Frittelle ciociare all’Uvetta

Frittelle Ciociare all’Uvetta

OHHH🧞‍♀️, eccoci finalmente al tanto atteso dolce fritto di Carnevale !

Alcuni di voi hanno già avuto modo di sbirciare👀 nelle stories ieri sera e sanno di cosa sto parlando😉. Ci ho messo molto e vi ho fatto davvero tirare il collo per questa ricetta dolce di carnevale, ma alla fine sono arrivata col botto💥🎉

Queste frittelle all’uvetta sono una cosa da perderci la testa 🤪🎭, vi assicuro che n’è valsa l’attesa!! Non chiamatele castagnole🤨, ve prego😎!! 

Loro sono l’ennesima frontiera della frittella😍, un’altro 🌎. Si tratta di un impasto di pane ultraidratato che custodisce dell’uvetta con un leggero sentore di Rum. Durante la frittura l’impasto diventa croccante fuori, mentre dentro è arioso e morbidissimo. Lo zucchero intorno poi è la botta finale alle papille gustative🤩!!

Questa è davvero una ricetta vecchissima, tanto che in realtà non era mai stata scritta🙊. Eh si, mia nonna se n’è andata lasciandoci due scarobbocchi pieni di qb, a sentimento e finché l’impasto ne chiama👌🏻🤣. D’altronde in ciociaria si cucina a sentimento e si stende tanta pasta😎🤣!! 

E chi è cresciuto con le tagliatelle fatte in casa di nonna e bisnonna😏, sa bene di cosa parlo😎.

L’occhio sul foglio non l’ho mai buttato, ma fortunatamente sull’impasto si😏. Quindi sapevo come doveva essere, come andava trattato e fritto🤓. Insomma una nerd della cucina in miniatura🤣.

Dopo anni, davvero tanti, circa una 20na, ho rimesso mano e occhio alla “ricetta” e mi sono decisa a ricrearle☺️. Allora, sono sincera, queste frittelle sono una vera macchina del tempo per me👶🏻, oltre al fatto che tutta la famiglia è felice di avere finalmente una grammatura🤣.

Se siete ancora in cerca di una ricetta fritta da ricreare, questa ve la consiglio di tutto ❤️. Vi dico soltanto che il “non amante dei dolci”🧔🏻, ha dato 10 alla ricetta e ne vuole fare una tradizione annuale🙈🤩. 

Aumentando a 8g la dose di sale, queste frittelle sono buonissime anche in versione salata! E’ un ‘impasto molto usato in ciociaria per il fritto della vigilia 🤩 si aggiunge baccalà o broccolo romanesco. Irresistibili, provare per credere😎!!

Come sempre trovate la ricetta con tutte le dritte qui sotto 😘. Buon Martedì Grasso a tutti🤹🏼‍♀️🎭

Frittelle Ciociare all'Uvetta
Stampa Pin
No ratings yet

Frittelle Ciociare all'Uvetta

Queste frittelle all’uvetta sono una cosa da perderci la testa 🤪🎭 L’ennesima frontiera della frittella😍 ! Un impasto di pane ultraidratato che custodisce dell’uvetta con un leggero sentore di Rum. Croccante fuori, mentre dentro è arioso e morbidissimo
Portata Dessert, Dolci, lievitati
Cucina Ciociara, Italiana, Romana
Keyword Frittelle, Frittelle ciociare, Uvetta
Preparazione 15 minuti
Cottura 8 minuti
Lievitazione 2 ore 45 minuti
Porzioni 20 frittelle

Equipment

  • Ciotola capiente
  • Marisa, spatola
  • Fruste elettriche o planetaria o a mano
  • Ragno da frittura
  • Padella larga da frittura

Ingredienti  

Per l'impasto

  • 250 g Farina00 (noi gialla RIEPER)
  • 80 g Uvetta (biologica )
  • 1 Tbsp Rum (scuro invecchiato, facoltativo)
  • 12 g Zucchero Semolato
  • 2 g Sale
  • 5 g Lievito di Birra (fresco)
  • 240 ml Acqua (tiepida)

