Tozzetti Brownies
Ci credete che è passato un anno dalla prima puntata del Cioccodì 😱 ? Chi di voi, senza sbirciare, sa dirmi qual’è stata la primissima ricetta che vi ho proposto per questa rubrica cioccolatosa 🧐😂 ? Nessuno !? Va bene dai, nel corso della giornata vi rinfresco la memoria nelle stories 😉 !
Beh, intanto per festeggiare🎉 la ricorrenza non potevo che inventarmi qualcosa di davvero 🍫cioccolatoso, over the 🔝🤩.
Come al mio solito ho sperimentato👩🏼🔬, volevo creare dei tozzetti croccanti fuori, ma con la parte interna più somigliante possibile ad un Brownie e se c’è una cosa che post natale a casa mia “avanza” è il torrone di cioccolato😏.
Messi assieme tutti questi elementi ecco nati i Tozzetti Brwonies😍!
Questa è davvero una ricetta galattica 💫 l’unione tra i biscotti più amati in 🇮🇹 e il dolce più esportato dagli 🇺🇸, la definizione di croccantezza e di fudgy che si uniscono in un unico biscotto🤩 e creano un’altro mondo nella galassia dei biscotti.
Inzuppati la mattina nel caffè amaro o nel cappuccino rendono sopportabile ogni Lunedì dell’anno 😎, ma anche come break pomeridiano fanno grossi miracoli 🤣
Vi avverto, questa ricetta, cari miei, è destinata a diventare un vero e proprio must, un cult di tutti gli amanti del cioccolato🍫😎. Vi auguro un buon inizio di settimana e vi ricordo che, come sempre, trovate la ricetta per questi bad boy qui sotto 😘
Se la magia del Natale ti sta travolgendo e hai voglia di cimentarti con dei deliziosi manicaretti, ti consiglio di buttare un occhio sulla nostra Pagina dedicata al Natale dove abbiamo raccolto tutte le nostre proposte dolci e salate! Per un Natale con i fiocchi 🎁🎄🎅🏼
Tozzetti Brownies
Equipment
- Marisa, spatola
- 2 ciotole capienti
- Fruste elettriche o frusta a mano
Ingredienti
- 3 Uova
- 280 g Zucchero di Canna
- 350 g Cioccolato (Fondente o Gianduia)
- 150 g Burro
- 50 ml Espresso
- 30 ml Rum (scuro)
- 7 g Lievito per Dolci (Natron)
- 550 g Farina 00
- 230 g Nocciole intere
- qb Sale
Istruzioni
- Con questa dose ricaverete circa 50 biscotti di grande dimensioni, ma fidatevi, se siete una famiglia di 4 persone è la dose giusta per riuscire ad assaggiarli prima che finiscano 😉.
- Per realizzare questi deliziosi tozzetti ho utilizzato un torrone al cioccolato ed ho aggiunto il quantitativo di nocciole e cioccolato necessari a raggiungere la grammatura riportata in ricetta.
Per l'impasto
- Versate la cioccolata e il burro a pezzi in una ciotola e sciogliete il tutto gentilmente a bagno maria. Se utilizzate un torrone di cioccolato per questa ricetta rompetelo a pezzi con le mani in modo da mantenere le nocciole contenute all'interno più intere possibili 😉. Lasciate raffreddare leggermente il cioccolato fuso.
- Mentre la cioccolata ed il burro si fondono, fate il caffe e lasciatelo raffreddare.
- In una ciotola versate le uova e lavoratele con le fruste fino a renderle spumose, aggiungete lo zucchero e continuate a lavorare.
- Aggiungete alle uova monatate il rum ed il caffe freddo e continuate a montare.
- Versate un pò per volta il mix di cioccolato e burro all'interno delle uova e lavorate con una spatola amalgamando dolcemente fino ad aver incorporato tutta la cioccolata.
- In una ciotola molto capiente versate la farina, il sale ed il lievito per dolci, mescolate bene il tutto per uniformare gli ingredienti e create una fontana con le farine.
- Versate il composto di cioccolato all'interno delle farine e lavorate il composto con l'aiuto di una spatola molto robusta o un mestolo di legno. Lavorate il composto con movimenti rotatori e muovetevi lentamente dall'interno verso l'esterno in modo da non creare grumi di farina.
- Una volta che il vostro comosto risulterà bene sodo aggiungete le nocciole e continuate a mescolare per distribuirle uniformemente. Lasciate riposare il composto in frigorifero per alcuni minuti finche il forno non sarà arrivato a temperatura.
- Una volta che il forno sarà arrivato a temperatura dividete l'impasto in due porzioni uguali e aiutandovi con un pò di farina sul piano di lavoro create due filoni di circa 15 cm di larghezza nella parte centrale.
Cottura
- Disponete ogni filone su una teglia foderata di carta forno. Cuocete a forno ben caldo a 180°C in modalità statica per 25-30 minuti. A metà cottura invertite le teglie con i filoni e continuate la cottura.
- I filoni saranno cotti quando inizieranno a colorire sui bordi, si saranno espansi in volume e avranno alcune tipiche "crepe in superficie". Al tatto i filoni risulteranno leggermente morbidi nella parte centrale, tranquilli è esattamente la consistenza che cerchiamo 😉 cotti, ma ben fudgy all'interno!
- Estraete i filoni dal forno e lasciateli raffreddare per una 10 di minuti poi prendete un coltello seghettato e ricavate i biscotti tagliando fette spesse circa 1-1,5cm. Fate attenzione nel tagliarli, al contrario dei normali tozzetti sono molto friabili visto il loro cuore morbido.
- Lasciateli raffreddare del tutto prima di spostare i biscotti e riporli all'interno di una scatola di latta. I biscotti si conservano al fresco e lontano da fonti di calore per 10gg.
You must be logged in to post a comment.