Iniziamo la preparazione mondando i Carciofi, Le Fave e i Piselli. Tagliamo i Carciofi in spicchi (da un Carciofo si ricaveranno circa 10 spicchi) e mettiamoli subito in acqua e succo di limone per non farli annerire. Ricordatevi di mantenere solo la parte più tenera, eliminando le foglie più coriacee e di togliere l'eventuale peluria al centro del cuore.Se vi piace, potete anche conservare parte dei baccelli delle Fave e/o dei Piselli e aggiungerli alla ricetta, come leggerete nelle note Mettiamo a bollire un piccolo pentolino con circa un litro di acqua e un cucchiaio di sale grosso. Quando l'acqua bolle, gettiamo dentro i carciofi e facciamo cuocere per circa 2 minuti, poi aggiungiamo le Fave e i Piselli e facciamo cuocere ancora per 4 minuti. Ora prepariamo una boule di acqua ghiacciata e con una schiumarola scoliamo le verdure e immergiamole immediatamente nell'acqua fredda. Non gettiamo via l'acqua di cottura 😉
In una padella antiaderente mettiamo le striscioline di Guanciale che avremo tagliato di uno spessore di circa 1 cm. Facciamo soffriggere fino a che non diventa ben croccante, poi togliamo il Guanciale e teniamolo da parte.
Nel frattempo avremo messo a bollire l'acqua per la cottura della Pasta. Nel nostro caso ci vorranno circa 6-7 minuto per cuocerla al dente.
Mettiamo le verdure nella padella assieme al grasso che il Guanciale ha rilasciato e facciamo insaporire a fuoco basso per circa 5 minuti, poi aggiungiamo una tazzina di caffè dell'acqua di cottura delle verdure che avevamo conservato, copriamo la pentola e lasciamo cuocere ancora per cinque minuti
Versiamo la pasta nell'acqua bollente
Ora prendiamo un paio di cucchiai di composto di verdure che abbiamo in padella e tritiamolo con un frullatore a immersione e ancora poca acqua di cottura delle verdure.
Quando la pasta sarà cotta al dente, scoliamola e aggiungiamola nella padella assieme alle verdure. Alziamo la fiamma al massimo, aggiungiamo la parte frullata che abbiamo preparato e facciamo restringere il tutto per circa un minuto
Aggiungiamo il Guanciale croccante, saltiamo ancora per mezzo minuto e serviamo con abbondante Pepe Nero e Aglio Orsino fresco tritato a coltello ( o Menta, per la ricetta classica)