Una torta semplice e veloce da realizzare, ottima per la colazione o per una merenda sana e leggera. Una torta delicata con molta frutta e diverse consistenze tutte da provare! Salutiamo la stagione delle Albicocche con la torta giusta😉
Portata Dessert, Dolci, Torte
Cucina Italiana
Keyword Albicocche, Amaretti, confettura
Preparazione 1 oraora
Cottura 45 minutiminuti
Servings 16porzioni
Equipment
Ciotola capiente
Ciotola piccola
Marisa, spatola
Fruste elettriche o frusta a mano
Tortiera o anello da 26Ø
Ingredienti
Per la Base
80ml Latticello(o yogurt intero con 15ml aceto di mele)
~20gAlbume(o acqua qb per stendere l'impasto a mano)
Per la Farcia
200gConfettura di Albicocche(o pesche)
300-350gAlbicocche(fresche, denocciolate)
Per l'Amaretto
2Uova(da allevamento biologico)
40gZucchero Semolato
50gZucchero a velo
1pizzicoSale
qbVaniglia Bourbon
qbAroma di Mandorla Amara(opzionale)
35gNocciole(tritate finemente, o farina di Nocciole)
15gMandorle(tritate finemente, o farina di Mandorle)
45gMaizena
Per Decorare
qbZucchero a velo
qbMandorle affettate
Istruzioni
Vista la velocità con cui si prepara la torta vi consiglio di pulire, denocciolare e tagliare a metà le Albicocche e di accendere il forno prima di cominciare con la ricetta 😉
Per la Base
Come prima cosa versate all'interno di una ciotola capiente il latticello, lo zucchero di canna, il pizzico di sale e la vaniglia e mescolate brevemente con una marisa per far sciogliere lo zucchero.
Aggiungete al composto anche la farina di farro e il lievito per dolci e mescolate il tutto fino ad ottenere un impasto abbastanza solido. Coprite l'impasto e lasciatelo riposare per 3-5 minuti.
Appena passati i minuti di riposo versate l'impasto sulla teglia e "stendetelo" a mano in modo più uniforme possibile fino a ottenere uno spessore di un paio di cm.
Per aiutarvi a stendere l'impasto potete usare la chiara che trovate in ricetta, considerando che dopo servirà a ricoprire tutta la superficie della base prima di andare in forno.
Spennellate uniformemente tutta la chiara rimasta e infornate a 170°C in modalità ventilata per 12-15 minuti.
Per l'Amaretto
Mentre la vostra base è in forno potete utilizzare il tempo per realizzare l'amaretto che servirà a ricoprire tutta la torta.
Aprite le uova e separate i tuorli dalle chiare.
Montate le chiare a neve e incorporate lo zucchero a velo man mano fino ad ottenere un composto lucido e liscio. Tenete da parte
In una seconda ciotola lavorate i tuorli con lo zucchero, il sale e la vaniglia fino a farli diventare spumosi.
Aggiungete poi le nocciole e le mandorle tritate assieme alla maizena e lavorate ancora.
Ora non vi resta che incorporare le chiare al composto, facendo attenzione a non smontarlo.
Assemblaggio
Appena la vostra base avrà finito di cuocere dovrete spostare la teglia su un supporto resistente al calore e procedere con l'assemblaggio finale.
Stendete la confettura sopra in uno strato sottile e uniforme, poi adagiateci le albicocche senza sovraporle e infine ricoprite con l'impasto di amaretto, cercando di coprire tutta la torta in modo uniforme. Se volete potete cospargere la superficie del dolce con delle lamelle di mandorla.
La torta va nuovamente in forno sempre a 170°C in modalità ventilata per altri 40-45 minuti, finchè l'amaretto non sarà ben colorato e inserendo uno stecchino questo uscira pulito e asciutto.
Estraete il vostro dolce una volta cotto e spolverizzatelo con zucchero a velo.
La torta di Albicocche e "Savoretto" si mantiene fresca per 3-5gg in frigo al riparo da eventuali odori.