In una pentola munita di coperchio (meglio se trasparente) mettiamo l'Olio evo, il Rosmarino tritato finemente, gli spicchi di Aglio privati dell'anima e tagliati in due parti e i filetti di Acciuga. Se vi piace ora aggiungete anche il Peperoncino. Facciamo rosolare fino a che l'acciuga non si scioglie e l'Aglio non imbiondisce, poi aggiungiamo la metà dei Ceci scolati (quelli cotti di meno).
La rimanente parte dei Ceci, ovvero quelli che hanno cotto di più, andranno messi in un Mixer e frullati assieme a poca acqua di cottura, oppure schiacciati semplicemente con una forchetta fino a ottenere una purea abbastanza densa.
Facciamo soffriggere i Ceci nel composto per circa 5 minuti a fiamma media, poi aggiungiamo la Pasta secca e il cuore di Sedano tagliato fnemente a coltello. Ora dovremo far bene oliare l'esterno della nostra pasta, girandola delicatamente mentre si scalda. Questo passaggio è fondamentale per la seguente cottura "risottata"
Quando la Pasta sarà ben cosparsa di Olio e ben calda, togliamo gli spicchi di Aglio e aggiungiamo circa 350 ml di Acqua di cottura dei Ceci (che deve essere bollente), la purea di Ceci preparata in precedenza e il concentrato di Pomodoro. Aggiungiamo anche tre pizzichi di Sale fino. Giriamo delicatamente e assicuriamoci che il composto sia omogeneo e che tutta la pasta sia sommersa di acqua (altrimenti aggiungiamone ancora). Ora copriamo la pentola con il coperchio e facciamo bollire a fiamma bassa per circa il 20% in più del normale tempo di cottura, senza aprire il coperchio.
Trascorso il tempo indicato, apriamo la pentola e controlliamo la densità. Possiamo rendere il piatto più liquido aggiungendo ancora acqua, oppure farlo restringere alzando la fiamma e mescolando. L'ideale è ottenere una consistenza densa e cremosa, non troppo liquida, come quella di una vellutata, per intenderci. Questo è anche il momento per aggiustare il contenuto di Sale, semplicemente assaggiando e a vostro gusto.
Da servire caldissima, accompagnata da un buon calice di Merlot !