Come abbiamo detto questo è il passaggio più difficile di tutta la ricetta se non possedete i due stampi in grandezze diverse, ma vedremo come limitare la frustrazione 😉.
Vi consiglio di versare il vostro caramello in un bicchiere dal collo lungo per ⅔ della capienza e di posizionarlo all'interno del frigorifero per almeno 3-4 ore in modo che abbia il tempo di raffreddarsi prima di essere usato. Fate attenzione che il caramello non superi massimo gli 8 gradi o vi scoglierà il gelato.
Ovviamente se ricreate la versione in vaschetta vi basterà versare la quantità necessaria a ricoprire il gelato con uno strato di caramello di circa 3-4mm.
Una volta che il vostro gelato è pronto potete sformarlo dai vostri stampi e posizionarlo su un tagliere ricoperto di carta forno.
Immergete i gelati all'interno del caramello, lasciate scocciolare l'ecceso di caramello, adagiateli sul tagliere ricoperto e riponeteli velocemente in freezer per 2 ore.
Nonostante tutte le precauzioni noterete che una parte del caramello durante il riposo in freezer si "scioglierà", ma ne rimarrà abbastanza per poter continuare con la ricetta. Ovviamente sapendo che una parte di caramello colerà calcolate bene le dimensioni del vassoio😉 e fate attenzione a riporre il vassoio ben orizzontale in freezer!
Se invece avete le due forme per i gelati vi consiglio di versare il caramello freddo all'interno delle forme più grandi, di sformare il gelato e posizionarlo all'interno delle seconde forme. Una volta inserito il gelato nelle forme più grandi potete aggiungere un pò di caramello nel caso ne mancasse, livellate bene e riponete in freezer per 2 ore.
Questo metodo può essere utilizzato anche avendo a isposizione un solo stampo, bisognerà solo avere l'accortezza di non riempirlo troppo di gelato durante la prima fase, in modo da lasciare un pò di spazio per il caramello che andrà messo una volta che il gelato si sarà solidificato.