Go Back
+ servings
canederli dolci natalizi
Print Pin
5 from 1 vote

Weihnachtsknödel aka Canederli dolci di Natale

Delizioso impasto allo Skyr racchiude un cuore cremoso di cioccolato, il tutto ricoperto da una deliziosa panatura croccante e leggermente speziata. Se non sentito i cori natalizi con questo dolce, siete più irrecuperabili del Grinch🎄🤣
Portata Dolci
Cucina Sudtirolese
Keyword Cucina Sudtirolese, dolci
Preparazione 15 minuti
Cottura 8 minuti
Tempo passivo 20 minuti
Tempo totale 43 minuti
Servings 6 Canederli

Equipment

  • Ciotola capiente
  • Marisa, spatola
  • Panno di cotone
  • Fruste elettriche o frusta a mano

Ingredienti  

Topfenteig, per l'impasto

  • qb Cioccolatini (tipo Lindor o gianduiotti)
  • 125 g Skyr (ben strizzato o Philadelphia )
  • 1 Uovo (di allevamento all'aperto)
  • 25 g Burro (Pomata, a temperatura ambiente )
  • 55 g Farina 00
  • 40 g Semola di Grano Duro Rimacinata
  • 10 g Zucchero Semolato (solo se utilizzate lo Skyr)
  • qb Vaniglia
  • pizzico Sale

Per la panatura

  • 35 g Pangrattato
  • 15 g Panko (o lo stesso peso di pangrattato )
  • 10 g Granella di mandorle caramellata (omettete o usate granella di mandorla semplice)
  • 25 g Burro
  • 20 g Zucchero a velo
  • tbsp Cannella (o Mix di spezie per Lebkuchen)

Istruzioni

  • Con questa dose riuscirete tranquillamente a realizzare 6 canederli dolci della grandezza di una pallina da ping pong😉. Nelle note troverete tutte le possibili variazioni sul tema ed il link al video della diretta instagram.
  • Questa squisitezza nasce utilizzando molti prodotti di origine animale, ma nelle note troverete delle dritte sulla sostituzione per una ricetta vegan!

Preparazione dell'impasto

  • Come prima cosa versate lo Skyr all'interno di un panno di cotone pulito e possibilmente non trattato con ammorbidenti. Strizzate bene lo Skyr, vedrete che rilascerà più acqua di quella che avreste pensato 😉.
  • All'interno di una ciotola lavorate lo Skyr assieme al burro e aggiungete poi lo zucchero e la vaniglia. Lavorare tutto fino ad ottenere un composto liscio.
  • Potete tranquillamente lavorare il composto a mano con l'aiuto di una Marisa o di un cucchiaio di legno, ma se volete avvalervi di un supporto elettrico l'importante sarà non montare aria all'interno del composto. Montate quindi i ganci da pane e non le fruste 😉.
  • Aggiungete al composto l'uovo e il pizzico di sale e lavorate il tutto fino a quando l'uovo non sarà completamente assorbito dall'impasto.
  • Ora non vi resta che aggiungere le farine all'impasto e lavorarlo fino a completo assorbimento. Vedrete che l'impasto cambierà completamente consistenza diventando denso, ma ancora leggermente “appiccicoso”.
  • Una volta terminato di lavorare il vostro impasto, copritelo con della pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigo il tempo necessario a preparare la panatura.

Panatura

  • In una pentola sciogliete il burro, aggiungete il pangrattato, il panko e il pizzico di sale e fate dorare a fuoco medio. Setacciate lo zucchero a velo sulle briciole ancora calde, mescolate bene e lasciate cuocere per un'altro minutino. Spegnete la fiamma aggiungete la canella mescolate il tutto e lasciate da parte.

Assemblaggio

  • Una volta che il vostro impasto avrà avuto il tempo di riposare, posizionate sul fuoco una pentola d'acqua abbastanza capiente e portatela ad un leggero bollore. L'acqua andrà leggermente salata. Meglio una pentola d'acqua più grande rispetto ad una troppo piccola 😏 diretta instagram insegna 😬
  • Mentre l'acqua sul fuoco si scalda, passiamo alla preparazione del cioccolato. Potete usare il cioccolato che più preferite: Lindor di diversi gusti, gianduiotti, cremini ecc ecc. L'importante è che riusciate a ricreare una sfera.
  • Ci sono due metodi per creare ivostri canederli dolci: un procedimento "asciutto" e uno "bagnato". Vi elencheró entrambe le metodologie, scegliete voi quella che sentite più affine alle vostre capacità e alla vostra manualità 😉💪🏻

Procedimento "asciutto"

  • Infarinate bene la vostra superficie, versateci sopra l'impasto e lavoratelo velocemente fino a formare un salcicciotto di impasto spesso circa 5cm. Dividete l'impasto equamente in 6 parti e con le mani ben infarinate lavorate ogni parte fino a formare un disco. Con un disco ricoprite bene il vostro cioccolato e lavoratelo bene fino a formare delle palle lisce ed uniformi.

Procedimento "bagnato"

  • All'interno della vostra ciotola dividete equamente l'impasto in 6 parti e preparate una ciotola con dell'acqua dove immergere le mani durante la lavorazione. Con le mani ben bagnate lavorate la prima parte di impasto creando un disco.
    Posizionate nel centro il vostro cioccolato e chiudete bene le estremità ricoprendolo del tutto con l'impasto. Bagnatevi nuovamente le mani e lavorate l'impasto tra le mani fino ad ottenere una palla uniforme. Se l'acqua non è ancora arrivata a temperatura, usate la pellicola precedentemente usata per adagiarci sopra i vostri canaderli dolci, meglio se leggermente bagnata.

Cottura

  • Una volta realizzati i vostri canederli dolci, non vi resterà che bollirli finché non affioriranno in superficie. Ci vorranno all'incirca 3-4 min in base alla grandezza del vostro canederlo. Per essere sicuri che la cioccolata all'interno sia completamente sciolta vi consiglio di cuocerli per 6 minuti 😉
  • Una volta cotti i vostri canederli saliranno a galla, scolateli bene dall'acqua con attenzione uno alla volta e passateli nella panatura per ricoprirli completamente 🤩🍫🎄.
  • Ed ecco qui i vostri canederli dolci pronti per essere gustati ancora caldi con il cuore di cioccolato filante e fondente 🤩

Note

I canederli dolci sono fatti per essere cotti e mangiati, non vi consiglio assolutamente di conservarli in nessun modo. 
La ricetta è stata struttura in modo da realizzarne davvero una piccola quantità 😉, uno massimo due per persona come fine pasto sono più che sufficienti 😉, ma valutate voi e adattate la ricetta alle vostre esigenze😎😋
In base al cioccolato che userete potete cambiare l'abbinamento di spezie nella panatura. Vi lascio alcuni consigli:
  • Cioccolato bianco con Cardamomo o Zenzero
  • Cioccolato fondente con Cannella, o Lebkuchen, o mix Maia
  • Cioccolato gianduia con Cannella o Lebkuchen
Se siete VEGANI e volete provare comunque questa ricetta vi lascio alcune dritte per ricreare la ricetta in versione vegan:
  • Al posto dello Skyr usate un formaggio spalmabile vegan
  • Sostituite il burro con della margarina vegetale
  • Sostituite l'uovo con 50ml di acqua faba leggermente sbattuta, deve risultare viscosa ma non deve avere grandi bolle
  • Cercate un buon cioccolato vegano o usate delle creme spalmabili vegan con le quale creerete delle sfere che congelerete bene prima dell'uso