Go Back
+ servings
Ragnetti di Halloween
Print Pin
No ratings yet

Ragnetti di Halloween aka Ricetta base per i Cakepops al 🍫

Cugini dei nostrani tartufi al cioccolato i Cakepops spopolonano da anni in tutte le feste e buffet dolci che si rispettino. Questa ricetta base al cioccolato vi permetterà di realizzare Cakepops soffici e cioccolatosi al punto giusto. Per l'occasione si sono travestiti di tutto punto da spaventosi ragnetti !
Portata Dolci, Torte
Cucina Internazionale, Italiana
Keyword dolci
Preparazione 45 minuti
Cottura 20 minuti
Tempo totale 1 ora 5 minuti
Servings 15 ragnetti

Equipment

  • Ciotola capiente
  • Marisa, spatola
  • Setaccio
  • Stampo da 24Ø

Ingredienti  

Base al cioccolato e Caffè

  • 2 Uova
  • 100 g Zucchero Semolato
  • 80 ml Latte Intero (ormai freddo)
  • 80 ml Olio di semi di girasole
  • 120 g Farina 00
  • 50 g Farina di mandorle
  • 40 g Amido di Mais
  • 20 g Cacao Amaro (di ottima qualità)
  • pizzico Sale
  • 10 g Lievito per Dolci

Per la Decorazione

  • 60 g Codette di cioccolato
  • 30 g Confettura (a vostra scelta, in alternativa della cioccolata fusa)
  • qb Occhietti in zucchero
  • qb Rotelle di Liquirizia

Istruzioni

Base al Cioccolato

  • Come primo step prendete le uova intere e montatele con lo zucchero finché non saranno spumosissime e molto chiare. Se possedete una planetaria in questo caso vi può tornare molto utile, quindi montate la frusta e fatela lavorare 😉, altrimenti utilizzate della fruste elettriche ci vorranno un paio di minuti.
  • Una volta che il composto di uova sarà bello montato aggiungete a filo l'olio e e poi il latte e fate lavorare ancora un po'.
  • Ora andranno incorporate le farine tutte ben setacciate, per farlo vi consiglio di setacciare le farine direttamente dentro l'impasto montato con molta delicatezza un po' alla volta. Aiutandovi con una frusta incorporate le farine con delicatezza dall'alto verso il basso senza smontare il composto.
  • Imburrate ed infarinate una forma da 24 e cuocete a 180° C in modalità statica per 20 minuti. Quando la torta sarà cotta estraetela e lasciatela raffreddare completamente prima di estrarla dalla forma.
  • Se per cuocere la torta usate un anello vi consiglio di foderarlo con della carta forno, l'impasto è molto liquido e potrebbe fuoriuscire durante la cottura.

Per la decorazione

  • Una volta che la vostra torta è ben fredda potete estrarla dalla forma e sbriciolarla in una ciotola. Vi consiglio di sbriciolare un piccolo quantitativo per volta in modo da ottenre delle briciole tutte della stessa dimensione.
  • Aggiungete un pò alla volta la vostra confettura prefeita finche il composto non vi risulterà appiccicoso e riuscirete a formare una palla unica di impasto. Lavorate con calma arrivati a questo momento, meglio aggiungere poca confettura alla volta che versarne troppa ed avere un composto che non mantiene la forma.
  • Una volta che sarete soddisfatti del vostro impasto potrete procedere a formare delle palline di impasto esattamente come fareste con delle polpette.
  • Formate i vostri tartufi fino a terminare il vostro impasto. Per facilitarvi il lavoro vi consiglio di creare un paio di tartufini alla volta e rotolarli il prima possibile nelle codette di cioccolato in modo da farle aderire al meglio, riponeteli poi su un piano con della carta forno mentre procedete nell'operazione.
  • Una volta che tutti i vostri tarufini sono pronti e ricoperti di codette potete procedere con la decorazione aggiungete gli occhietti e pezzetti di liquirizia a rappresentare le zampette.
  • I tarufini si mantengono in frigo fino a 5 giorni, ma dubito che resistano tanto 😉