Go Back
+ servings
Shakshuka
Print Pin
No ratings yet

Shakshuka

Il gusto di un piatto tipico dell’Africa del nord - ma anche del medio oriente - declinato con i sapori e i profumi dell’Alto Adige... Da provare !
Portata Piatto Unico
Cucina Israeliana, Marocchina
Keyword Peperoncino, shakshuka, Uova
Preparazione 20 minuti
Servings 2 persone

Ingredienti  

Harissa

  • 200 g Peperoncini Rossi a corno
  • 100 cc Olio Extravergine di Oliva
  • 1 cucchiaino Coriandolo
  • 1 cucchiaino Aglio
  • 1 cucchiaino Kümmel
  • 1 cucchiaino Cumino
  • 2 cucchiaino Menta (foglie essiccate)
  • ½ cucchiaino Sale fino

Shakshuka

  • 4 Uova
  • 300 g Pomodori datterini pelati
  • 150 g Cipollotti Freschi (Gambi)
  • 150 g Peperoni Cornetto
  • 2 cucchiaini Harissa
  • 1 cucchiaino paprika dolce
  • 2 cucchiai Olio Extravergine di Oliva
  • ½ cucchiaino Sale fino
  • qb Foglie di Coriandolo fresche

Istruzioni

Harissa

  • Togliete il gambo ai vostri peperoncini e gettateli un minuto in una pentola dove avrete portato a ebollizione dell'acqua salata. Scolateli e lasciateli raffreddare.
  • Macinate finemente le spezie e fatele tostare in una padella a fuoco vivo per qualche minuto.
  • Mettete i peperoncini in un blender assieme alle spezie e alla metà dell'olio di oliva. Frullate per qualche istante, fino a ottenere una pasta non troppo fine. Aggingete piano piano il resto dell'olio.
  • Mettete la vostra pasta in un barattolo ben pulito e asciutto e ricopritela con poco olio per migliorare la sua conservazione. Va conservata in un luogo fresco e al riparo dalla luce.

Shakshuka

  • Tagliate i peperoni a striscioline, dopo aver tolto i semi e le parti bianche dal loro interno.
  • Tagliate a rondelle i gambi verdi dei cipollotti.
  • Mettete in una padella l'olio a scaldare e quando sarà a temperatura, aggiungete l'Harissa e i peperoni. Fate cuocere con un coperchio a fiamma media fino a cottura quasi ultimata dei peperoni, poi togliete il coperchio e alzate la fiamma per farli ben scurire.
  • Aggiungete ora i gambi dei cipollotti e fate saltare il tutto per due o tre minuti.
  • Ora aggiungete il Pomodoro e la Paprika e cuocete sempre a fiamma viva fino a che questo composto non si restringe conservando la sua forma anche se si creano dei vuoti con il mestolo.
  • Create adesso quattro "posizioni" nella padella in cui sia scoperto il fondo. Rompete subito le uova e mettete ognuna di esse in uno di questi incavi. Mettete il sale sopra le uova.
  • Coprite con un coperchio e abbassate la fiamma, fino a che le uova non saranno cotte, la chiara ben rappresa e i tuorli ancora leggermente morbidi.
  • Aggingete le foglie di Coriandolo fresche spezzettate e gustate subito direttamente dalla padella, usando i pane per aiutarvi a formare dei bocconi !

Note

L'uso del Kümmel (Carum Carvi , Cumino dei Prati o semplicemente Carvi), aggiunge a questa versione della salsa una gusto davvero particolare ! Si tratta di una spezia molto usata in tutto il Südtirol, principalmente per insaporire il pane, ma anche in moltissime altre famosissime preparazioni, come il Gulash di manzo.
L'altra spezia utilizzata è invece  il Cumino (Kreuzkümmel , Cuminum Cyminum o Cumino Romano), ben più comune in Italia e molto usato nella cucina indiana. Si tratta di due piante della stessa famiglia, ma dall’aroma estremamente differente, specialmente sotto il profilo della piccantezza.