Un dolce che richiama alla mia mente quello che preparava mia Nonna, con l’Uva appena arrivata sui banchi del mercato del quartiere e che riempiva tutta la casa con il suo profumo, creando quell’atmosfera di cose buone da mangiare, quando da bambini si attende con ansia che il dolce si raffreddi e possa finalmente essere gustato, magari a merenda davanti alla televisione, che un tempo iniziava i suoi programmi alle 17 del pomeriggio :)) E’ un dolce semplice, che si preparava in tempi in cui la sobrietà era un abitudine, di quei dolci che fanno proprio della loro semplicità il maggior fascino.
Noi lo abbiamo preparato con l’Uva Fragola, che è dolcissima e saporita in questa stagione, anche se è davvero noioso togliere tutti i semini che altrimenti renderebbero davvero difficile mangiare questo Pane…Ma questo dolce può esser preparato farcendo la pasta con Uva anche di diverso tipo, bianca o rossa senza semi, oppure con altra frutta, anche mista (per esempio Fichi ed Uva, come da foto).
Vi presentiamo sotto la ricetta dell’impasto e la metodologia di preparazione, poi starà alla vostra fantasia sbizzarrirvi con le farciture più gustose !
Pane Dolce con Uva Fragola
Ingredienti
- 500 g Farina (00 Manitoba)
- 150 g Semola di Grano Duro Rimacinata
- 2 Sp Olio Extravergine di Oliva
- 300 g Frutta (Uva o Fichi o altro)
- 150 g Zucchero Semolato
- 20 g Lievito di Birra (o lievito secco)
- 100 ml Latte
- 50 g Maizena
📖 Istruzioni 📖
Pasta Lievita
- Cominciate mescolando la Semola di Grano duro con il latte e con il lievito di Birra, badando di avere tutti gli ingredienti a temperatura ambiente ed aggiungendo tutto lo Zucchero alla miscela. Fate sciogliere bene il Lievito e lasciate questo composto a riposare per circa 30 min coperto da un canovaccio.
- Trascorso questo tempo, aggiungete all'impasto l'Olio di Oliva, circa 450 ml di acqua e, poco a poco, la Farina mescolando prima con un mestolo di legno, poi con le mani quando la pasta avrà preso consistenza. Potete anche realizzare una fontana con la farina e versare i liquidi all'interno impastando, o come meglio procedete solitamente per la preparazione della pasta di Pane.
- Lavorate la pasta per circa 30 min, cercando di ottenere un impasto morbido, omogeneo ed elastico, aggiungendo acqua se necessario. Una volta ottenuto questo risultato, oliate l'impasto e mettetelo a riposare in un luogo tranquillo e a temperatura di circa 25°C per circa 30 min.
Preparazione del Pane Dolce
- Prendete l'impasto e lavoratelo qualche minuto. Quindi stendetelo con un matterello in una sfoglia di spessore circa 2-3 mm
- Prendete l'Uva ( se senza semi potete metterla ad acini, se con semi dovete prima tagliare a metà ogni acino ed eliminarli) oppure la vostra frutta, lavata e tagliata a pezzi di circa 2-3 cm. Mettetela in una ciotola con la Maizena e fatela ricoprire per bene
- Tagliate la Sfoglia ottenuta in strisce di altezza circa 10 cm e mettete all'interno di ogni striscia la Frutta infarinata con la Maizena . Spolverate di zucchero (io preferisco usare qui quello di canna) e richiudete l'impasto avvolgendo le frutta all'interno, formando dei lunghi cilindri di pasta ripieni.
- Mettete i cilindri di pasta in una teglia da forno, procedendo dall'esterno verso l'interno a spirale. Scegliete una teglia di 15-18 cm di diametro per avere la giusta altezza del Pane con le dosi della ricetta.
- Ricoprite alla fine il vostro Pane con abbondante Zucchero semolato e lasciate riposare ancora al chiuso per circa 1 ora.
- Trascorso questo tempo, infornate a 230°C per circa 45 -55 minuti (a seconda del tipo di frutta utilizzata e dell'acqua contenuta), dapprima coprendo la teglia con un foglio di stagnola, per non far annerire troppo la parte superiore che cuocerà molto prima dell'impasto all'interno, più bagnato per via della frutta. Togliete la stagnola durante gli ultimi 10-15 minuti di cottura , per far assumere il caratteristico colore brunito al vostro Pane. Aiutatevi con uno stecchino lungo in legno per controllare la cottura del Pane: deve uscire dall'impasto ben asciutto se l'impasto è ben cotto.
- Lasciate raffreddare ancora nel forno tiepido il vostro Pane Dolce, quindi estraete delicatamente dalla teglia, spolverate con Zucchero a Velo e gustatelo !
You must be logged in to post a comment.