ᴄᴏᴛᴇᴄʜɪɴᴏ ᴇ ʟᴇɴᴛɪᴄᴄʜɪᴇ ᴄᴏɴ ᴋᴜᴍᴋᴜᴀᴛ ᴇ ʀᴀᴅɪᴄᴄʜɪᴏ ᴀʟʟᴀ sᴇɴᴀᴘᴇ
Eh già, oramai ci siamo lasciati quasi tutte le festività alle spalle 🙃 e tra poco bisognerà anche disfare l’albero di Natale …che tristezza !☹️
Noi ci siamo concessi qualche giorno di ferie e di viaggi, ma speriamo di non esservi mancati troppo e che intanto abbiate apprezzato e soprattutto provato le nostre ricette. Quale occasione migliore di queste ferie per prendersi un pò di tempo da passare in cucina e preparare qualche delicatezza ai nostri cari ?
Per cominciare quest’anno in bellezza, vi proponiamo la nostra ultima ricetta del 2022, ovviamente a base di cotechino e lenticchie, come vuole la tradizione…Una ricetta che potete sicuramente provare anche se vi è rimasto qualche avanzo di cotechino e volete proporlo in modo originale e sfizioso.
Qui abbiamo usato del Kumquat, che potrete trovare senza problemi durante questa stagione un pò ovunque, per “sgrassare” il gusto di questo insaccato, che è, almeno per noi, abbastanza aggressivo.
Unito a Senape e Radicchio tardivo, con qualche accorgimento di preparazione che troverete nel sito web, diventa invece un piatto non dico leggero, ma comunque dal gusto molto mitigato.
La preparazione è semplicissima, il sapore davvero intrigante… che aspettate a provare ?
Noi intanto vi salutiamo e vi aspettiamo come sempre giornalmente qui con tante altre ricette, curiosità e chiacchiere fuori tema 😉
Buona giornata !
Cotechino & Lenticchie con Kumquat e Radicchio
Ingredients
- 1 Cotechino da 500g
- 200 g Lenticchie
- 1 Scalogno
- 1 Radicchio tardivo di Treviso
- 2 Cucchiai Olio Extravergine di Oliva
Per la salsa
- 300 g Kumquat
- 100 ml Acqua fredda
- ½ Scalogno
- 2 cucchiaini Semi di Senape (in polvere)
- 2 Cucchiaini Zucchero grezzo di canna
- 1 cucchiaio Aceto di Mele
- 2 cucchiai Olio Extravergine di Oliva
- 1 cucchiaino Farina 00 (noi zero grumi RIEPER)
- ¼ cucchiaino Pepe Nero
- qb Sale
Istruzioni
- Iniziamo questa ricetta seccando il Kumquat fino ad eliminare gran parte dell'acqua presente nei frutti
- Tagliamo in due longitudinalmente ogni frutto ed eliminiamo i semi. Disponiamo le metà su una placca e cuociamo in forno per circa 44 minuti a 150°C, fono a che i kumquat non saranno leggermente abbrustoliti
- Togliamo da forno e mettiamo in un mixer circa i ⅔ dei frutti, conservando l'altro terzo per il seguito della ricetta
- Aggiungiamo nel Mixer gli altri ingredienti della salsa e frulliamo molto finemente, per ottenere una crema senza grumi
- Ora versiamo il composto in una pentola e facciamo cuocere a fuoco molto basso sempre mescolando per circa 30 minuti, mentre proseguiamo con il resto della ricetta
- Facciamo bollire il cotechino per il tempo indicato sulla confezione. Regolatevi in modo da terminare la cottura quando avrete finito di cuocere la salsa e le lenticchie
- Facciamo anche bollire le lenticchie fino a cottura, badando di lasciarle leggermente al dente
- Ora facciamo scaldare in una padella antiaderente l'olio e aggiungiamo lo scalogno tritato finemente a coltello. Quando sarà diventato trasparente e leggermente brunito, aggiungiamo anche il rimanente terzo dei frutti di kumquat. Facciamo soffriggere per circa 5 minuti a fiamma media, poi aggiungiamo le Lenticchie cotte e scolate con cura
- Facciamo cuocere le lenticchie saltando sempre a fiamma media, nel frattempo avremo terminato la cottura del cotechino
- Tagliamo le cime del radicchio dopo averlo lavato, insaporiamole in una ciotola con olio, sale e pepe
- Tagliamo il cotechino a fette abbastanza spesse, disponiamolo sui piatti con sotto un poco di salsa e accompagnamolo con le lenticchie calde e il radicchio, aggiungendo ancora sopra altra salsa.
- Da servire caldissimo, fate attenzione quindi ai tempi di esecuzione e cottura delle varie preparazioni, in modo da assemblare il tutto in un tempo ridotto al massimo !
Notes
You must be logged in to post a comment.