Per la finitura

  • qb Olio di semi di girasole (per friggere)
  • 30 g Zucchero Semolato (per decorarle)

Istruzioni

Per l'impasto levitato

  • Sciacquate con attenzione l'uvetta con acqua tiepida, scolatela ed asciugatela con uno strappo di carta cucina. Mettetela in ammollo in una ciotolina con 1 cucchiaio di Rum. Il rum ovviamente è facoltativo se preferite mettetela in ammollo con della semplicissima acqua (o sambuca).
  • Misurate l'acqua tiepida che vi serve e prelevatene una tazzina per scioglierci dentro il lievito di birra fresco. Una volta sciolto il lievito aggiungeteci anche lo zucchero e fate sciogliere anche quello.
  • All'interno di una ciotola capiente setacciate la farina assieme al sale e create all'interno una fontana.
  • Versate all'interno della fontana il lievito sciolto assieme metà della dose d'acqua ed iniziate a lavorare con i ganci o a mano l'impasto. Man mano che lavorate aggiungete acqua all'impasto e lavoratelo finche risulterà liscio ed estremamente appiccicoso.
  • L'impasto sarà della giusta densità e ben lavorato quando filerà 😉.
  • Scolate bene l'uvetta ed aggiungetela all'impasto. Per incorporarla al meglio munitevi di un cucchiaio bagnato.
  • Una volta incorporata l'uvetta coprite l'impasto con lo strappo di carta cucina umido e riponete in luogo riparato a lievitare fino a raddoppio

Lievitazione

  • Una volta che l'impasto sarà raddoppiato munitevi di un cucchiaio bagnato e sgonfiate l'impasto staccandolo per bene dalle pareti. Ricoprite nuovamente l'impasto e lasciatelo lievitare per la seconda volta fino a raddoppio.
  • Di norma la prima volta ci impiega ~2 ore mentre la seconda una mezz'oretta abbondante 😉.

Frittura

  • Ora che il vostro impasto ha terminato la seconda lievitazione siete pronti per friggere in olio bollente. Trovo che la temperatura miglior per queste frittele sia tra i 155° e i 160°C.
  • Preparatevi la vostra postazione e create delle palle di impasto aiutandovi con due cucchiaio sporchi d'olio. Vi suggerisco di creare delle frittelle usando ¾ di cucciaio di impasto.
  • Immergete le pallette direttamente in olio bollente e lasciatele cuocere fino a doratura.
  • Cuocete poche frittelle per volta sempre in base alla grandezza della padella che usate. Nel video su instagram vedete perfettamente che ne friggo 6 massimo 7 alla volta in un wok da 26Ø😉

Finitura

  • Una volta cotte scolate le vostre frittelle su carta assorbenete lasciatele intiepidire e passatele nello zucchero semolato.
  • Ed ecco pronte le vostre frittelle 🤩!! Le frittelle sono buone tiepide appena fritte 😎

Note

Queste frittelle sono talmente semplici ed irresistibili che vi consiglio di prepararne subito una doppia dose. Questa dose è calcolata per creare circa 20 frittelle e vi assicuro che sono un degno spuntino per non più di 3 persone 😉
Aumentando a 8g la dose di sale, queste frittelle sono buonissime anche in versione salata! E' un 'impasto molto usato in ciociaria per il fritto della vigilia 🤩 si aggiunge baccalà o broccolo romanesco. Irresistibili, provare per credere😎!!

Related Posts

Crocchette di Formaggio Stelvio DOP

Crocchette di Formaggio Stelvio DOP

Deliziose crocchette di formaggio filante, croccanti all’esterno e scioglievolissibilmente 😁 filanti all’interno ! L’unico inconveniente ? Impossibile resistergli !

Fonzies 2.0

Fonzies 2.0

Eccoli, sono tornati ! I nostri appetitosissimi Fonzies in versione 2.0 per un carnevale ancora più pazzo e sfizioso ! Un delitto non provarli !