Go Back
+ servings
Print Pin
No ratings yet

Trippa alla Romana

Un piatto della cucina tipica Romana, secondo la tradizionale ricetta della Sora Lella
Portata Piatto Principale, Piatto Unico, Secondi Piatti
Cucina Italiana, Romana
Keyword Cucina Romana
Preparazione 2 ore
Cottura 2 ore
Tempo totale 4 ore
Servings 2 People

Ingredienti  

  • 300 gr Trippa (Mondata e Lavata)
  • 500 gr Passata di Pomodoro
  • 30 gr Guanciale
  • 100 gr Pecorino Romano
  • 10 gr Strutto
  • 1 Spicchio di Aglio
  • 1 Coste di Sedano
  • 1 Cipolla Bianca
  • 2 Carote
  • 50 gr Menta Romana
  • 4 Chiodi di Garofano
  • 10 Basilico (Foglie)
  • 1/2 Peperoncino Rosso
  • 1/2 Bicchiere Vino Bianco
  • Sale Fino

Istruzioni

  • Per prima cosa lavate bene la Trippa e fatela scolare, poi tagliatela a strisce della lunghezza di circa 7-8 cm e della larghezza di 3-4.
  • Tagliate a pezzetti le Carote, il Sedano e la Cipolla ed a cubetti il Guanciale.
  • Mettete in un tegame il Guanciale con lo Strutto e fatelo rosolare leggermente. Aggiungete ora le verdure tagliate in precedenza, assieme al peperoncino , l'Aglio ed ai chiodi di Garofano. Fate soffriggere per circa 5 minuti, poi aggiungete la Trippa
  • Fate rosolare la Trippa assieme al resto per una decina di minuti , poi aggiungete il Vino bianco e fate sfumare a fiamma alta, fino a che l'alcool non sarà ben evaporato.
  • Ora aggiungete il Pomodoro, Il Pecorino grattugiato , il Basilico e metà della Menta che avevate lavato e tenuta pronta.
  • Fate riprendere il Bollore, quindi abbassate la fiamma al minimo e lasciate cuocere a fuoco basso per circa due ore. Non serve di solito aggiungere acqua, perché la Trippa stessa ne rilascia durante la cottura, tuttavia controllate di tanto in tanto e, se necessario, aggiungetene un poco per volta, per ottenere la consistenza di vostro gusto.
  • Quando sarà ben ristretto il tutto, togliete lo spicchio di Aglio e servite aggiungendo la Menta fresca rimasta ed eventualmente ancora Pecorino grattugiato, assieme ad un paio di fette di Pane abbrustolito (se vi piace, con l'aglio strofinato sopra ;).

Note

E' una ricetta semplice e legata alla cucina povera e popolare Romana. Per realizzarla al meglio servono solo ingredienti scelti e tanto amore nel prepararla ! Ricordate che la Trippa può essere conservata in frigorifero non più di 2.3 giorni ed è un piatto buonissimo anche riscaldato all'ultimo momento, accompagnato dalla classica bruschetta romana con l'Aglio strofinato sopra ;)