Iniziamo preparando circa 750 ml di Tè, usando l'acqua bollente e la bustina, in infusione per circa 3-4 minuti. Tenete il Tè preparato ben caldo.
Fate soffriggere per due o tre minuti in una padella l'Olio evo con lo spicchio di Aglio (a cui avrete tolto l'anima dopo averlo tagliato in due parti) ed il Rosmarino tagliato molto finemente.
Aggiungete nella padella i Malloreddus e il Pepe nero e saltate per un minuto a fiamma viva, quindi abbassate la fiamma ed aggiungete un bicchiere di Tè, i Ceci e le Castagne tagliate a piccoli pezzi (circa 8-10 per ogni castagna)
Con una forchetta, schiacciate parte dei Ceci fino a ridurli in poltiglia, mescolando con il resto della preparazione mentre cuoce. Da quanti Ceci schiaccerete dipenderà la consistenza del piatto , se lo volete più cremoso dovrete schiacciarne di più.Se preferite un piatto cremosissimo, frullate una parte dei ceci con un poco di acqua di cottura e aggiungeteli prima di cominciare con il Tè. Fate cuocere sempre mescolando a fiamma media per circa 13-15 minuti, aggiungendo il Tè a poco a poco, fino a che avrete ottenuto la cottura della pasta e la consistenza desiderata (la consistenza ideale è quella di una minestra non troppo liquida)
Per ultimo, aggiustate di sale e servite caldissima, accompagnata se vi piace da altro Pepe macinato.