Go Back
+ servings
cotechino e lenticchie
Print Pin
No ratings yet

Cotechino & Lenticchie con Kumquat e Radicchio

Una ricetta per chiudere in bellezza il vecchio anno, ma anche per riutilizzare al meglio il cotechino avanzato donandogli un gusto nuovo !
Portata Antipasto, Piatto Unico, Secondi Piatti
Cucina Italiana
Keyword Cotechino, Kumquat, Lenticchie
Preparazione 30 minuti
per seccare il Kumquat 45 minuti
Servings 2 persone

Ingredienti  

  • 1 Cotechino da 500g
  • 200 g Lenticchie
  • 1 Scalogno
  • 1 Radicchio tardivo di Treviso
  • 2 Cucchiai Olio Extravergine di Oliva

Per la salsa

  • 300 g Kumquat
  • 100 ml Acqua fredda
  • ½ Scalogno
  • 2 cucchiaini Semi di Senape (in polvere)
  • 2 Cucchiaini Zucchero grezzo di canna
  • 1 cucchiaio Aceto di Mele
  • 2 cucchiai Olio Extravergine di Oliva
  • 1 cucchiaino Farina 00 (noi zero grumi RIEPER)
  • ¼ cucchiaino Pepe Nero
  • qb Sale

Istruzioni

  • Iniziamo questa ricetta seccando il Kumquat fino ad eliminare gran parte dell'acqua presente nei frutti
  • Tagliamo in due longitudinalmente ogni frutto ed eliminiamo i semi. Disponiamo le metà su una placca e cuociamo in forno per circa 44 minuti a 150°C, fono a che i kumquat non saranno leggermente abbrustoliti
  • Togliamo da forno e mettiamo in un mixer circa i ⅔ dei frutti, conservando l'altro terzo per il seguito della ricetta
  • Aggiungiamo nel Mixer gli altri ingredienti della salsa e frulliamo molto finemente, per ottenere una crema senza grumi
  • Ora versiamo il composto in una pentola e facciamo cuocere a fuoco molto basso sempre mescolando per circa 30 minuti, mentre proseguiamo con il resto della ricetta
  • Facciamo bollire il cotechino per il tempo indicato sulla confezione. Regolatevi in modo da terminare la cottura quando avrete finito di cuocere la salsa e le lenticchie
  • Facciamo anche bollire le lenticchie fino a cottura, badando di lasciarle leggermente al dente
  • Ora facciamo scaldare in una padella antiaderente l'olio e aggiungiamo lo scalogno tritato finemente a coltello. Quando sarà diventato trasparente e leggermente brunito, aggiungiamo anche il rimanente terzo dei frutti di kumquat. Facciamo soffriggere per circa 5 minuti a fiamma media, poi aggiungiamo le Lenticchie cotte e scolate con cura
  • Facciamo cuocere le lenticchie saltando sempre a fiamma media, nel frattempo avremo terminato la cottura del cotechino
  • Tagliamo le cime del radicchio dopo averlo lavato, insaporiamole in una ciotola con olio, sale e pepe
  • Tagliamo il cotechino a fette abbastanza spesse, disponiamolo sui piatti con sotto un poco di salsa e accompagnamolo con le lenticchie calde e il radicchio, aggiungendo ancora sopra altra salsa.
  • Da servire caldissimo, fate attenzione quindi ai tempi di esecuzione e cottura delle varie preparazioni, in modo da assemblare il tutto in un tempo ridotto al massimo !

Note

Ovviamente potrete usare anche del cotechino (o zampone) fresco, acquistato in macelleria, anche però necessiterà di un tempo di cottura maggiore. In questo caso dovrete regolarvi sempre per fare in modo da arrivare a fine ricetta con tutte le parti pronte per l'assemblaggio.
Per la preparazione della salsa, il quantitativo di acqua è indicativo. Aggiungete, se ce ne sarà bisogno, altra acqua calda durante la cottura per far si che la consistenza del preparato sia quella desiderata