Oggi vi presento la mia versione di Muffin con Lamponi, gocce di cioccolato e topping croccante di Craquelin allo zucchero integrale ! Con lo stesso procedimento potrete sbizzarrirvi con i gusti che preferite e con combinazioni praticamente infinite…
La ricetta del Supplì, una prelibatezza della tradizione romana che qui prepariamo con la ricetta originale, quella poco dietetica, ma tanto tanto appagante ! Vi va di seguirci in questa avventura ?
Una nuova versione dei miei Pangoccioli, più scioglievole, più decadente rispetto alla prima🤩. Perfetta per tutte quelle volte in cui si ha bisogno di una piccola grande coccola e ci si prende il tempo di realizzarla😎
Fusaje, Baccalà e (molto) Aneto sono alla base della ricetta che dedico ad Anita Garibaldi, volete provarla ? Come la bella eroina ottocentesca è un piatto ostinatamente anticonvenzionale 😉
Queste Pizza Chips di Cavolo verde riccio si preparano in pochissimo tempo⚡ e sono saporitissime oltre che rigorosamente vegane🌱. Il gusto ricorda da vicino quello delle pizzette , ma con note e aromi assolutamente intriganti che sorprenderanno anche il palato più riluttante ai cibi vegan
Una torta talmente cremosa da risultare strabiliante, ma la cosa che più di tutte mi ha sorpreso positivamente è quanto i due gusti 🍫🍊si sposino bene assieme senza coprirsi. Si esaltano perfettamente! ✨ 😎
Un piatto semplice nella preparazione e negli ingredienti, ma mai come in questo caso il carattere di questo ortaggio – così dimenticato in tante regioni italiane – è così valorizzato e coinvolgente !
Vogliamo chiamarlo “Riso Garibaldi” ? Scoprite il perché nel post, ma anche se il nome non vi piace, provate questa ricetta in cui a farla da protagonisti, inaspettatamente, sono proprio questi piccoli legumi gialli, un pò dimenticati.
Queste frittelle all’uvetta sono una cosa da perderci la testa 🤪🎭 L’ennesima frontiera della frittella😍 ! Un impasto di pane ultraidratato che custodisce dell’uvetta con un leggero sentore di Rum. Croccante fuori, mentre dentro è arioso e morbidissimo
Semplicissima da realizzare, golosissima con i suoi tre strati e i loro sapori ben definiti, ma sopratutto con quel suo profumo clamoroso di cioccolata calda ☕️ che invade casa appena inizia a cuocere e non smette più🤩!!
Un classico della pasticceria Francese rivisitato per la festa di San Valentino. Un delizioso bignè incontra una fragrante pasta frolla al lampone per racchiudere della soffice panna montata e del goloso coulis di lamponi freschi. Una vera coccola da innamorati 😍😎
Croccanti fuori e deliziosamente morbidi e ariosi dentro questi cornetti al formaggio sono davvero uno snack sfizioso e semplice da preparare. Nettamente migliori di sapore rispetto all’originale mantengono la croccantezza originale. E poi lo sappiamo tutti, se non ti lecchi le dita…😎
Inizia oggi il nostro straordinario viaggio all’interno della varietà unica delle Farine di questo mulino, che ci porterà a scoprire la vastissima gamma di tipologie proposte e a entrare assieme negli storici stabilimenti di Vandoies…
Una crostata semplicissima da realizzare quanto particolare 😎. Il gesto d’affetto ideale per una giornata romantica o una ricorrenza. Croccante pasta frolla ripiena di marmellata d’arance e composta di mele con un frangipane leggero alle Mandorle e profumo d’arancia 🤩. Una vera e propria sinfonia tra frutta e note tostate😎.
La versione naturalmente dolce del Babka con un travolgente sapore di Banana che si sposa perfettamente con la nocciolata contenuta all’interno😍. Per un effetto WOW al primo morso assicurato.
Il Buddha’s delight, letteralmente “gioia del Buddha”, è un piatto vegetariano cotto molto famoso nella cucina cinese e soprattutto in quella buddista. Qui vi proponiamo un Chili a base di Tempeh da non mancare !
La ricetta più semplice e veloce del mondo 😎! Tanto semplice da sentirsi quasi in imbarazzo a chiamarla ricetta. Un vero e proprio must della colazione, leggero e goloso 🤩! Se anche voi spesso non sapete come riciclare banane mature o pane secco, questa ricetta è un vero salva vita😉?
