Come prima cosa per creare i vostri pancake dovrete creare del latticello. In una tazza capiente versate il latte di vostra scelta assieme ad alcune gocce di limone e lasciatelo riposare.
Dopo aver creato il latticello vi consiglio di creare il vostro "uovo di chia" macinando i semi di chia e mettendo la farina ottenuta a riposare con 2 cucchiaio di acqua, mescolando in modo da far assorbire bene tutta l'acqua.
In una ciotola capiente versate la farina, il sale, lo zucchero, il lievito e se gradite un pizzico di vaniglia o cannella e mescolate il tutto. Create nelle farine ottenute una fontana nella quale andrete a versare gli ingredienti liquidi.
Prendete il vostro latticello e versateci dentro lo yogurt di soia, mescolate bene e versatelo all'interno della vostra fontana di farine. Aggiungete anche "l'uovo di chia" e cominciate a lavorare con delicatezza il composto con piccoli movimenti circolari un po' per volta, senza lavorarlo del tutto.
Appena i liquidi inizieranno ad incorporarsi fermatevi ed aggiungete l'acqua frizzante, finite di lavorare il composto sempre con piccoli movimenti circolari incorporando lentamente la farina per evitare il formarsi di grumi.
Una volta lavorato l'impasto lasciatelo riposare per 5 minuti prima di passare alla cottura.
Riscaldate una pentola antiaderente e se ne avete necessità usate una minima quantità di olio di cocco per assicurarvi che l'impasto non si attacchi. Una volta pronta la padella potete iniziare a comporre i vostri pancake. Utilizzando un cucchiaio e mezzo di impasto alla volta cercando di stendere leggermente l'impasto creando un disco, adagiate nel mezzo un cucchiaio di ripieno e date anche a questo una forma circolare e di spessore uniforme, sigillate il ripieno con l'aiuto di un'altro mezzo cucchiaio di impasto facendo attenzione a non lasciare scoperto il ripieno da nessuna parte. Ora non vi resterà che aspettare il manifestarsi delle prime bollicine di lievitazione ed una volta che il pancake si staccherà da solo dalla padella sarà cotto e pronto per essere girato. Ultimate la cottura dall'altro lato e ripetete la procedura per tutto il restante impasto.
Servite i vostri pancake caldi con sciroppo d'acero ed un ottima tazza di caffè o tè.
Buon pancake ripieno a tutti e ricordatevi di taggarci su instagram se provate la ricetta ;).