Go Back
+ servings
Cestini di Cotechino e Lenticchie
Print Pin
No ratings yet

Cestini di Cotechino e Lenticchie

Stanchi di servire e mangiare l'immancabile Cotechino sempre nello stesso modo ? Questa è la ricetta che stavate cercando, facile e veloce da realizzare sfizierà tutti senza infrangere la tradizione ✨🍾🥂
Portata Antipasto, Aperitivo, Secondi Piatti
Cucina Italiana
Keyword Cotechino, Lenticchie
Preparazione 35 minuti
Cottura 10 minuti
Servings 6 cestini

Equipment

  • Teglia da cupcake in alluminio, misura standard
  • Padella antiaderente
  • Pentola capiente
  • Coppapasta dal Ø10cm
  • Mattarello
  • Cutter

Ingredienti  

Per i cestini di Pane Integrale

  • 6 Fette Pane in cassetta Integrale
  • qb Olio Extravergine di Oliva (per ungere la teglia)

Per la Crema di Lenticchie verdi

  • 70 g Lenticchie verdi (precedentemente cotte in acqua bollente.)
  • 2 tbsp Olio Extravergine di Oliva
  • ½ Scalogno (tagliato fine)
  • qb Prezzemolo
  • qb Sale
  • qb Pepe

Per i cubetti di Cotechino

  • 150-200 g Cotechino

Per la Salsa alla Senape

  • 2 tbsp Senape (liscia, di ottima qualità)
  • ½ tbsp Olio Extravergine di Oliva
  • tbsp Aceto di Mele
  • qb Acqua

Salsa alla Mostarda di Fichi

  • 20 g Mostarda di Fichi

Istruzioni

  • I cestini di cotechino con crema di lenticchie verdi e salsa alla senape andranno serviti tiepidi, nelle note trovate alcune dritte su come servirli al TOP🤩!
  • Questa ricetta è calibrata per ottenere 6 cestini monoporzione. In base a se volete offrirlo ai vostri ospiti come Antipasto o Secondo piatto, vi consiglio di variare la dose per persona, tenendo conto che un cestino conterrà circa 1½ fetta di cotechino. Se pensate ad un apertivo per il 1° Gennaio o come fine pasto a San Silvetro un cestino a persona sarà più che sufficiente, per un secondo piatto forse sarebbe più indicato servirne due a persona.
  • Le salse sono calibrate in modo da avere la quantità sufficiente per guarnire sei cestini con ogni salsa. Regolate la grammatura in base ai vostri gusti e alla combinazione di salse che volete realizzare.

Per i cestini di Pane Integrale

  • Prendete le sei fette di pane in cassetta integrale e rendetele più sottili stendendole con un mattarello, coppate i sei dischi che creeranno i nostri cestinetti.
  • Ungete con dell'olio evo la teglia per Cupacke/Muffin e disponete in modo equidistanziato le fette all'interno della cavita spingendo con delicatezza il disco all'interno.
  • Infornate i vostri cestini in forno preriscaldato a 160°C in modalità ventilata per 10 minuti. Una volta cotti, estraete i vostri cestini dalla teglia e metteteli a raffreddare su una gratella per biscotti in modo da farli rimanere ben croccanti.

Per la Crema di Lenticchie verdi

  • Per realizzare la ricetta abbiamo usato delle lenticchie verdi, le abbiamo schiacciate e bollite in acqua non salata per 10 minuti, le lenticchie devono essere cotta ma ancora ben al dente. In base alle lenticchie usate da noi i dieci minuti di cottura sono il tempo di cottura ideale per poterle ripassare dopo in padella e avere ancora una buona consistenza ed un buon morso.
  • Una volta cotte, scolate le lenticchie e lasciatele indiepidire un attimo. Nel frattempo versate l'olio evo in padella e soffriggete lo scalogno. Quando lo scalogno sarà ben lucido e cotto aggiungete le lenticchie e saltatele per altri dieci minuti. Salate e pepate a piacere, aggiungete a fine cottura il prezzemolo tritato.
  • Una volta cotte le lenticchie, tenetene da parte in una ciotolina un paio di cucchiai che serviranno per la decorazione e versate le altre nel cutter per la crema.
  • Fate andare il cutter per un paio di minuti e nel caso servisse aggiungete un po' d'acqua quanto basta per far cambiare la consistenza della crema da pastosa a cremosa. La crema deve risultare completamente liscia e cremosa, senza "impastare" la bocca all'assaggio.

