Go Back
+ servings
malloreddus
Print Pin
No ratings yet

Malloreddus al Tè con Ceci e Castagne

Un piatto semplice, dai sapori caldi ed autunnali, che vi lascerà un delicato e persistente retrogusto a base di Tè sul palato ...
Portata Primi Piatti
Cucina Italiana
Keyword Pasta, vegan
Preparazione 30 minuti
Tempo totale 30 minuti
Servings 2 Persone

Ingredienti  

  • 150 g Gnocchetti Sardi (Peso per pasta secca)
  • 10 Castagne
  • 100 g Ceci (Peso già cotto e sgocciolato)
  • 1 Bustina di Tè (English Breckfast)
  • 2 Rametto di Rosmarino
  • 2 tbsp Olio Extravergine di Oliva
  • 1 Spicchio di Aglio
  • qb Sale
  • qb Pepe Nero

Istruzioni

  • Iniziamo preparando circa 750 ml di Tè, usando l'acqua bollente e la bustina, in infusione per circa 3-4 minuti. Tenete il Tè preparato ben caldo.
  • Fate soffriggere per due o tre minuti in una padella l'Olio evo con lo spicchio di Aglio (a cui avrete tolto l'anima dopo averlo tagliato in due parti) ed il Rosmarino tagliato molto finemente.
  • Aggiungete nella padella i Malloreddus e il Pepe nero e saltate per un minuto a fiamma viva, quindi abbassate la fiamma ed aggiungete un bicchiere di Tè, i Ceci e le Castagne tagliate a piccoli pezzi (circa 8-10 per ogni castagna)
  • Con una forchetta, schiacciate parte dei Ceci fino a ridurli in poltiglia, mescolando con il resto della preparazione mentre cuoce. Da quanti Ceci schiaccerete dipenderà la consistenza del piatto , se lo volete più cremoso dovrete schiacciarne di più.
    Se preferite un piatto cremosissimo, frullate una parte dei ceci con un poco di acqua di cottura e aggiungeteli prima di cominciare con il Tè.
  • Fate cuocere sempre mescolando a fiamma media per circa 13-15 minuti, aggiungendo il Tè a poco a poco, fino a che avrete ottenuto la cottura della pasta e la consistenza desiderata (la consistenza ideale è quella di una minestra non troppo liquida)
  • Per ultimo, aggiustate di sale e servite caldissima, accompagnata se vi piace da altro Pepe macinato.

Note

Per questa preparazione, dovrete aver cotto i Ceci precedentemente in poca acqua senza sale, dopo averli lasciati a bagno per circa 8-10 ore. 
Analogamente, dovrete aver già arrostito e sbucciato le Castagne (in forno o sulla padella sulla brace, come vi piace di più). Potete anche usare le Castagne già arrostite e tenute da parte, vanno benissimo quelle più dure).