Se mi chiedessero quale ingrediente mi fa pensare più all’autunno, sicuramente sceglierei, accanto ai Funghi ed all’immancabile (e leggermente stereotipata 😉) Zucca, le stupende e saporite castagne di Ottobre.
Nelle valli altoatesine, in special modo nella vicina valle Isarco, i castagni hanno già trasformato il paesaggio con i loro stupendi colori e si organizzano escursioni e manifestazioni enogastronomiche di ogni genere che celebrano questo prezioso frutto. Vi segnaliamo a questo proposito la settimana delle Castagne 🌰🌰🌰 in val d’Isarco, che si tiene appunto dal 18 Ottobre al 3 Novembre. Una bella iniziativa a cui partecipare, in cui cuoche e cuochi creativi creeranno prelibati antipasti, piatti principali e dolci utilizzando questi frutti deliziosi, per farvi assaggiare le numerose varianti culinarie in cui si possono declinare queste prelibatezze.
Noi oggi, per non essere da meno, abbiamo preparato un piatto di nostra invenzione, che potrà sembrarvi all’apparenza strano, ma che adorerete non appena assaggerete il primo cucchiaio…promesso✌️ !
I Malloreddus sono stati risottati con i Ceci (in parte interi in parte in purea) ed il Tè nero ed è proprio questo l’ingrediente che dona al connubio Castagne-Ceci una dimensione “tannica” di una gradevolezza davvero inaspettata al palato🤩 !
Un piatto semplice, dai sapori caldi ed autunnali, che vi lascerà un delicato e persistente retrogusto a base di Tè sul palato e che vi farà immaginare i nostri boschi meravigliosamente adornati dal colore dei castagni in autunno…
Vi consigliamo l’abbinamento ad un Bardolino 🍷🍷e, come sempre, la scelta della migliore compagnia con cui gustare questa piccola coccola autunnale.
Malloreddus al Tè con Ceci e Castagne
Ingredienti
- 150 g Gnocchetti Sardi (Peso per pasta secca)
- 10 Castagne
- 100 g Ceci (Peso già cotto e sgocciolato)
- 1 Bustina di Tè (English Breckfast)
- 2 Rametto di Rosmarino
- 2 tbsp Olio Extravergine di Oliva
- 1 Spicchio di Aglio
- qb Sale
- qb Pepe Nero
Istruzioni
- Iniziamo preparando circa 750 ml di Tè, usando l'acqua bollente e la bustina, in infusione per circa 3-4 minuti. Tenete il Tè preparato ben caldo.
- Fate soffriggere per due o tre minuti in una padella l'Olio evo con lo spicchio di Aglio (a cui avrete tolto l'anima dopo averlo tagliato in due parti) ed il Rosmarino tagliato molto finemente.
- Aggiungete nella padella i Malloreddus e il Pepe nero e saltate per un minuto a fiamma viva, quindi abbassate la fiamma ed aggiungete un bicchiere di Tè, i Ceci e le Castagne tagliate a piccoli pezzi (circa 8-10 per ogni castagna)
- Con una forchetta, schiacciate parte dei Ceci fino a ridurli in poltiglia, mescolando con il resto della preparazione mentre cuoce. Da quanti Ceci schiaccerete dipenderà la consistenza del piatto , se lo volete più cremoso dovrete schiacciarne di più.Se preferite un piatto cremosissimo, frullate una parte dei ceci con un poco di acqua di cottura e aggiungeteli prima di cominciare con il Tè.
- Fate cuocere sempre mescolando a fiamma media per circa 13-15 minuti, aggiungendo il Tè a poco a poco, fino a che avrete ottenuto la cottura della pasta e la consistenza desiderata (la consistenza ideale è quella di una minestra non troppo liquida)
- Per ultimo, aggiustate di sale e servite caldissima, accompagnata se vi piace da altro Pepe macinato.
You must be logged in to post a comment.