Per la dadolata di cotechino

  • Mentre saltate le lenticchie in padella vi consiglio di cuocere il cotechino seguendo le istruzioni che troverete sulla confezione. In base alle indicazioni sulle tempistiche cercate di calcolare al meglio i tempi, il cotechino dovra essere già cotto dopo il primo step di assemblaggio.

Assemblaggio

  • Una volta terminata la crema potete iniziare ad assemblare il vostro cestino. Stendete uno strato di crema di lenticchie all'interno dei vostri cestini, aiutandovi con una sac a poche o due cucchiai. Versate sopra alcune lenticchie sgranate e mettete da parte.
  • A questo punto il vostro cotechino deve essere cotto e pronto per essere estratto dall'acqua bollente. Svuotate la confezione dal liquido di cottura, estraete il cotechino e asciugatelo bene dal liquido di cottura.
  • Una volta pronto, disponete il cotechino su un tagliere, ricavatene delle fette dello spessore di un dito e procedete a ritagliare dei dadini. Calcolate una fetta massimo una fetta e ½ di cotechino per ogni cestinetto.
  • Prendete i vostri cestini e aggiungete un piccolo ciuffo di crema di lenticchie al centro di ogniuno, poi disponete il vostro cotechino al disopra della crema a formare una piccola torretta.
  • In una ciotina versate la senape, l'olio evo, l'aceto di mele e miscelate bene il composto, aggiungete acqua qb ad ottenere una salsa densa, ma in grado di colare sulla vostra dadolata di cotechino. Se avete deciso di usare la mostarda di fichi come salsa, ovviamente avrete uno step di preparazione in meno 😉.
  • Aggiungete la salsa ai vostri cestinetti e siete pronti a servirli ancora tiepidi e fragranti🤩.
    Vedrete che i vostri ospiti rimarranno incantati dalla vostra proposta e si gusteranno appieno questi deliziosi cestini 🤩

Note

Consigli sulle tempistiche e assemblaggio dei cestini
Soprattutto se vorrete servire i cestini per la mezzanotte di San Silvestro vi consiglio di realizzare i cestini di pan carrè e di bollire le lenticchie in anticipo. Cosi facendo al momento di "servire" dovrete solo sbollentare il cotechino e nel mentre avrete il giusto tempo per saltare le lenticchie, creare la crema e le salse di accompagnamento.
Una volta cotto il cotechino dovrete solo assemblare, in meno di 10 minuti avrete i vostri cestini pronti in tavola e serviti alla perfetta temperatura😉!    
ATTENZIONE in base alle condizioni meteo e all'umidità della vostra cucina preparare i cestini in anticipo potrebbe riservarvi qualche insidia. Fate raffreddare i cestini completamente prima di riporli in un contenitore ermetico che vi permetterà di farli rimanere croccanti.
  • nel caso in cui nonostante tutte le precauzioni si siano leggermente "ammosciati" vi consiglio di porli con la gratella traforata nuovamente in forno ventilato a 160°C per alcuni minuti. Torneranno fragranti come appena sfornati 😉
P.S.
Se avete a tavola la suocera incontentabile o il commensale scaramantico 🌶 vi consiglio di cuocere alcune lenticchie in più e di servirle assieme ai cestini. Si sà, la tradizione è tradizione e nessuno vuole i mancati guadagni della suocera sulla coscienza 😉🤣