Una volta che la vostra torta è ben fredda potete estrarla dalla forma e sbriciolarla in una ciotola. Vi consiglio di sbriciolare un piccolo quantitativo per volta in modo da ottenre delle briciole tutte della stessa dimensione.
Aggiungete un pò alla volta la vostra confettura prefeita finche il composto non vi risulterà appiccicoso e riuscirete a formare una palla unica di impasto. Lavorate con calma arrivati a questo momento, meglio aggiungere poca confettura alla volta che versarne troppa ed avere un composto che non mantiene la forma.
Una volta che sarete soddisfatti del vostro impasto potrete procedere a formare delle palline di impasto esattamente come fareste con delle polpette.
Formate i vostri tartufi fino a terminare il vostro impasto. Per facilitarvi il lavoro vi consiglio di creare un paio di tartufini alla volta e rotolarli il prima possibile nelle codette di cioccolato in modo da farle aderire al meglio, riponeteli poi su un piano con della carta forno mentre procedete nell'operazione.
Una volta che tutti i vostri tarufini sono pronti e ricoperti di codette potete procedere con la decorazione aggiungete gli occhietti e pezzetti di liquirizia a rappresentare le zampette.
I tarufini si mantengono in frigo fino a 5 giorni, ma dubito che resistano tanto 😉