Go Back
+ servings
Print Pin
No ratings yet

ɢɴᴏᴄᴄʜᴇᴛᴛɪ sᴀʀᴅɪ ᴄᴏɴ ᴅᴀᴛᴛᴇʀɪɴᴏ ᴀʀᴀɴᴄɪᴏɴᴇ & ᴍᴇʟᴀɴᴢᴀɴᴇ ʙᴀʙʏ ᴄᴏɴ ғɪᴏʀɪ ᴅɪ ᴏʀɪɢᴀɴᴏ ᴇ ᴍᴏᴜssᴇ ᴅɪ ᴄʟᴏʀᴏғɪʟʟᴀ ᴅɪ ʙᴀsɪʟɪᴄᴏ

Un piatto freddo dal gusto e dai profumi fantastici, l'ideale per aprire in bellezza il pasto !
Portata Piatto Principale
Cucina Italiana
Preparazione 1 ora
Cottura 30 minuti
Tempo totale 1 ora 30 minuti
Servings 2 People

Ingredienti  

  • 400 g Melanzane Baby (Viola, non più lunghe di 8-10 cm)
  • 1 sp Fiori di Origano
  • 4 Spicchio di Aglio
  • 160 g Gnocchetti Sardi (per due Coppapasta da 9 cm)
  • 60 g Basilico
  • 500 g Pomodori Datterini (Arancioni)
  • 1 sp Capperi
  • Sale
  • 5 sp Olio Extravergine di Oliva

Istruzioni

Cottura delle Melanzane Baby

  • Lavate le Melanzane, privatele della parte superiore e tagliarle a dischi spessi circa 1 cm. Cospargete i dischi con un cucchiaio di sale fino e lasciate scolare le Melanzane così preparate in un recipiente con il fondo forato per circa 2-3 ore. Girare di tanto in tanto per far perdere alle Melanzane tutta la loro acqua.
  • Scolate bene ed asciugate le melanzane con un canovaccio, poi passatele in una ciotola con due cucchiai di Olio evo ed i fiori di Origano tritati. Tenete però da parte qualche fiore per la guarnizione finale del piatto ! Adagiate le melanzane così preparate su una teglia assieme ad un paio di spicchi di aglio tagliati in quattro e fate cuocere in forno per circa 25 minuti a 180°C, fino a che i dischi saranno di un bel colore scuro ed inizieranno a ripiegarsi su loro stessi.
  • Spegnete il forno, ma mantenete le Melanzane all'interno per non farle raffreddare ed essere così pronte per coprire la Pasta una volta porzionata nei Coppapasta. Ricordate di Togliere l'Aglio prima di usarle !

Mousse di Clorofilla di Basilico

  • Lavate le Foglie del Basilico e buttatele in acqua bollente leggermente salata per circa 1 minuto. Scolate subito e immergete immediatamente le foglie in abbondante acqua ghiacciata. Questo procedimento è fondamentale per far mantenere alla nostra Mousse il bellissimo colore verde chiaro del Basilico.
  • Recuperate le foglie dall'acqua ghiacciata e mettetele in un mixer con un cucchiaio di olio di Oliva e tre o quattro cubetti di ghiaccio. Fate andare il Mixer fino a che ottenete un composto omogeneo ed abbastanza liquido. Attenzione a non riscaldare il composto !
  • Mettete il composto in un passino a maglie strette ed aiutandovi con una spatola o con un cucchiaino spremete il liquido in un recipiente in cui avrete prima messo qualche goccia di Limone, lasciando la parte solida nel passino
  • Aggiungete al liquido così ottenuto un cucchiaio di Maizena setacciata, mescolando per non far comparire grumi. Questo composto va poi scaldato a bagno maria per circa 20-30 minuti, mescolando fino a che non comincia a rapprendersi ed assumere una consistenza cremosa. Fate raffreddare e mantenete pronto per guarnire la vostra pasta.

Cottura degli Gnocchetti in Sugo di Datterino

  • Sbollentate i Datterini lavati in acqua salata per circa 5 minuti, fino a che non vedrete che le bucce si rompono. Passate i Datterini in un passaverdura a fori stretti ed estraete il succo, eliminando bucce e semi.
  • Mettete in una Padella due cucchiai di Olio evo ed uno spicchio di Aglio, se vi piacpiace rendere leggermente piccante il piatto, questo è il momento di aggiungere un poco di Peperoncino al soffritto. Fate soffriggere fino a che l'Aglio non sarà colorato, poi eliminatelo ed aggiungete (con attenzione !) la salsa di Datterino.
  • Quando la salsa sarà calda, aggiungete direttamente nella padella gli Gnocchetti Sardi, mescolando continuamente fino a che non saranno cotti e non avranno assorbito tutto il liquido. Ci vorranno all'incirca 15-18 minuti, potete aggiungere altra acqua calda durante la cottura se la salsa di Datterino è troppo densa.
  • Aggiustate di Sale poco prima di impiattare i vostri Gnocchetti Sardi

Presentazione

  • Inserite gli Gnocchetti nei Coppapasta (9cm) e lasciateli raffreddare per circa 2 minuti. A questo punto ricoprite il cilindro con le melanzane ancora calde e guarnite con i fiori di Origano lasciati da parte, con i Capperi freschi e qualche goccia di Olio a crudo.
  • Togliete con attenzione i Coppapasta ed a questo punto aggiungete nel piatto una guarnizione realizzata con la vostra mousse di Clorofilla di Basilico, a vostro gusto. Ogni commensale potrà poi con la propria forchetta rompere il cilindro di Pasta e di melanzana e miscelare il tutto, oppure ogni boccone, nella mousse.