Go Back
+ servings
plumcake al limone
Print Pin
No ratings yet

Plumcake al limone meringato

Questo Plumcake è davvero strepitoso e ha un profumo travolgente. Grazie al contrasto tra la crosticina fragrante e la morbidezza assoluta della mollica, conquista davvero tutti !
Portata Dolci
Cucina Internazionale, Italiana
Keyword meringa, Plumcake, Torta al Limone
Preparazione 1 ora
Cottura 45 minuti
Servings 12 porzioni

Equipment

  • 1 Teglia da Plumcake da 30x10

Ingredienti  

Per il Plumcake

  • 3 Uova
  • 150 g Eritritolo
  • 80 ml Olio di semi di girasole
  • 100 g Skyr
  • 100 ml Succo di limone (filtrata)
  • 200 g Farina di Farro
  • 50 g Total Protein Sahne (More Nutrition)
  • 1 Limone (scorza)
  • 8 g Lievito per dolci
  • qb Sale
  • qb Vaniglia Bourbon
  • 120-150 g Mirtilli neri (o dei lamponi, opzionale)

Per la Meringa

  • 60 g Albume
  • 120 g Eritritolo (per un mix sostituite 40g con 20g di zucchero)
  • qb Vaniglia Bourbon

Istruzioni

Per il Plumcake

  • Rompete le uova e separate gli albumi dai tuorli
  • Iniziate a montare gli albumi a neve e appena il composto avrà iniziato a gonfiarsi incorporate l'eritritolo a filo. Montate per alcuni minuti fino a ottenere un composto lucido e una consistenza a becco morbido. Tenete da parte
  • Aggiungete ai tuorli un pizzico di sale, la vaniglia e lo zest degli agrumi e lavorateli fino a renderli più chiari.
  • Continuate a montare, poi aggiungete a filo l’olio e continuate a lavorare fino a ottenere un composto spumoso, simile a una maionese.
  • Aggiungete lentamente anche il succo di agrumi precedentemente spremuto e filtrato e lo Skyr.
  • Ora non vi resterà che aggiungere all’impasto la farina, le proteine e il lievito setacciate precedentemente e lavorare molto lentamente, quanto basta per uniformare la densità dell’impasto, che al momento risulterà molto denso
  • Fate attenzione a non lavorare troppo l’impasto in questo passaggio, o rischiate di ottenere un plumcake meno soffice
  • Ora non vi resta che incorporare le chiare con una frusta con dei movimenti dall’alto verso il basso.
  • Una volta amalgamate bene le chiare, versate l’impasto all’interno di uno stampo precedentemente imburrato e infarinato o rivestito di carta forno e cuocete
  • Il Plumcake cuoce in forno ben caldo a 175°C per 20 min in modalità statica, va poi coperto con un velo di carta in alluminio e cotto altri 25-30 min, sempre in modalità statica. Prima di estrarre il dolce dal forno effettuate la prova stecchino.
  • Una volta cotto fate raffreddare il vostro plumcake completamente prima di decorarlo con la meringa

Per la meringa

  • In una ciotola capiente di metallo versate le chiare e l'eritritolo o il mix di zuccheri e scaldate il composto a bagnomaria fino a raggiungere i 60°C.
  • Mentre scaldate il composto a bagno Maria dovete montarlo delicatamente con delle fruste.
  • Una volta raggiunti i 60°C rimuovete la ciotola dal calore e continuate a montare finchè non sarà completamente raffreddato.
  • Una volta fredda la vostra meringa è pronta da usare per la decorazione. Scegliete voi se trasferirla in un sac a poche per una decorazione piu' attenta o se volete ricreare con un cucchiaio un motivo a onde.
  • Una volta soddisfatti della vostra decorazione non vi resterà altro da fare che fiammare la meringa con un cannello e il dolce è pronto per essere servito!