Go Back
+ servings
crostate cachi e cioccolato
Print Pin
No ratings yet

Crostatine Cachi e Cioccolato

L'intrigante connubio tra il frutto autunnale d'eccezione, il Cachimela, e l'amico per eccellenza di tutti i golosi, il cioccolato. Mai matrimonio fu più riuscito e duraturo! Provare per credere😉!
Portata Colazione, Dessert, Dolci
Cucina Italiana
Keyword cachi, cioccolato, crostata
Preparazione 40 minuti
Cottura 20 minuti
Tempo di attesa 20 minuti
Servings 5 Crostatine

Equipment

  • Ciotola capiente
  • Marisa, spatola
  • Pentolino dal fondo spesso
  • Mixer o cutter
  • Frullatore ad immersione
  • 5 Stampi da crostata con fondo rimovibile 10Ø
  • Stampo da crostata con il fondo removibile da Ø26cm

Ingredienti  

Per la Pasta Frolla al cacao

  • 125 g Burro (freddo a cubetti)
  • 125 g Zucchero Semolato
  • 1 Uovo
  • 40 g Cacao Amaro (di ottima qualità)
  • 200 g Farina 00
  • 1 pizzico Sale
  • qb Vaniglia Bourboun

Per la confettura di Cachi

  • 250 g Cachi Mela (peso già mondato)
  • 30 g Zucchero di Canna

Dacquoise al Cioccolato fondente

  • 100 g Albume
  • 50 g Zucchero Semolato
  • 15 g Amido di Mais
  • 20 g Cacao Amaro
  • 35 g Cioccolato fondente (di ottima qualità, rapè)
  • 34 g Cacao Nibs (opzionali)

Istruzioni

  • In base ai vostri gusti o alle vostre esigenze potete creare 5 bellissime crostatine monoporzione o optare per una classica crostata dal 26Ø. Le dosi vi permetteranno di realizzare entrambi.

Per la Composta di Cachi

  • Vi consiglio di iniziare con la preparazione della confettura in modo da minimizzare al massimo i tempi morti durante la ricetta.
  • Mondate la frutta tagliatela a pezzi e mettetela in un pentolino dal fondo doppio assieme allo zucchero e lasciate cuocere a fuoco medio mescolando di tanto in tanto.
  • Quando il composto inizierà a sfaldarsi del tutto usate un frullatore ad immersione per omogenizzare il composto e rimettetelo sul fuoco a terminare la cottura.
  • Il composto sarà pronto quando risulterà denso e tutto il liquido sarà evaporato, ci vorranno all'incira 10minuti di cottura.
  • A cottura ultimata trasferite la vostra confettura in una boule e lasciatela raffreddare ed arrivare a temperatura ambiente.

Per la Pasta Frolla al Cacao

  • Ora che la vostra confettura è pronta potete dedicarvi alla pasta frolla al cacao.
  • In una ciotola capiente, nel'impastatrice o all'interno di un mixer lavorate il burro assieme allo zucchero, aggiungete il sale e la vaniglia ed incoporate il tutto.
  • Aggiungete l'uovo intero e lavorate finche non si sarà ben ammalgamato. Ora non vi resterà che aggiungere la farina ed il cacao setacciati e lavorare fino a raggiungere la consistenza voluta.
  • Prendete la frolla lavoratela brevemente tra le mani per ottenre un disco di impasto, avvolgetelo nella pellicola e mettetlo a riposare in frigorifero per 20 minuti.
  • Passato il tempo di riposo in frigorifero prendete a vostra pasta frolla e rivestite gli stampi, bucarellate il fondo con una forchetta e riponete gli stampi rivestiti in frigorifero.

Per la Dacquoise al Cioccolato fondente

  • Mentre i vostri stampi riposano in frigorifero avete il tempo necessario per preparare la vostra dacqouise al cioccolato fondente ed accendere il forno per farlo arrivare a temperatura.
  • In una ciotola montate gli albumi fino a farli diventare spumosi e bianchi, dopodiche versate a filo lo zucchero semolate e continuate a lavorare finche il composto non risulterà montato a neve ferma ed avrà assunto una bellissima lucentezza.
  • Setaccitae il cacao e l'amido di mais ed incorporatelo al composto con dei delicati movimenti dal basso verso l'alto facendo attenzione a non smontare il composto. Per riuscirci al meglio senza fare molta fatica vi consilgio di usare una marisa o una frusta a mano.
  • Aggiungete il cioccolato fondetente tagliato a scaglie sottili, ammalgamate bene e e mettete da parte il composto.

Assemblaggio

  • Ora che tutte le vostre preparazioni sono pronte non vi resta che estrarre i vostri stampi foderati di pasta frolla ed assemblare le crostatine. Versate per prima la confettura stendendola bene e facendo attenzione a lasciare un pochino di spazio per la dacquoise.
  • Livellata bene la confettura potete passare alla dacquoise facendo attenzione di non spostare la confettura sottostante e di arrivare bene in tutti gli angoli ricoprendo alla perfezione la confettura sottostante.
  • Per una sferzata di gusto in più potete decorare con dei nibs di cacao la superficie delle vostre crostate.

Cottura

  • Le crostatine cuociono a 175°C in forno caldo in modalità ventilata per 15-20 minuti. Se avete scelto di realizzare la crostata grande i tempi di cottura potranno variare leggermente, per la cottura completa ci vorranno 25-30 minuti.
  • Una volta che le vostre crostate saranno cotte, aprite lo sportello del forno e lasciatele arrivare a temperatura ambiente con calma. Passati 10 minuti estraetele dal forno e lasciatele raffreddare completamente prima di estrarele dalle forme.
  • Le vostre crostatine autunnali ai cachi e cioccolato sono pronte per essere gustate e rallegrare le grige giornate autunnali.
    Come sempre non dimenticatevi di taggarci su instagram nei vostri capolavori 😘