Iniziamo preparando il liquido di cottura per il Riso. Mettiamo tutti gli ingredienti, le vedure tagliate grossolanamente, in una pentola con circa 1 litro di acqua leggermente salata e portiamo a bollore. Quando bolle, abbassiamo la fiamma e facciamo cuocere così per circa 45 minuti.
Trascorso questo tempo, spegniamo e frulliamo il tutto con un frullatore ad immersione, fino a ottenere un passato fine, che terremo da parte al caldo per la cottura seguente.
Nel frattempo avremo sbucciato i Lupini e messo le polpe in forno a 180° sparse senza sovrapposizioni su una teglia, fino a che non saranno secchi.
Ora che abbiamo Brodo e Lupini secchi, dobbiamo tritare i Lupini in un mixer, senza polverizzarli tutti, ma lasciando anche pezzi di circa 1 mm. Ora separiamo la povere dai pezzi con un passino. Teniamo la polvere fine per la fase finale, mentre i pezzi più grossolani li useremo tra poco
Tagliamo il Guanciale a fettine di circa 1-2 mm di spessore, poi le fettine in striscioline lunghe. Mettiamo il Guanciale in una padella e facciamolo soffriggere, fino a che non sarà ben croccante e avrà perso gran parte del suo grasso
Ora aggiungiamo i Funghi Shiitake tagliati a lamelle e facciamo soffriggere anche loro assieme al Guanciale per un altro paio di minuti a fiamma alta.
Quando tutto sarà ben croccante, travasiamo in un pentolino più piccolo Funghi e Guanciale, lasciando nella padella più grande la parte grassa liquida (sarà circa un cucchiaio). Manteniamo il pentolino piccolo su una fiamma bassissima o in forno per mantenere il guanciale e i funghi caldi e ben croccanti e andiamo avanti con la cottura del Riso.
Aggiungiamo il Riso nella padella dove è rimasto il grasso del Guanciale, facciamolo scaldare leggermente. Aggiungiamo ora la parte "grossa" dei Lupini secchi e poi iniziamo a versare poco a poco il brodo di cottura caldo che avevamo preparato e mantenuto caldo.
Continuiamo la cottura del Riso (e dei Lupini a granella) in questo modo, aggiungendo brodo e mescolando delicatamente a fiamma media, fino a che il liquido non sarà assorbito e il Riso sarà cotto (circa 12 minuti per il prodoto usato da noi). Anche i Lupini torneranno morbidi e rilasceranno il loro sapore (e sale) nel liquido di cottura.
Quando il Riso sarà pronto (deve essere "all'onda", ovvero abbastanza scorrevole da spostarsi molto lentamente nel piatto se questo viene inclinato 😉) lo serviremo mettendo sopra alla porzione di Riso il Guanciale e i Funghi Shiitake croccanti caldi e spolverizzando tutto con la polvere fine dei Lupini secchi e con del Pepe Nero appena macinato.