Go Back
+ servings
Print Pin
No ratings yet

Cicerchiata

Piccole palline fritte, fragranti e legate in maniera quasi indissolubile al miele che regalano una vera e propria esplosione di sapore...
Portata Dolci
Cucina Internazionale, Italiana, Romana
Keyword dolci
Preparazione 2 minuti
Cottura 15 minuti
Tempo totale 17 minuti
Servings 1 da 26 cm

Ingredienti  

Per la Cicerchia

  • 300 g Farina 00
  • 2 Uova (allevamento a terra, taglia M)
  • 30 g Burro (pomata)
  • 20 g Zucchero Semolato
  • 20 ml Rum
  • qb Sale Fino
  • 1 Scorza di Limone (biologico)

Per la Glassa

  • 160 g Miele (ottimo il millefiori o quello di acacia)
  • 50 g Scorza di Arancia (candita, tagliata a piccolissimi cubetti)
  • qb Codette colorate

Per la Frittura

  • 1 litro Olio di semi di girasole (a 160°C)

Istruzioni

L'impasto e la creazione della cicerchia

  • Queste dosi vi basteranno per una cicerchiata del diametro di 26/27 cm, se preferite potete tranquillamente dimezzare le dosi nel caso voleste una porzione più contenuta.
  • Su un piano ben pulito versate la farina, lo zucchero, il sale e la buccia di un limone biologico. Distribuite il tutto in modo uniforme e create una fontana ben chiusa.
  • In una ciotolina sbattete le uova con il rum ed il burro quasi fuso, fino ad ottenere un composto omogeneo e non montato.
  • Versate il composto di uova all'interno della fontana e cominciate a lavorare, prima con una forchetta e poi con le mani fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo che ricorda lontanamente una pasta frolla.
  • Suddividete l'impasto in parti uguali, arrotolatele formando dei salsicciotti e tagliateli in piccole parti che andranno arrotolate fino a formare delle pallette. La preparazione è molto simile a quella degli gnocchi, soltanto che alla fine si passa l'impasto velocemente tra le mani per creare delle sfere.
  • So che questa è la parte più laboriosa di tutta la preparazione, ma vi raccomando di fare delle palline piccoline, più saranno piccole più il dolce sarà gustoso💪🏻. Per la grandezza orientatevi con quella dei ceci 😉 ed avrete la grandezza perfette. Aiutatevi tranquillamente con un po' di farina se doveste avere difficoltà ad arrotolare l'impasto.
  • Mentre create le vostre palette coprite l'impasto con un panno leggermente inumidito in modo da non fargli creare la pellicina. Le palette formate potete tranquillamente lasciarle "seccare" mentre procedete nel formarle, questo vi aiuterà durante la frittura ed eviterà che si attacchino tra di loro.

La frittura

  • Una volta create tutte le vostre dolci cicerchie è il momento di friggerle in abbondante olio di semi ben caldo. La temperatura ideale per friggerle è tra i 160°C ed i 170°C. Se non disponete di un termometro c'è il vecchio trucco dello stuzzicadenti che funziona sempre alla grande 🤓💪🏻, se attorno si formano delle bollicine, allora l'olio è a temperatura.
  • Dividete le vostre cicerchie è friggetele un po' per volta in modo da non far scendere troppo la temperatura dell'olio ed ottenere una frittura asciutta e croccante. Le cicerchie saranno pronte quando saranno ben dorate su tutti i lati.
  • Fate scolare le vostre cicerchie dolci su della carta assorbente mentre preparate la glassa al miele.

La Glassa al miele

  • In una pentola sufficientemente grande e dai bordi alti scaldate il miele finche non comincerà a sobbollire, a quel punto versate l'arancia candita e precedentemente tagliata a cubetti molto piccoli e fate sobbollire il miele per alcuni minuti.
  • Questo passaggio servirà ad aromatizzare ancora di più il miele e gli permetterà di raggiungere la giusta consistenza una volta raffreddato, senza dover aggiungere altro zucchero.
  • Il miele sarà pronto quando riuscirete a scrivere all'interno della pentola grazie ad un mestolo. Versate la vostra cicerchia dolce e ricopritela tutta con il miele caldo.

Composizione

  • A questo punto non vi resta che prendere il piatto di portata e posizionarci al centro un barattolo di vetro o una lattina ricoperta di carta da forno. Ora che avete il supporto necessario potete versare poco per volta la vostra cicerchia dolce intorno al barattolo e creare la vostra "corona" dolce.
  • Una volta che sarete soddisfatti della forma della vostra cicerchiata non vi resterà che ricoprirla di zuccherini colorati e farla raffreddare.
  • Una volta che il miele si sarà raffreddato potete tranquillamente rimuovere il vostro barattolo con delicatezza senza rovinare il vostro splendido lavoro 😎 e servirlo ai vostri ospiti o gustarlo in beata solitudine!
  • So che la preparazione richiede un po' di tempo e pazienza, ma ditemi ora che la mangiate se quelle palline non ripagano tutto l'impegno profuso 😉😎.