Un classico dolce americano, il Monkeybread, completamente rivisitato in versione vegan🌱 Ripieno di mele caramellate e caramello d’acero. Una vera e propria coccola per il palato 🤩
La nostra personale ricetta della Pasta e Ceci , declinata su quella usualmente preparata nella capitale. Non sarà quella “originale”, ammesso che esista, ma possiamo promettervi però un piatto dal sapore e dalla cremosità incredibile, che siamo sicuri rimarrà tra le vostre variazioni preferite !
Un piatto preparato con la complicità di questo famoso formaggio lombardo e la partecipazione del radicchio rosso tardivo di Treviso IGP. L’aglio Nero suggella il crimine, lasciando il suo retrogusto di liquirizia nel piatto, che unito all’amarognolo del radicchio vi incanterà alla prima forchettata 😉
L’ideale per un pranzo veloce, un Brunch o un Aperitivo ? Provate il nostro Börek a base di Feta e Skyr, con il nuovo twist delle foglie di Carota a dare una sferzata di più al gusto ! Naturalmente con la stessa base potrete sperimentare tante nuove ricette !
Un classico della pasticceria americana in versione vegan, stesso gusto e stessa texture della versione originale: croccante fuori e fudgy dentro🤩. Cosi semplice e veloce da realizzare che non provarlo sarebbe un vero peccato 😎. Voi siete team gocce di cioccolato, pecan o mix😏. Provare per rispondere !
Non si tratta della blasonata ricetta di origini pugliesi, ma di un primo piatto “diverso” sempre a base di Cime di Rapa, gustosissimo da preparare in poco più di un quarto d’ora ⌛
Per il primo Cioccodi dell’anno una ricetta davvero galattica 💫 i tozzetti più cioccolatosi e buoni di sempre. La fusione tra un Brownie estremamente Fudgy e i biscotti più amati in italia danno vita ad una nuova galassia nel mondo dei Tozzetti🤩, la versione più cioccolatosa, decadente e fudgy mai vista. Questi biscotti sono destinati a diventare💫 un vero e proprio must!
Un classico immancabile per ogni colazione che si rispetti🤩!! Chi non vorrebbe svegliarsi alla mattina con odore di Waffeln appena sfornate? Cialde croccanti all’esterno e morbide e fluffose all’interno😉 esattamente come ci si aspetta da una Waffel.
Uno dei piatti più famosi e iconici della cucina romanesca, che rimane tra i più squisiti e apprezzati della tradizione culinaria più sincera e genuina della città eterna. Eccovi la ricetta originale !
Non si tratta della classica Torta di Mele, ma di una vera e propria sinfonia di🍏🍎! Il giusto compromesso tra la parte succosa della frutta e quella croccante dello Streussel di mandorle. Provare per credere😎!
Che si tratti di Knöpfle o di Spätzle una cosa è sicura, sono quasi sempre 😉 buonissimi e sopratutto in grado di mettere d’accordo tutti con il loro sapore delizioso e le loro mille varianti. Noi vi proponiamo una versione alla Zucca con Porro e Guanciale croccante ed una cremosa fonduta di Formaggio. Una coccola per il palato, provare per credere 😉!
Questo Crostone di pane integrale profumato è davvero l’idea perfetta per un antipasto durante il periodo delle festività o durante un Brunch goloso🥂✨! Questo Pane cosi profumato e fragrante, mantiene una mollica soffice nonostante la crosta croccantissima😎. Semplice e divertente da realizzare non necessità di grandi abilità nell’impastarlo. Servito con Salmone affumicato e salsa al Pompelmo l’effetto WOW è assicurato 🤩😎!
Una interessante contaminazione tra la classica ricetta della pasta “ammuddicata” del sud Italia e un prodotto di eccellenza del nord. Uno di quegli incroci che generano sorprendenti alchimie di gusti ! Poi si prepara in poco più di quindici minuti…
Il Blog di due compagni di vita e di fornelli, in cui troverete non solo ricette, ma esperienze di ogni tipo legate al mondo della cucina. Un modo innovativo e speriamo simpatico ed interessante di raccontare tutto ciò che accade nella cucina e dintorni.
