Rompete le uova e separate gli albumi dai tuorli
Iniziate a montatare gli albumi a neve e appena il composto avrà iniziato a gonfiarsi incorporate lo zucchero a filo. Montate per alcuni minuti fino a ottenere un composto lucido e una consistenza a becco morbido. Tenete da parte
Aggiungete ai tuorli un pizzico di sale, la vaniglia e lo zest degli agrumi e lavorateli fino a renderli più chiari
Continuate a montare, poi aggiungete a filo l’olio e continuate a lavorare fino a ottenere un composto spumoso, simile a una maionese
Aggiungete lentamente anche il succo di agrumi precedentemente spremuto e filtrato
Ora non vi resterà che aggiungere all’impasto la farina assieme al lievito e lavorare molto lentamente, quanto basta per uniformare la densità dell’impasto, che al momento risulterà molto denso
Fate attenzione a non lavorare troppo l’impasto in questo passaggio, o rischiate di ottenere un plumcake meno soffice
Ora non vi resta che incorporare le chiare con una frusta con dei movimenti dall’alto verso il basso
Una volta amalgamate bene le chiare, versate l’impasto all’interno di uno stampo precedentemente imburrato e infarinato o rivestito di carta forno e cuocete
Il Plumcake cuoce in forno ben caldo a 175°C per 20 min in modalità statica, va poi coperto con un velo di carta in alluminio e cotto altri 20-25 min, sempre in modalità statica
Una volta cotto fate raffreddare il vostro plumcake completamente, sformatelo e servite!