Prendete l'impasto e lavoratelo qualche minuto. Quindi stendetelo con un matterello in una sfoglia di spessore circa 2-3 mm
Prendete l'Uva ( se senza semi potete metterla ad acini, se con semi dovete prima tagliare a metà ogni acino ed eliminarli) oppure la vostra frutta, lavata e tagliata a pezzi di circa 2-3 cm. Mettetela in una ciotola con la Maizena e fatela ricoprire per bene
Tagliate la Sfoglia ottenuta in strisce di altezza circa 10 cm e mettete all'interno di ogni striscia la Frutta infarinata con la Maizena . Spolverate di zucchero (io preferisco usare qui quello di canna) e richiudete l'impasto avvolgendo le frutta all'interno, formando dei lunghi cilindri di pasta ripieni.
Mettete i cilindri di pasta in una teglia da forno, procedendo dall'esterno verso l'interno a spirale. Scegliete una teglia di 15-18 cm di diametro per avere la giusta altezza del Pane con le dosi della ricetta.
Ricoprite alla fine il vostro Pane con abbondante Zucchero semolato e lasciate riposare ancora al chiuso per circa 1 ora.
Trascorso questo tempo, infornate a 230°C per circa 45 -55 minuti (a seconda del tipo di frutta utilizzata e dell'acqua contenuta), dapprima coprendo la teglia con un foglio di stagnola, per non far annerire troppo la parte superiore che cuocerà molto prima dell'impasto all'interno, più bagnato per via della frutta. Togliete la stagnola durante gli ultimi 10-15 minuti di cottura , per far assumere il caratteristico colore brunito al vostro Pane. Aiutatevi con uno stecchino lungo in legno per controllare la cottura del Pane: deve uscire dall'impasto ben asciutto se l'impasto è ben cotto.
Lasciate raffreddare ancora nel forno tiepido il vostro Pane Dolce, quindi estraete delicatamente dalla teglia, spolverate con Zucchero a Velo e gustatelo !