Ecco come realizzare uno strudel da zero, facendo l'impasto in casa, senza dover comprare la solita pasta sfoglia preconfezionata. Vedrete che il risultato è spettacolare, nulla da invidiare ai ristoranti altoatesini ! Leggi il seguito… →
Torta di mele Ferrarese una ricetta davvero antica, di quelle che fanno parte della nostra storia, della cultura del nostro Paese. Una ricetta classica e con sapori cosi evocativi da riuscire a farci ricordare memorie lontane. Leggi il seguito… →
Oggi vi presento un classico della pasticceria tedesca tipico del periodo di Pasqua: "Die Eierlikörtorte" , ovvero la torta al liquore d'uovo... Leggi il seguito… →
Deliziosi panini al latte con gocce di cioccolato fondente, disponibile anche in versione vegana. Morbidissimi e fluffosi 😍 al punto da poterli schiacciare e veder tornare in forma all'infinito, o finche non li addenterete 😉! Leggi il seguito… →
Fumanti pancake vegani farciti di un delizioso ripieno di Mele e caramello d'Acero. Croccanti all'esterno ed incredibilmente morbidi e succosi all'interno. La vera WOW experience sta nel aprire il pancake e veder scendere il ripieno caramelloso. Provare per credere! Leggi il seguito… →
Soffici onde di impasto alla vaniglia sposano ricche onde di impasto al cacao per unirsi grazie alle amarene. Il tutto ricoperto da una vellutatissima crema al latte guarnito con onde di cioccolato fondente. Un dolce decadente quanto semplice e delizioso. Leggi il seguito… →
Deliziosa torta alle nocciole, morbidissima grazie allo skyr contenuto nell'impasto ed estremamente golosa grazie alla crema al cioccolato e la glassa al cioccolato😋. Una vera tentazione per tutti gli amanti delle nocciole 😍 e non! Leggi il seguito… →
Veloci e semplici da fare questi deliziosi biscotti di ispirazione americana ricreano il sapore del classico Bananabread stravolgendone la consistenza. Croccanti fuori e morbidi dentro con un intenso sapore di banana e quadretti di cioccolato sono l'ideale da accompagnare al caffe per iniziare bene la giornata. Leggi il seguito… →
Semplicissima da realizzare, golosissima con i suoi tre strati e i loro sapori ben definiti, ma sopratutto con quel suo profumo clamoroso di cioccolata calda ☕️ che invade casa appena inizia a cuocere e non smette più🤩!! Leggi il seguito… →
Per il primo Cioccodi dell'anno una ricetta davvero galattica 💫 i tozzetti più cioccolatosi e buoni di sempre. La fusione tra un Brownie estremamente Fudgy e i biscotti più amati in italia danno vita ad una nuova galassia nel mondo dei Tozzetti🤩, la versione più cioccolatosa, decadente e fudgy mai vista. Questi biscotti sono destinati a diventare💫 un vero e proprio must! Leggi il seguito… →
Deliziosi canederli dolci con uno scioglievole cuore di cioccolato e una croccante panatura leggermente speziata. L'ideale come fine pranzo o una merenda golosa durante questi giorni di festa 🎄🎁 Leggi il seguito… →
Deliziose stelle al marzapane ricoperte con cioccolato fondente. Un dolce realizzato in casa dalla A alla Z per un risultato sano e sfizioso che ci apre le porte del mood natalizio! Chi riesce a pensare al marzapane senza pensare subito al natale 😉!? Leggi il seguito… →
Non chiamatelo il "classico" dolce al cioccolato e nocciole! Reso più intrigante grazie alla presenza dell'uvetta al rum è cioccolatoso al punto giusto con un twist alcolico che lo rende accattivante e mai scontato o noioso. 🚨 Alert dipendenza 🚨 Leggi il seguito… →
Il peccato di gola per eccellenza per tutti i cioccogolosi che amano il cioccolato fondente e bramano una cremosità senza precedenti 😈😎 Leggi il seguito… →
Una cremosa delizia al cioccolato e cocco che riuscirà a mettere d'accordo grandi e piccoli. Veloce e pratica da realizzare non ha bisogno di cottura, un vero must per l'estate Leggi il seguito… →
E’ una ricetta che sicuramente non è di rapida esecuzione, ma indubbiamente scalda cuore ed animo in queste giornate così fredde e piovose d’autunno, specie se abbinata ad un buon calice di Vino del luogo ! Ecco la nostra versione, tutta Tirolese 😉
Una tiepida Insalata di Cotechino, freschissima ed adatta a tutte le occasioni di festa ! Una ricetta davvero semplice da realizzare, ma di sicuro effetto.
