Go Back
+ servings
Sclopit e Mozzarella
Print Pin
No ratings yet

Rotolo con Sclopit e Mozzarella

Potrete sfoggiare questo sfizioso rotolo con lo Sclopit come sfiziosissimo antipasto o come fingerfood da TV o, perché no, unirlo ad altre ricette primaverili per il Brunch o la colazione !
Portata Antipasto, Brunch, Piatti da Asporto, Secondi Piatti
Cucina Internazionale, Italiana
Keyword frittata, Mozzarella, Rotolo, sclopit, silene
Preparazione 10 minuti
Servings 2 persone

Ingredienti  

  • 4 Uova
  • 100 g Sclopit
  • 250 g Mozzarella
  • 2 Cucchiai Olio Extravergine di Oliva
  • Pepe Creolo
  • Chiodo di Garofano

Istruzioni

  • Togliete le foglioline dai gambi più duri dello Sclopit e mettetele a mollo in acqua fredda per lavarle bene.
  • Sbattete le Uova assieme a un pizzico di sale, al Pepe e al chiodo di garofano sbriciolato.
  • In una padella antiaderente dai bordi svasati mettete l'olio assieme alle foglie di Sclopit bene lavate e asciutte e a un altro pizzico di sale . Fate soffriggere a fiamma media per cinque o sei minuti, fino a che lo Sclopit non appassisce .
  • Ora versate nella padella le Uova sbattute distribuendole uniformemente. Abbassate la fiamma e coprite finchè la parte superiore della vostra frittata non diventa "bavosa".
  • Ora è il momento di rivoltare la frittata facendola scivolare sul bordo della padella e dando un colpo di polso per farla uscire e saltare in aria, ricadendo dal lato opposto.
  • Fate cuocere ancora la frittata per un paio di minuti a fiamma media, poi mettetela su un piano in legno.
  • Farcite la frittata con la Mozzarella spezzata a mano, arrotolatela bene stretta e avvolgetela nella pellicola trasparente, come una caramella .
  • Riponete il cilindro in frigorifero a raffreddare per una decina di minuti o fino a quando non sarà il momento di servire.
  • Togliete la pellicola e tagliate a fettine il rotolo, disponendo le parti preparate sul piatto di portata. Ora potete servire dopo aver aggiunto ancora un pò di Pepe, un filo di Olio evo e qualche fiorellino di Rosmarino appena colto.

Note

Abituatevi a non usare la deprecabile abitudine di usare un coperchio o un piatto per rivotare la frittata ! Oltre a sporcare un utensile non adatto allo scopo o a rischiare di scottarvi o di spaccare piatto e piano cottura, il risultato sarà sicuramente più professionale e di soddisfazione.
Vi assicuro che bastano un paio di tentativi (anche se alla prima l'errore è inevitabile, ma una frittata rotta non è meno buona 😉) per prendere dimestichezza col metodo corretto di cuocere ogni frittata👍🏻
Ovviamente, per cominciare, usate frittate larghe e poco spesse, che sono più facili da maneggiare e più difficili a rompersi di quelle altre e farcite con molti ingredienti .
Fate semplicemente scivolare la frittata nella padella per assicurarvi che sia ben staccata dal fondo e per avere un'idea del suo peso e della sua maneggevolezza. Poi con dei movimenti del braccio decisi fatela avvicinare al bordo della padella (che per questo dovrà essere svasato e non ad angolo retto) e quando sarà uscita già dal bordo tirate indietro il braccio per toglierle la padella da sotto e con un colpo deciso del polso tiratela verso l'alto dandole la necessaria torsione per capovolgerla.
Tiratela bene in alto la prima volta, per capire come reagisce ! Farete sempre in tempo ad avvicinare la padella sotto col braccio per raccoglierla, proprio quando sarà perfettamente parallela al suo fondo. Viceversa, se non sarete abbastanza decisi nel "lanciarla", rischierete di farle fare solo mezza giravolta per mancanza di spazio e di fare cadere sul lato, rompendola.
Una o due prove (non vi scoraggiate) e vi scorderete l'odiato coperchio , promesso ! 😉