La torta è velocissima da realizzare, richiede pochissimi step, non sporca molto ne ha necessità di utensili particolari 😉. Il che la rende perfetta da realizzare con i bambini o perché no in una seconda casa in vacanza dove non si ha a disposizione molto.
Nella foto la torta è realizzata in una teglia da plumcake, ma se preferite potete realizzarla anche un una teglia tonda, a voi la scelta😉. L'importante è preparare bene la teglia imburrandola e rivestendola di carta forno.
Prendete le pere, sbucciatele e rimuovete il torsolo con un coltello partendo dalla parte inferiore della pera scavando poco a poco. Mettete da parte.
Versate il succo di limone dentro il latte e lasciate da parte finche non si sarà creato il latticello. A questo punto potete versarlo all'interno di una piccola cicotolina ed unirlo allo skyr e allo sciroppo d'acero. Lavorate il tutto e mettete da parte.
In una ciotola capiente unite tutti restanti ingredienti e miscelate bene in modo da diluirli uniformemente. Formate all'interno delle farine una fontana e versate il mix di latte, skyr e sciroppo d'acero. Lavorate il tutto con piccoli movimenti circolari finche non avrete ottenuto un impasto liscio e profumatissimo 😍.
Versate metà del composto sul fondo della teglia ed adagiate dentro le pere una per una. Per essere sicuri di avere dell'impasto anche all'interno delle pere vi consiglio di versare con l'aiuto di un cucchiaino un po' di impasto nell'apertura delle pere prima di posizionarle nella teglia.
Versate l'impasto restante intorno alle pere e livellate il più possibile.
Infornate la torta a 180°C in modalità ventilata per 45min. In base al succo che le pere rilasceranno durante la cottura, varierà anche il tempo di cottura. Per essere sicuri consiglio sempre la prova dello stecchino in prossimità della frutta.
Una volta cotta fate raffreddare completamente il vostro dolce e godetevelo a colazione con una buona tazza di caffè o al pomeriggio in compagnia di amici davanti ad un tee.
Buon dolce a tutti e come sempre ricordatevi di taggarci nei vostri capolavori 😉!