Come vi scrivevo nel post di lunedì, negli ultimi giorni mi sono divertita a rispolverare vecchie ricette “nordiche”. Il freddo mi ha sicuramente fatto tornare voglia di alcuni sapori familiari.
Al mercato c’erano dei bellissimi mirtilli rossi freschi, come sempre capita in questo periodo dell’anno, e a quella vista non ho saputo resistere alla tentazione . Mi sono voltata verso il mio amoroso malcapitato e con questi occhi ho detto “Köttbullaaaar, dai dai dai cucino io !”
Se c’è una cosa che mi riesce benissimo è la faccina supplicante per ottenere quello che voglio 😎😬 e così a pranzo oggi ci spareremo queste meraviglie !
Chi ha avuto modo di viaggiare e vedere la 🇸🇪 sicuramente è rimasto affascinato dai panorami mozzafiato, dal freddo asciutto che si fa sentire durante tutto l’anno e dalla sconfortante realtà che le loro polpettine non siano ne così “ine”, ne così tonde come ce le vendono qui, anzi !
Da qualche parte a casa dei miei c’è ancora una vecchia foto che mi ritrae in un breve viaggio in Svezia davanti al mio primo piatto di Köttbullar. La mia faccia è paragonabile a quella che ho fatto vedendo la prima volta la Monna Lisa al Louvre 🤣, proprio per questo era stata scattata da un compagno di viaggio burlone🙈
Tolto l’aspetto inaspettato, quelle sono state le migliori Köttbullar che abbia mai provato in vita mia, tanto che ho obbligato tutta la famiglia che mi ospitava a tornare prima di rientrare a casa per un secondo giro di degustazione🙌🏼🤣. Però devo dire che, grazie ad un mix ben dosato di faccia da 🍑 e mega complimenti in una lingua a metà tra il tedesco e lo svedese, sono riuscita a tornare a casa con un grande bottino: la ricetta dalla proprietaria del ristorante !
Penso che questa sia stata una delle primissime ricette che ho elemosinato durante i miei viaggi. Negli anni è diventato un vero e proprio sport💪🏻, nessuno si salva, dalle nonne delle amiche ai proprietari di ristoranti e B&B
Se avete voglia di mettervi alla prova e all’opera con le vere polpette svedesi dall’inconfondibile consistenza e quel sapore deliziosamente speziato, trovate la ricetta qui sotto 😘
Le polpette più conosciute al mondo, le più mangiate durante l'acquisto di mobili ed oggetti di arredamento. Ora finalmente potete ricrearle a casa con un risultato nettamente più filologico di quello che si può ottenere con quelle confezionate!
Portata Piatto Unico, Secondi Piatti
Cucina Svedese
Keyword Polepette, Purèe, salsa ai mirtilli
Preparazione 50minuti
Cottura 12minuti
Porzioni 4Persone
Equipment
Ciotola capiente
Marisa
2 Pentolini dal fondo spesso
Padella antiaderente
Ingredienti
Per le Polpette
100gMacinato di Manzo
100gMacinato di Vitello
100gMacinato di Maiale
80gPane bianco secco(o pangrattato)
100mlPanna
120mlLatte Intero
1/2Cipolla
1Uovo(grandezza S)
qbSale
qbPepe
1Pizzico Fiore di Macis(o noce moscata)
1Pizzico Old Spices(o pimento)
qbAceto di mele
Per la Salsa ai Mirtilli aka Lingonberry
200gMirtilli rossi (freschi)
20gZucchero Semolato
1/2Limone(succo)
Per il Purèe
500gPatate
45gBurro
200mlLatte Intero
qbSale
Per la Salsa di accompagnamento
1tspSenape
100mlPanna
📖 Istruzioni 📖
La ricetta in realtà è molto semplice da realizzare l'unico problema risiede nelle tempistiche per evitare di mangiare delle ottime polpette con purè freddo o viceversa😉. Nella ricetta trovate tutte le tempistiche e lo svolgimento per portare a casa il risulato migliore!
Per questo motivo il procedimetno della ricetta sarà unico e si salterà molto da una preparazione all'altra 😎, persona avvisata mezza salvata 😁.
