Molto diverso da quello trentino, lo Zelten altoastesino è composto da tanta frutta secca, canditi e spiezie. Il collante di tutto questo ben di Dio è un impasto di pane molto particolare, anche per questo motivo prendo il nome di Früchtebrot, ovvero pane di frutta.
Portata Dessert, Dolci
Cucina Altoatesina, Italiana
Keyword Dolci di natale, Früchtebrot, Zelten
Preparazione 2 oreore30 minutiminuti
Cottura 45 minutiminuti
Tempo di riposo 7 daysdays
Servings 4panetti da 475g
Equipment
Ciotola capiente
Marisa, spatola
Tagliere
Ciotola di vetro con coperchio da 5L
Pentolino dal fondo spesso
Ingredienti
Per il mix di frutta
250gFichi secchi
150gDatteri Mejoul
150gPrugne secche
150gUvetta
150gUvetta Malaga
50mlRum scuro
Per il mix di Noci
75gNocciole(tagliate grossolanamente)
75gNoci(tagliate grossolanamente)
100gPinoli(interi)
120gMandorle pelate(tagliate grossolanamente)
50gCanditi(mix arancia e credro)
1Limone(bio, solo la scorza)
1Arancia(bio, solo la scorza)
Per la bagna
50gMiele(per la versione vegana guarda le note)
50mlRum scuro
10gSpezie natalizie(del tipo per Zelten)
Per l'impasto di Pane
150gFarina 0
100gFarina di segale
1bustinaLievito madre integrale(noi Molino Rossetto)
220mlAcqua
1pizzico Sale
10mlOlio di semi
5gKümmel(macinato, cumino dei prati o carum carvi)
3gFiori di Macis(o noce moscata)
Per la Glassa
15gMiele(per la versione vegana guarda le note)
20mlRum scuro
Istruzioni
Con questa ricetta riuscirete a ricreare 4 pani da 475g o 8 porzioni più piccole da 235g. Lo Zelten è il dolce ideale da regalare durante le festività a parenti ed amici🎁🎄
La preparazione non richiede né strumenti particolari né capacità speciali, ma servirà un pò di tempo e pazienza per tagliare tutti gli ingredienti nel modo giusto e per dare al composto il giusto tempo per sviuppare a pieno i suoi odori 🤩💫
Per il mix di frutta secca
Come primo step bisognerà munirsi di un buon tagliere e coltello e tagliare a cubetti di circa 1 cm tutta la frutta secca. Versate la frutta secca tagliata nella vostra ciotola con coperchio, innaffiatela con la dose di rum, mescolate bene per far assorbire alla frutta secca tutto il rum.
Una volta pronta la vostra frutta secca dovra riposare ben chiusa per tutta una notte prima di procedere. Se volete velocizzare lasciate alla frutta almeno 2 ore di tempo per assorbire il liquido prima di continuare.
Per il mix di Noci
Passato il tempo di riposo per la frutta secca potete proseguire con il mix di noci. Munitevi nuovamente di un buon tagliere e tanta pazzenza e tagliate grossolanamente tutto il mix di noci, lasciate interi soltanto i pinoli.
Aggiungete il mix di noci alla frutta secca creata in precedenza e mescolate bene per amalgamare il tutto. Tagliate il mix di canditi a ciubetti fini ed aggiungete anche questo all'impasto.
In un pentolino dal fondo spesso sciogliete a fiamma bassa il miele assieme al Rum. Appena il miele si sarà sciolto ed il composto scaldato leggermente rimuovete il composto dal fuoco e versatelo in una ciotolina.
Aggiungete al miele sciolto e rum, le spiezie e la scorza di limone ed arancia. Mescolate bene tutto e versatelo sul vostro mix di frutta secca e noci. Mescolate bene per far penetrare le spezie nel composto e per farlo distribuire uniformemente.
Una volta pronto il vostro mix chiudete la vostra ciotola di vetro e lasciate riposare il composto in un posto asciutto e al riparo dalla luce per 5 giorni. Questo tempo farà si che il composto "maturi" e sviluppi tutta una serie di aromi inconfondibili 💫.
