PhotoTable – Sfondi Fotografici per Foodbloggers


Oggi vogliamo recensire il prodotto di un’Azienda pugliese, che sta assumendo sempre più rilevanza tra quelle scelte da chi si occupa di food photography per realizzare i propri lavori.

Parliamo di Photo Table, che produce, tra gli altri articoli in vendita, sfondi fotografici in legno lamellare dipinti a mano e che spedisce in tutta Italia i suoi prodotti direttamente dal suo sito di E-Commerce.

Le basi sono personalizzabili nei due colori di fronte e retro, ed il prezzo varia a seconda delle dimensioni della tavola e dei colori scelti per la personalizzazione. I colori sono tutti molto interessanti e spaziano dal classico all’esotico. E’ anche possibile personalizzare il colore sulla base di specifiche esigenze, contattando direttamente il produttore, che è molto gentile e disponibile e che spedisce in media entro una settimana /10 gg dall’ordine con corriere espresso.

Le tavole sono assemblate in doghe di legno lamellare, di altezza 96 mm e spessore 8 mm, senza chiodi e tenute assieme da colla vinilica e, ai lati, da due sottili cornici da 8 mm sempre in legno, che sono visibili quindi solo da uno dei due lati della tavola (il lato opposto a quello del colore scelto come principale, quindi quello più grezzo del legno) , mentre risultano invisibili dal lato opposto. Il colore acrilico è molto ben pennellato, si nota la lavorazione manuale dell’oggetto ed è abbastanza resistente anche al lavaggio con acqua tiepida, in caso la base dovesse sporcarsi nel corso del set fotografico, come spesso accade.

L’oggetto è molto ben costruito e solido e si presta molto bene all’utilizzo per realizzare ottime fotografie con sfondo professionale.

Le dolenti note, se vogliamo, derivano dallo spessore del legno scelto e dalle modalità costruttive, che rendono la tavola facilmente soggetta a curvarsi, specialmente se non riposta in piano e/o se sottoposta a sbalzi di temperatura e/o di umidità. Nel nostro caso, dopo circa una settimana di utilizzo e riponendola perfettamente in verticale in un luogo fresco e con umidità mai superiore al 40%, la tavola (abbiamo acquistato una dimensione di 80 cm) ha assunto una curvatura davvero considerevole, rendendo complicato il posizionamento degli oggetti da fotografare.

Consigliamo quindi a chi vorrà acquistare questo prodotto, di porre in atto delle piccole modifiche per non trovarsi nelle nostre stesse condizioni . Noi abbiamo fissato sul laterale della tavola, come vedete in fotografia, delle asticelle di legno con spessore 1 cm e larghezza 2 cm, praticando dei fori nella parte laterale della tavola e fissando il tutto con colla vinilica e viti autofilettanti. La modifica ha risolto perfettamente il problema, anche se averla messa in atto dopo la curvatura ha comportato qualche difficoltà nel fissaggio…

In seguito alla nostra segnalazione, il produttore ha comunque comunicato di aver provveduto ad aumentare le dimensioni dei listelli laterali di fissaggio delle doghe, portandoli a 1 cm di spessore x 5 cm di larghezza. Questo dovrebbe a detta dell’azienda, limitare la probabilità che la tavola possa curvarsi.

Noi però consigliamo comunque, analizzata l’architettura progettuale intrinseca dell’oggetto e specialmente a chi acquisterà tavole di dimensioni grandi, di attuare subito questo piccolo nostro accorgimento, che è rapido ed economico e vi aiuterà a preservare il vostro investimento nel tempo.

Speriamo, come sempre, di esservi stati utili nella scelta e nella valutazione del prodotto e vi diamo appuntamento alla prossima recensione 🙂