Procedimento
In una ciotola capiente versate il pane secco a pezzi o il pangrattato assieme al latte e alla panna e mescolate fino ad ottenere una purea. Mettete da parte e date al pane il tempo di assorbire tutto il liquido.
In un pentolino dal fondo doppio versate i mirtilli con lo zucchero ed il succo di limone e mettete a cuocere a fuoco medio. Lasciate andare con calma mescolando di tanto in tanto finchè non sarà evaporata tutta l'acqua ed avrete ottenuto una composta densa e corposa.L'operazione richiederà circa 15°minuti.
Lavate le patate e cuocetele con tutta la buccia in abbondante acqua finche non saranno completamente cotte e morbide al tatto.
Ora che le vostre due preparazioni base sono state avviate e cuociono "da sole" sotto il vostro occhio vigile 😉 potete dedicarvi all'impasto delle polpette.
Nella stessa padella che userete più tardi per cuocere le polpette versate un goccio d'olio d'oliva e fate caramellizzare la cipolla tagliata molto fine.
Una volta cotta versate la cipolla nel composto di pane e lavorate il tutto affinche si amalgami bene. Se avete usato il pangrattato e gradite un pezzetto di ciopolla qui e li poetete tranquillamente lavorarlo a mano, nel caso in cui abiate usato il pane e vi piaccia più il sapore che la consistenza della cipolla, vi conisglio di usare un frullatore ad immersione e rendere il composto completamente liscio.
Una volta che il vostro composto di pane è bel liscio ed omogeneo aggiungete l'uovo e le spezie assieme al sale ed il pepe. Amalgamate il tutto.
Ora non vi resterà che aggiungere il macinato e lavorare con un mestolo di legno tutto il composto finchè il composto non sarà omogeneo.
Il composto è molto più morbido rispetto a quello delle tradizionali polpette italiane e la consistenza ricorderà molto quella di un patè di carne, non vi preoccupate è esattamente la consistenza giusta non aggiungete altro pangrattato o farine ⚠️ o qualsiasi cosa vi passi per la mente 😉. Ora che il composto è pronto lascitelo da parte un secondo.
A questo punto la vostra salsa di mirtilli dovrebbe essere pronta per essere posta in un recipiente da portata mentre le vostre patate dovrebbero essere cotte e pronte per essere scolate.
Scolate le patate e fatele raffreddare leggermente prima di spellarle, schiacciarle e rimetterle nel pentolino per la cottura. Aggiungete alle patate schiacchiate il burro e preparate il latte che vi servirà per ultimare la cottura e tenete da parte.
Preparate una ciotolina d'acqua e con l'aiuto di un cucchiaio da portata iniziate a formare le polpette. Le polpette dovranno essere tutte della stessa grandezza e dovranno entrare nello spazio tra il pollice e l'indice👌🏻, all'incirca una "cucchiaiata" di impasto. Se l'impsto dovesse attacarvisi alle mani bagnatele nuovamente.
Con le polpette tutte pronte è il momento giusto di ricominicare a scaldare i fornelli.
Prendete il pentolino in cui avete messo le patate, mescolate bene il burro che si sarà sciolto con il calore e riponete il pentolino sul fuoco. Aggiungete il latte ed il sale e fate cuocere a fuoco medio basso rimestando di tanto in tanto.
Nella padella in cui avete cotto la cipolla aggiungete una noce di burro e ponetela sul fuoco, una volta che la padella sarà ben calda aggiungete le polpette tutte in una volta e fatele andare a fuoco medio alto.
Per la loro consistenza le polpette tenderanno a scicchairsi un pò 👍🏻 non preoccupatevi è un'altro marchio di qualità 😉. Fate brunire bene un lato prima di volatarle con cautela per far cuocere anche l'altro lato.
Una volta che le polpette saranno cotte potete disporle sul piatto assieme al purèe, che nel frattempo avrà ultimato la cottura.
Nella padella in cui avete cotto le polpette sciogliete il cucchiaino di senape ed usate la panna per deglassare bene tutta la padella. Alzate la fiamma e fate ristringere la salsa di cottura per un paio di minuti.
Una volta pronta la salsa con il fondo di cottura potrete versarla sulle polpette ed aggiungere la vostra salsa di mirtilli.
Ora che il vostro piatto è pronto e tutto ben caldo, vi auguro una buona degustazione 🍽!!Alla prossima ricetta 😘