Non vi consiglio assolutamente di accorciare il tempo di riposo del mix, ma se proprio siete di fretta lasciate all'impasto almeno due giorni 😉.
Per l'impasto di Pane
una volta passati i 7 giorni di riposo del mix potete procedere con la preparazione del pane. Come tutti gli impasti di pane dovrà lievitare prima di essere aggiunto al mix di frutta secca e noci. Di norma ci vorranno due ore affinche l'impasto raddoppi.
In una ciotola capiente versate le farine, il lievito secco, le spezie ed il sale e mescolate bene tutto. Ricavate una fontana all'interno della ciotola e versateci l'olio e l'acqua. Ora lavorate fino ad ottenre un impasto ben idratato e liscio, ci vorranno non più di 5 minuti a mano 😉, promesso.
Lasciate raddoppiare l'impasto di pane prima di procedere
Assemblaggio
Ora che il vostro impasto di pane ha iniziato a formarmi non dovrete far altro che versare il mix di frutta secca e noci all'interno del vostro pane. Mescolate bene con le mani all'interno della ciotola, finche la frutta non sarà ben distribuita e non ci saranno più pezzettoni di impasto di pane.
Il composto sembrerà quasi una mega "frittella" molto condita 😉. Non sarà un termine tecnico, ma spero renda l'idea.
Ora non dovete far altro che pesare i vostri panetti in base alla grandezza scelta, compattarli bene e formarli. Posate i panetti su una placca da forno ricoperta di carta forno e lasciateli riposare un attimo mentre procedete.
Glassatura e Cottura
Accendete il forno a 160°C e create la glassa con cui spennellare i vostri bellissimi Zelten.
In un pentolino portate ad ebbolizione il miele con il rum fino a farlo addensare leggermente.
Cospargete gentilmente i vostri Zelten con la glassa di miele e ricopriteli su tutti i lati. Se volete aggiungere della frutta secca decorativa questo è il momento giusto😉.
Attendete che il forno sia arrivato a temperatura e cuocete gli Zelten per 40-45 minuti in modalità rigorosamente statica.
Una volta cotti fate raffreddare bene i vostri Zelten e rivestiteli con della pellicola in modo da non farli seccare. Potete apporre fiocchi ed etichette se volete regalarli.
I vostri Zelten sono pronti per essere gustati 🎄💫 anche se vi consiglio di conservarli chiusi nella pellicola una settimana prima di gustarli. Folle, ma vero, più rimangono chiusi e più sviluppano quell'aroma tipico. Vi prometto che l'attesa sarà ben ricompensata 😉
Note
Conservate i vostri Zelten ben chiusi in pellicola ed in un luogo asciutto e al riparo da fonti di luce. Una scatola di latta sarà il posto perfetto 😉 oltre ad essere il regalo più ambito da amici e parenti 🤩Sò che è una ricetta con tempi di riposo molto lunghi, ma serviranno a sviluppare al meglio l'aroma delle spezie miste alla frutta secca. Personalmente preferisco procedere come riportato in ricetta, ma c'è anche chi lascia il mix di frutta secca e noci a riposo per una notte e procede poi direttamente. Di norma quelle ricette vi consigliano di aspettare due settimane prima di mangiare i vostri Zelten. Io vi consiglio di procedere come in ricetta, credetemi nessun composto cotto potrà sviluppare l'aroma che sviluppa da crudo 😉😎.
Per la versione Vegan
Se siete Vegani, ma non volete rinunciare al gusto di un buon Zelten vi consiglio alcune semplici alternative all'uso del miele in base al procedimento nel quale viene usato.Nella prima parte della ricetta (ovvero la bagna) vi consiglio di mettere in ammollo in acqua calda 40g di albicocche secche per 10 minuti. Dopodiché strizzatele e frullatele con 15ml di sciroppo d'acero. Scaldate il composto con il rum e procedete normalmente con la ricetta.Nella seconda parte della ricetta (ovvero la glassa) vi consiglio di usare lo stesso quantitativo di sciroppo di agave e procedere come riportato in ricetta.Nulla eguaglia il sapore del miele purtroppo, ma più vicino di cosi non si può 😉, promesso💪🏻!