Con queste dosi riuscirete a creare 12 panini da circa 80g l'uno, ma nessuno vi vieta di crearne di più in formato leggermente più piccolo per feste e compleanni, o semplicemente di realizzare metà dose per una colazione golosa.
Come vi scrivevo nell'introduzione, la ricetta è tranquillamente realizzabile anche in versione vegana con l'aggiunta di un piccolo step in più che vi descriverò nel dettaglio più avanti. Per comodità parlerò di latte e burro nella ricetta, ma per la versione vegana sapete che si tratta della bevanda sostitutiva che preferite ( Latte di Riso, Soia , Mandorle etc) e della Margarina che più vi piace 😉.
Prima cosa sciogliete latte e burro (margarina) e lasciateli tornare a temperatura ambiente. Per evitare di scaldare troppo i liquidi io uso volentieri il metodo del bagno maria, non ha bisogno di una particolare attenzione ed il calore raggiunto non è mai troppo alto.
Se usate il lievito fresco scioglietelo con un pochino di acqua a temperatura ambiente e mettetelo da parte dandogli un po' di tempo per attivarsi aggiungendo un cucchiaino di zucchero.
Se usate il lievito secco o lievito secco con aggiunta di lievito madre (io uso molto volentieri quello del Molino Rossetto) saltate questo step ed aggiungete semplicemente il lievito nelle farine.
Prendete una ciotola capiente ed aggiungete le farine, lo zucchero, la vaniglia ed il lievito secco, se avete scelto questa opzione. Mescolate bene il tutto e create una fontana all'interno della ciotola nella quale verserete il latte ed il burro a temperatura ambiente ed ovviamente il lievito, se avete scelto l'opzione fresca.
A questo punto non vi serve altro che un mestolo o un cucchiaio con il quale mescolare e creare una palla abbastanza soda da essere rovesciata su un piano leggermente infarinato e lavorato a mano.
Questo è unico passaggio un po' faticoso, ma vi posso assicurare che la ricetta è molto ben calibrata e che impastare questo lievitato sarà facile. CI vorranno all'incirca 5-10 minuti in base alla vostra esperienza. Saprete che l'impasto è pronto quando sarà liscissimo e vedrete che maneggiandolo tornerà subito in forma da solo.
Una volta impastato a dovere il lievitato sarà pronto per essere messo a lievitare. Ungetevi leggermente le mani o passate l'impasto nella ciotola usate precedentemente per scaldare il latte ed il burro e riponetelo cosi in un luogo caldo a lievitare. In base al tempo e alla temperatura esterna ci vorrà all'incirca un'ora, aspettate il raddoppio del volume. Siate pazienti 😉!