Il dolce si realizza davvero in pochissimi minuti, proprio per questo vi consiglio di accendere subito il forno e preriscaldarlo a 180°C, cosi una volta pronto l'impasto potrete infornare subito.
Il segreto della morbidezza di questi brownies sta nella realizzazione del latticello vegano. Prendete il latte versatelo in una ciotola e aggiungete l'aceto di cocco, mescolate e lasciatelo riposare.
Prendete il cioccolato e l'olio di cocco e fatelo sciogliere a bagno maria. Prima di usarlo date al cioccolato il tempo di raffreddare un po'.
In una ciotola capiente versate le farine, lo zucchero di canna e quello semolato, il cacao, il caffè solubile, il sale ed il lievito. Mescolate il tutto e create una piccola fontana nel centro nel quale verserete il latticello che ormai sarà pronto per essere usato😉.
Lavorate finche il composto non risulterà liscio e avrà raggiunto la consistenza di una pastella molto densa. A questo punto aggiungete anche il cioccolato fuso con l'olio di cocco. Il vostro impasto per i Brownies vegani è pronto😉🍫. Resistete alla tentazione di assaggiarlo crudo e passate a creare lo strato al cocco 🥥.
In una ciotola capiente versate la crema di cocco con lo sciroppo di cocco e mescolate bene. Lo sciroppo di cocco da alla ricetta un gusto unico ed inconfondibile, ma se non doveste averlo vi consiglio di usare dello sciroppo di acero o dello sciroppo di agave. In quel caso vi consiglio di versarne un po' per volta e di assaggiare per non correre il rischio di renderlo troppo dolce. Prendete la farina di cocco e versatela un po' per volta fino a creare una consistenza simile, ma leggermente meno secca, a quella con qui fareste dei biscotti.
Lo so, resistere all'odore di cioccolato e cocco che vi sto inondando il naso in questo momento è una tortura, ma vi posso assicurare che questo sacrificio sarà ricompensato ampiamente a cottura ultimata 😉.
Versate l'impasto in una teglia da 30x22, partendo dallo strato al cioccolato e solo una volta ben livellato procedete con quello al cocco. Infornate a 180°C in modalità statica per 30 minuti. Cercate di versare l'impasto con cura e di creare du strati uniformi che cuoceranno meglio. Visto il doppio strato di dolce vi consiglio la prova stecchino dopo i 30 minuti, per essere sicuri che il dolce sia cotto al punto giusto.
Una volta cotta, sfornate la torta e fatela raffreddare prima di estrarla dalla teglia. Ora non vi resta che ritagliare le porzioni e godervi il vostro talismano al cioccolato e cocco. La ricetta è semplicissima e velocissima da realizzare, ottima da ricreare con i bambini, se siete sicuri che non la mangeranno gia da cruda😉.
Come sempre non vi dimenticate di targarci se ricreate il dolce e partecipate numerosi al giveaway scaccia triste da rientro!! Alla prossima ricetta 😘.