Pervasi da queste convinzioni, oggi vi mostriamo un metodo gratificante per non contribuire allo spreco alimentare, che non sarà la fine del mondo, ma contribuisce indubbiamente ad accelerarla.
E poi mangiar bene è un'altra di quelle cose che ci fanno dimenticare il resto, per cui concediamoci questo piccolo piacere, anche solo per una mezz'ora di assenza da un pianeta leggermente in difficoltà.
Incrociamo le dita e salutiamoci con uno spensierato buon appetito 🙋🏻🙋♀️👋
Mafalde con Piselli, riduzione di baccelli e Finocchiona
Ingredienti
- 150 g Mafalde corte
- 100 g Piselli Sgusciati (freschi)
- 80 g Finocchiona
- qb Pepe nero
Per la riduzione
- 200 g Baccelli
- 1 Scalogno
- 2 cucchiai Olio Extravergine di Oliva
- 1 Rametto di Rosmarino
Istruzioni
- Tagliate i baccelli a pezzi e metteteli a rosolare in una padella con un filo di Olio evo e lo Scalogno tritato molto finemente. Dopo averli saltati a fiamma viva per cinque minuti, coprite con 600 ml di acqua bollente, mettete il coperchio, abbassate la fiamma e fate cuocere ancora per dieci minuti.
- Frullate i Baccelli con un mestolino della loro acqua di cottura e poi passate il composto frullato al setaccio (o in un passino a maglie abbastanza larghe, aiutandovi con un cucchiaio per schiacciarlo) per ottenere un bel brodo denso e verde in cui immergerete in infusione il rametto di rosmarino, dopo aver aggiunto sale e pepe.
- Lessate i PIselli sgranati in una pentola con acqua salata per cinque minuti , poi scolateli (senza buttare l'acqua) e teneteli da parte tiepidi.
- Tagliate una fetta spessa circa 3 cm di Finocchiona, spellatela e stendetela sul tagliere. Ricavatene adesso delle fettine spesse circa 1mm che terrete da parte.
- Cuocete la pasta nell'acqua di cottura dei piselli.
- Quando la pasta sarà quasi cotta, togliete il rametto di rosmarino dalla riduzione e versatene circa i ⅔ nei piatti di portata, aggiungete circa la metà delle fettine di finocchiona e i ⅔ dei piselli.
- Scolate la pasta, disponetela ai piatti e aggiungete il resto della riduzione, dei piselli e della finocchiona, con una sostanziosa spolverata di pepe nero. Mescolate poco prima di mangiare !
You must be logged in to post a comment.