Tartellette di Frolla con marmellata d’arance amare, composta di mele e Frangipane leggero alle Mandorle
Croccante guscio di pasta frolla ripieno di marmellata di Arance e composta di Mele ricoperte di un frangipane leggero alle Mandorle e Arancia. Una corstata semplicissima e davvero particolare ideale per una sorpresa o un gesto d'affetto 💕.
Portata crostata, Dolci, Torte
Cucina Italiana
Keyword Arancia, Mele
Preparazione 30 minutiminuti
Cottura 40 minutiminuti
Riposo in frigo 20 minutiminuti
Tempo totale 1 oraora35 minutiminuti
Servings 12porzioni
Equipment
Marisa, spatola
Ciotola capiente
Stampo crostata dal fondo rimovibile 22 o 24Ø
Fruste elettriche o frusta a mano
Ingredienti
Pasta Frolla Chiara
225gFarina 00
125gBurro(Freddo a cubetti)
125gZucchero Semolato
20gAlbume
qb Sale
Farcia
400gComposta di Mele( senza zucchero aggiunto)
3tbspMarmellata di Arance Amare
Frangipane leggero alle mandorle
120gAlbume
60gZucchero Semolato(extrafine)
50gFarina di mandorle
30gAmido di Mais
qbSale
qb Arancia(bio, scorza)
qbMandorle(lamelle)
Istruzioni
Quando preparo delle crostate più "elaborate" preferisco usare una pasta frolla con sole chiare in modo da avere un risultato più leggero. Oggi vi propongo la ricetta con la composta di mele, fate attenzione nell'acquistarla scegliete quella senza zuccheri aggiunti 😉 o rischierete di ricreare un dolce troppo zuccherato.
Pasta frolla chiara
Prendete una ciotola capiente ed inserite all'interno la farina, lo zucchero, il sale e la scorza dell'arancia. Miscelate tutto ed aggiungete i cubetti di burro ben freddo, sabbiate il composto finche non ci saranno più pezzi di burro grandi. A fine procedimento il composto ricordeà molto l'aspetto della sabbia bagnata.
Una volta finito di sabbiare l'impasto aggiungete le chiare ed impastate. Vedrete che la frolla si creerà molto velocemente senza bisogno di impastare a lungo. Mi raccomando non scaldate il burro o la frolla una volta cotta non sarà cosi buona. Create un disco di frolla spesso 3-4 cm, copritelo con della pellicola e mettetelo a riposare in frigo per una 20 di minuti, meglio mezzora.
1° e 2° cottura a Vuoto
Prendete la pasta frolla rivestire la vostra tortiera e bucherellate con cura il fondo. Prendete un pezzo di carta forno e stropicciatela con cura creando una palla, poi srotolatela e ponetela sopra la vostra frolla. A questo punto versate all'interno della vostra tortiera le biglie di ceramica o il legume di vostra preferenza.
Ora siete pronti per mettere la tortiera in forno e far cuocere la frolla in modalità ventilata per 10min a 170°C.
Passati i primi 10 minuti è ora ti tirare fuori dal forno la crostata e rimuovere velocemente la carta forno assieme ai pesi. La crostata va inserita nuovamente nel forno e cuocerà per altri 10 minuti a forno ventilato, prima di essere farcita.
Frangipane leggero alle mandorle
Mentre la pasta frolla completerà la prima e la seconda cottura è il momento di preparare il frangipane. In planetaria o in una Boulle di metallo usando delle fruste elettriche versate le chiare ed il pizzico di sale, fate montare le chiare e versate a filo lo zucchero.
Montate il composto fino a che non risulterà liscio e lucido. Preparerete il mix con gli ingredienti rimasti passandolo per evitare la formazione di grumi. Aggiungete al mix di farine assieme allo scorza di arancia non trattata.
Una volta che la meringa vi sembra abbastanza lucida e montata potete versare le farine mescolando dall'alto verso il basso senza smontare il composto. Per evitare inconvenienti vi consiglio di compiere questo ultimo step durante gli ultimi minuti della seconda cottura a vuoto, in modo da poterla usare subito ed andare in cottura😉.
Assemblaggio finale
Ora che il vostro guscio di pasta frolla è cotto potete finire l'assemblaggio della torta. Come prima cosa versate la marmellata d'arancia amara e livellatela bene, oltre a dare un ottimo gusto servirà ad "impermeabilizzare" la frolla dalla composta di mele. Stendetene un velo sottile su tutta la superficie della crostata bordi compresi.
Ora non vi resta che versare la composta di mele e livellarla bene, versato il frangipane alle mandorle e livellate nuovamente. Agiungete sulla supercifie le lamelle di mandorla ed infornate.
Appena pronta la crostata va subito rimessa in forno sempre a 170°C, ma in modalità statica per 20 minuti.
La torta sarà pronta appena il frangipane vi sembrerà cotto e leggermente dorato.
Ora non vi resta che aspettare che la crostata si raffreddi per sformarla e godervene una bella fetta😉😎.