Maritozzi con la Panna ❤️
Chi ha visitato Roma non può non averli visti, assieme a bombe e ciambelle fritte, esposti con orgoglio.
In alcuni locali, quelli più attenti, lo si trova ancora intero, perché si sa, il cliente esigente lo preferisce farcito al momento 🙌🏼
Ovviamente sto parlando di lui, il re indiscusso di Roma, il maritozzo😍🤩
Poche cose “nun devi da tocca a’n romano, a’carbonara 😏, a’matriciana e er Maritozzo😏. Semo gente tranquilla, su tutteresto se po’ raggionà”😎
Chi oltre a visitare la nostra città ha avuto modo di conoscere un romano, saprà bene che pe noantri è tutto un equilibrio tra sacro e profano, oltre che sopra alla follia😎
La storia del maritozzo, ovviamente, non fa eccezione!
Er santo maritozzo va magnato de quaresima soltanto e oggiggiorno viene chiamato quaresimale, ma er maritozzo classico è vero amore e nun c’ha stagione.
Già, il maritozzo a Roma è proprio una questione d’amore, d’altronde lo è sempre stata. È proprio da questo suo essere messaggero d’amore che ha origine il suo nome😉
La ricetta originale assieme al miele prevede l’uvetta proprio a ricordo della tradizionale ricetta degli antichi romani🏛. All’epoca lo davano le mogli ai mariti come cibo nutriente da portare con sé sui campi.
In epoca più recente erano i promessi sposi a regalarlo alle proprie ragazze durante il primo venerdì di marzo e all’interno della panna ci si nascondeva l’anello 💍.
Insomma era il classico regalo che ti faceva il maritozzo🧔🏻, vezzeggiativo con cui spesso ancora oggi ci si riferisce ai mariti, in quei mesi prima del fatidico si.
Nel realizzarli ho inserito all’interno della ricetta classica un Tang Zhong e per dare forza e elasticità all’impasto ho usato la farina Manitoba del nostro fidato Mulino RIEPER.
Il miele, la scorza d’arancia e la vaniglia donano all’impasto un sapore inconfondibile, mentre la farina Manitoba dá a questi maritozzi una morbidezza davvero fenomenale.
Cosa aspettate? Correte a leggere la ricetta e ricordatevi che per tutto il mese di aprile RIEPER vi offre il 10% di sconto su gli ordini online con il nostro codice sconto TKT10 😉
Io corro a strafogarmi il maritozzo, buon inizio di week 😘
Maritozzi con Panna
Equipment
- Ciotola capiente
- Pentolino dal fondo spesso
- Marisa, spatola
- Fruste elettriche o planetaria
- Tarocco
- Teglia da Forno microforata
Ingredienti
Per il Tang Zhong
- 80 ml Latte Intero
- 20 g Manitoba (RIEPER)
- ½ tbsp Miele (Acacia o Millefiori)
Per l'impasto
- 40 ml Latte Intero
- 15 g Lievito di Birra fresco
- 360 g Manitoba (RIEPER)
- 42 g Zucchero Semolato
- 4 g Sale
- 5 g Malto
- 3 g Vaniglia Bourbon
- ½ Arancia (bio, scorza)
- 150 g Uova ((circa 3 uova intere))
- 95 g Burro (a cubetti, pomata)
Per la glassa
- 1 Tuorlo
- 35 ml Latte Intero
Per la Farcia
- 600 ml Panna da montare
- 40-45 g Zucchero a velo
- qb Vaniglia Bourbon
📖 Istruzioni 📖
Per il Tang Zhong
- In un pentolino dal fondo spesso versate la farina e scioglietela nel latte senza formare grumi, aggiungete il miele e ponete a cuocere su fuoco medio.
- Cuocete mescolando continuamente fino a ottenere una polentina ben densa e asciutta. Rimuovete il vostro Tang Zhong dal pentolino caldo e lasciatelo raffreddare completamente prima di usarlo.
Per l'impasto
- In una ciotolina sciogliete il lievito di birra nel latte e aggiungete una piccola parte dello zucchero della ricetta. Mescolate tutto bene e tenete da parte.
- Nella ciotola della planetaria aggiungete la farina manitoba, lo zucchero, il sale, il malto, la scorza d'arancia, la vaniglia e il malto e mescolate tutto bene per distribuire uniformemente tutte le farine.
- Create all'interno della vostra ciotola una fontana e versateci all'interno le uova leggermente sbattute, il Tang Zhong ormai freddo e infine il lievito rinfrescato. Accendete la planetaria e fatela andare prima lentamente, poi alla massima velocità consentita per circa 15 minuti.
- Una volta che l'impasto risulterà ben liscio ed elastico potrete abbassare la velocità della vostra planetaria e aggiungere il burro un pezzetto alla volta, aspettando che il precedente si sia assorbito prima di aggiungere il nuovo.
- Una volta che il vostro impasto avrà assorbito tutto il burro non vi resterà che spostarlo sul piano di lavoro e piegarlo a mano fino a ottenere una palla, che riporrete poi a lievitare in una ciotola pulita e imburrata.
- L'impasto lieviterà cosi fino a raddoppio, possibilmente in frigorifero. Ci vorranno dalle 4 alle 6 ore.
- Una volta che il vostro impasto sarà raddoppiato di volume, cospargete la superficie con un pò di farina, sgonfiate l'impasto e rovesciatelo sul piano da lavoro con la parte leggermente infarinata verso il basso.
- Fate attenzione a usare davvero pochissima farina, al massimo un cucchiaio raso ! Usando troppa farina rischiate di riscontrare difficoltà nel formare i maritozzi.
- Dividete l'impasto in 14 parti uguali (pezzature di ~51g). Prima formate una palla arrotolando l'impasto all'interno della vostra mano disposta a conca, facendo attenzione di avere la parte appiccicosa dell'impasto a contatto con il piano da lavoro. In questo modo l'attrito con il piano da lavoro e il movimento circolare della mano vi permetterà di creare delle palline perfette.
- Una volta ricavate le vostre 14 palline è ora di formare i maritozzi e disporli sulle placca da forno.
- Per creare la classica forma ovale del maritozzo vi consiglio di srotolare leggermente la pallina ricavata in precedenza come per formare una salsicciotto , poi con l'aiuto del tarocco spostate l'impasto da destra verso sinistra schiacciando leggermente verso il basso.
- Disponete i vostri maritozzi ben distanziati sulle placche da forno e lasciateli lievitare nel forno spento finché non avranno nuovamente raddoppiato di volume (circa 1 ora)
Cottura
- Una volta che i maritozzi avranno raddoppiato il loro volume saranno pronti per essere cotti. Preriscaldate il forno e fatelo arrivare a temperatura a 180°C.
- Nel mentre sbattete il tuorlo con il latte e spennellate delicatamente la superficie dei maritozzi, ben distanziati sulla placca .
- Infornate i maritozzi quando il forno è ben caldo e cuocete a 180°C in modalità statica per 12 minuti finche non si saranno ben dorati in superficie.
- Rimuovete i maritozzi dal forno e trasferiteli su una gratella dove potranno raffreddare completamente
Farcitura
- Una volta che i vostri maritozzi si saranno ben raffreddati tagliateli per il lungo (senza tagliarli a metà, andranno solo incisi profondamente) e farciteli con la panna montata.
- Ed ecco a voi i vostri maritozzi tutti pronti da essere gustati.
Note
Post in collaborazione con Mulino RIEPER
You must be logged in to post a comment.