La Torta è estremamente scenografica, ma in realtà è molto semplice da preparare, come tutti i classici della tradizione tedesca non richiede particolari ingredienti, ne doti da pasticcere provetto 😉. Provare per credere!
Cominciate con il rivestire una teglia rettangolare da 30x22 cm. Per evitare scherzetti post cottura 🤯😱😳🤬, di norma cospargo la teglia prima con del burro o dell'olio di cocco e poi rivesto la base della teglia con un pezzo di carta forno.
Una volta preparata la vostra teglia scolate le amarene ed accendete il forno in modo da dargli il tempo di arrivare a temperatura (180°C) per la cottura.
Lavorate il burro con lo zucchero, il pizzico di sale e la vaniglia, finche non sarà diventato spumoso e morbidissimo. Lavorate il burro con attenzione, sembrerà difficile da credere, ma è proprio questo il passaggio più importante del dolce, quello che lo renderà morbidissimo😉.
Una volta lavorato bene il burro incorporate le uova a temperatura ambiente, una alla volta dando al burro il tempo di incorporare bene la prima, prima di aggiungere le successive.
Una volta che le uova saranno state incorporate potrete iniziare a setacciare all'interno dell'impasto la farina con il lievito in due o tre volte, dando all'impasto il tempo di assorbire gradualmente le farine.
Nel caso l'impasto vi dovesse sembrare troppo "duro" rispetto al classico impasto da ciambellone potete aggiungere 10-15ml di latte a temperatura ambiente. Non tutte le uova sono della stessa grandezza, soprattutto quelle di allevamento a terra, cosi ovvierete al problema 🤓.
Ora che il vostro impasto è pronto potete iniziare a comporre la vostra torta. Prendete metà dell'impasto e versatelo all'interno della teglia precedentemente preparata. Stendete l'impasto in modo più omogeneo possibile e mettete da parte