Eccovi il nostro pollo cotto in ghisa con spezie mediterranee, da gustare senza fretta, così come lo si è cucinato 😋
Portata Pollo, Secondi Piatti
Cucina Italiana
Keyword Marinara, Pollo
Preparazione 45 minutiminuti
Cottura 35 minutiminuti
Servings 2persone
Ingredienti
4Cosce di Pollo
400gPolpa di Pomodoro
100gScalogno
2Spicchi di Aglio
1cucchiaioOrigano(secco o due rametti fresco)
100gOlive verdi(denocciolate)
35gCapperi
100mlVino Bianco(secco)
2cucchiaiOlio Extravergine di Oliva
1cucchiainoPepe Nero
Istruzioni
Cominciamo scaldando l'olio d'oliva nella padella a fuoco medio. Aggiungiamo lo scalogno tritato e soffriggiamo finché non imbiondisce. Poi aggiungiamo l'aglio e cuociamo un altro minuto.
Ora che la padella è ben calda, aggiungiamo le cosce di pollo e facciamo rosolare a fiamma medio-alta. Quando saranno ben rosolate e la pelle leggermente croccante, sfumiamo con il vino bianco.
Versiamo nella padella la polpa di pomodoro, le olive, i capperi, l'origano e il pepe. Mettiamo anche due pizzichi di sale. Cuociamo a fuoco lento con il coperchio fino a quando la salsa non si addensa (circa 30 minuti).
Da ultimo aggiungiamo il prezzemolo tritato e aggiustiamo il sale.
Note
La particolarità delle padelle in ghisa o ferro consiste nel mantenere un calore alto e costante, favorendo la rosolatura omogenea delle carni e aiutando al raggiungimento della temperatura a cui avviene la reazione di Maillard (150-180°C) che dona il caratteristico "umami" alle carni.Sì, lo sappiamo 😬... bisogna lavarle a mano e poi oliarle pazientemente dopo ogni utilizzo, pena l'immediata formazione dell'odiata ruggine. Però il sapore dei cibi cambia sorprendentemente e poi durano in eterno, al contrario di quelle moderne in Teflon che si graffiano dopo qualche utilizzo riempendo i cibi di materiale nocivo per la salute. Usiamo le padelle in Teflon per gli usi a cui sono destinate in virtù della loro maggior antiaderenza e non per altro 😉! Modernità sì, ma con buonsenso 👍