Tostare in un padellino il pane grattugiato fino a che diventa di un bel colore ambrato . Tenerlo da parte.
Mettere a bollire la pentola per la cottura delle orecchiette con abbondante acqua salata. Quando raggiunge il bollore, unire le cime di Rapa lavate e farle cuocere per circa 5 minuti.
Togliere le Cime di Rapa dall'acqua, e versare nell'acqua di cottura bollente le orecchiette, iniziando da questo momento la loro cottura.
In una padella, far soffriggere nell'olio i filetti di acciuga fino a scioglierli. Aggiungere lo spicchio di Aglio tritato (e privato dell'anima) ed il peperoncino rosso tagliato a pezzetti.
Far soffriggere per qualche minuto
Tagliare le Cime di Rapa sbollentate in piccoli pezzi (circa 1 cm) e versarle nella padella, facendo soffriggere per uno o due minuti a fiamma alta. Quindi aggiungere un poco di acqua di cottura delle orecchiette ed attendere che siano pronte per proseguire
Scolare le Orecchiette e versarle nella padella in cui ci sono le cime, saltando per un paio di minuti il tutto a fuoco vivo dopo aver cosparso con il pane grattugiato precedentemente fatto tostare.
Servire grattugiando sul piatto il Pecorino Romano e , se piace una versione più piccante, aggiungere qualche scaglia di peperoncino fresco.
Note
Cercate di usare le foglie più piccole delle cime di rapa perché più tenere e meno amare... Ricordate che le orecchiette con le cime di rapa si possono conservare per al massimo un giorno dalla data di preparazione.