Marillenknödel aka Canederli dolci alle albicocche
I cugini meno conosciuti dei canederli salati. Incredibilmente sfiziosi e fruttosi. Racchiudono una deliziosa albicocca al loro interno che sprigiona in un'esplosione di sapore! Ottimi anche nella versione con le prugne.
Portata Dolci
Cucina Sudtirolese
Keyword Cucina Sudtirolese, dolci
Preparazione 15 minutiminuti
Cottura 8 minutiminuti
Tempo passivo 20 minutiminuti
Tempo totale 43 minutiminuti
Servings 4Canederli
Equipment
Ciotola capiente
Marisa, spatola
Panno di cotone
Ingredienti
4 Albicocche ( rigorosamente bio, taglia media, mature ma ben sode)
Topfenteig, per l'impasto
190g Skyr (ben strizzato o Philadelphia )
1 Uova (di allevamento all'aperto, taglia S)
37g Burro (Pomata, a temperatura ambiente )
75g Farina 00
55gSemola di Grano Duro Rimacinata
20gZucchero Semolato
pizzicoSale
qbScorza di Limone(biologico)
Per il ripieno
4Zollette di Zucchero
qbRum
Per il ripieno alternativo
20gMandorle ( tritate finemente )
10gZucchero Semolato
qbRum
Per la panatura
50g Pangrattato
25gPanko(o lo stesso peso di pangrattato )
40gBurro
35gZucchero a velo
Istruzioni
Preparazione dell'impasto
Come prima cosa versate lo Skyr all'interno di un panno di cotone pulito e possibilmente non trattato con ammorbidenti. Strizzate bene lo Skyr, vedrete che rilascerà più acqua di quella che avreste pensato 😉.
All'interno di una ciotola lavorate il burro e lo zucchero ed aggiungete al composto lo Skyr strizzato. Lavorare tutto fino ad ottenere un composto liscio.
Aggiungete il pizzico e la scorza di limone grattugiata. Aggiungete al composto l'uovo e lavorate il tutto fino a quando l'uovo non sarà completamente assorbito dall'impasto
Ora non vi resta che aggiungere le farine all'impasto e lavorarlo fino a completo assorbimento. Vedrete che l'impasto cambierà completamente consistenza diventando denso, ma ancora “appiccicoso”.
Una volta terminato di lavorare il vostro impasto, copritelo con della pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigo.
Per il ripieno alternativo
Come vi dicevo, la ricetta originale prevede di riempire le albicocche con una zolletta di zucchero bagnato nel rum oppure, secondo la ricetta austriaca, di riempirle con un pezzetto di marzapane. Per convenienza ho preferito realizzare il marzapane in casa molto velocemente.
Versate in un mixer le mandorle assieme allo zucchero e fatele andare finché non si sarà formata una polvere. Versatela all'interno di una ciotolina ed addensatela con un goccino di Rum finché non si sarà creata un pasta densa e modellabile.
Preparazione delle albicocche
Lavate accuratamente le albicocche sotto l'acqua corrente e lasciatele asciugare completamente.
Una volta asciutte, aiutatevi con il manico di un cucchiaio o di un mestolo di legno ed estraete i noccioli senza aprire le albicocche. Posizionate il manico del mestolo dalla parte alta dell'albiccocca, dove si trova il picciolo, e premete delicatamente finché il nocciolo non uscirà da solo dalla parte inferiore. Già 😉 semplice e veloce senza tagliare la frutta, il che renderà più semplice il prossimo step.
Assemblaggio
Una volta che il vostro impasto avrà avuto il tempo di riposare, posizionate sul fuoco una pentola d'acqua abbastanza capiente e portatela ad un leggero bollore. L'acqua andrà leggermente salata.
Mentre l'acqua sul fuoco si scalda, passiamo alla preparazione delle albicocche. Farcite le albicocche in base alla vostra scelta ed estraete l'impasto dal frigorifero.
Ci sono due metodi per ricoprire le albicocche : un procedimento "asciutto" ed uno "bagnato" . Vi elencheró entrambe le metodologie, scegliete voi quella che sentite più affine alle vostre capacità 😉💪🏻
Procedimento "asciutto"
Infarinate bene la vostra superficie, versateci sopra l'impasto e lavoratelo velocemente fino a formare un salcicciotto di impasto spesso circa 5cm. Dividete l'impasto equamente in 4 parti e con le mani ben Infarinate lavorate ogni parte a formare un disco. Con un disco ricoprite bene le vostre albicocche e lavoratele bene fino a formare delle palle lisce ed uniformi.
Procedimento "bagnato"
All'interno della vostra ciotola dividete equamente l'impasto in 4 parti e preparate una ciotola con dell'acqua dove immergere le mani durante la lavorazione. Con le mani ben bagnate lavorate la prima parte di impasto creando un disco. Posizionate nel centro la vostra albicocca e chiudete bene le estremità ricoprendola del tutto con l'impasto. Bagnatevi nuovamente le mani e lavorate l'impasto tra le mani fino ad ottenere una palla uniforme. Procedete con le altre albicocche. Se l'acqua non è ancora arrivata a temperatura, usate la pellicola precedentemente usata per adagiarci sopra i vostri canaderli dolci, meglio se leggermente bagnata.
Cottura
Una volta realizzati i vostri canederli dolci, non vi resterà che bollirli finché non affioriranno in superficie. Ci vorranno all'incirca 8/10 min in base alla grandezza delle vostre albicocche.
Mentre i canederli cuociono è il momento di realizzare la deliziosa panatura che ricopre queste delizie.
In una pentola sciogliete il burro, aggiungete il pangrattato e fate dorare a fuoco medio. Spegnete la fiamma e setacciate lo zucchero a velo sulle briciole ancora calde, mescolate bene e lasciate da parte.
Una volta cotti i vostri canederli saliranno a galla. A questo punto scolateli bene dall'acqua con attenzione uno alla volta e passateli nella panatura per ricoprirli completamente🤩😍
Ed ecco qui i vostri canederli dolci pronti per essere gustati ancora caldi, ma aspettate un paio di minuti prima di servirli, pena l'ustione della lingua 🤓😋
Note
I canederli dolci sono fatti per essere cotti e mangiati, non vi consiglio assolutamente di conservarli in nessun modo. La ricetta è stata struttura in modo da realizzarne davvero una piccola quantità 😉, uno per persona come fine pasto è più che sufficiente 😉. Anche se ad onor del vero va detto che in Austria si mangiano come pasto principale è se ne prevedono anche 4 a persona 🙊🙈🤣. A voi la scelta 😉😎I canederli dolci sono ottimi anche con le prugne 🤩, come molto diffusi in Germania. Provare per credere 😉!