Torta Sinfonia di Mele
Se cercate il perfetto bilanciamento tra la succosità tipica delle mele 🍏 e la croccantezza che solo lo Streussel può regalare, questa torta è quello che fa per voi 😉😎!
Chi ci segue da un pò sa quanto apprezziamo un buon dolce alle mele 🥧 e sa anche che in autunno spesso ricreo un classico della mia infanzia: lo Streusselkuchen alle mele !
Per come vedo io la cucina i classici sono lì, rassicuranti, pronti ad essere usati quando ne hai voglia, quando vuoi riassaporare gusti familiari e molto spesso legati all’infanzia, ma cosa sarebbe la vita fatta di soli classici 😏!?
Non avete il coraggio 🤣? Bene, allora vi rispondo io: “Noia, sarebbe PURA noia🤣”. Ovviamente con tutto il rispetto parlando, è una personalissima visione del mondo 😎!
Sono partita da un gran classico del mio ricettario e ho voluto osare creando una torta che risultasse morbida, ma riuscisse a mantenere una buona struttura, che fosse molto melosa, trattenendo al massimo il sapore delle mele fresche e con una parte croccante che non deve però prevalere sul gusto della frutta.
Beh, ve lo devo dire, colpito ed affondato!🤩 Non a caso ho voluto chiamare questo dolce “Sinfonia di mele” 🍎😆🍏.
La base di torta accoglie perfettamente il ripieno di composta e spicchi di mela fresca senza risultare troppo umida, ma anzi semplicemente morbida e succosa😍. Gli Streussel alle mandorle che ricoprono il dolce poi ci stanno davvero d’incanto✨ e creano un dolce che vi farà letteralmente perdere la testa.
Il tocco finale lo donano sicuramente i diversi tipi di zucchero grezzo che abbiamo utilizzato; quello di cocco per la base e quello demerara per gli Streusseln, prodotti entrambi dagli amici di Altromercato
Se ho stuzzicato la vostra voglia di dolce e post abbuffate natalizie siete alla ricerca di una torta più leggera e con quel buon sapore di frutta fresca, non dovete far altro che leggere la ricetta qui sotto 😘
Sinfonia di Mele
Equipment
- Stampo a cerniera da 26Ø
- Fruste elettriche o planetaria
- Marisa, spatola
- Cutter
Ingredienti
Per la Base
- 2 Uova (da allevamento a terra)
- 80 g Zucchero di Canna (di Cocco)
- 1 pizzico Sale
- qb Vaniglia Bourbon
- ½ Limone (bio, scorza)
- 80 ml Olio di semi
- 70 ml Latte Intero
- 150 g Farina di Farro (o Farina 00)
- 8 g Lievito per Dolci
Per il Ripieno alle Mele
- 300 g Composta di Mele (ottima qualità, senza zucchero aggiunto)
- 4 Mele Alto Adige IGP (tipo Granny Smith, sbucciate e tagliate a spicchi)
- ½ Limone (bio, succo)
Per lo Streussel
- 80 g Burro (freddo a cubi)
- 120 g Farina 00
- 90 g Zucchero di Canna (tipo demerara)
- 60 g Mandorle (a filetto)
- qb Cannella (in polvere)
- 1 pizzico Sale
📖 Istruzioni 📖
- Per ottenere la giusta consistenza della torta inforneremo per prima la base e poi finiremo di comporla per poi reinfornarla e concludere la cottura. Scegliete quindi uno stampo stabile che vi permetta di estrare e riporre in forno la torta in modo comodo e veloce.
- In base allo stampo scelto foderatelo di carta forno sul fondo e sui lati prima di cominciare con la ricetta 😉.
Per lo Streussel
- In un cutter aggiungete il burro freddo tagliato a cubetti, la farina, il sale, la cannella e lo zucchero e fate girare le lame fino ad ottenere dell briciole. Versate il composto in una ciotolina, aggiungete ⅔ della mandorle a lamelle e lavoratele fino a farle amargamare al composto.
- Una volta finito il vostro Streussel riponete la ciotola, coperta con della pellicola, in frigo fino a quando non vi servirà.
Per la base
- Versate all'interno della planetaria o di una ciotola capiente le uova e lavoratele brevemente finche non inizieranno a schiumare. Aggiungete poi il sale e lo zucchero e continuate a montare le uova finche non saranno chiare e spumose.
- Una volta che il composto risulterà ben chiaro e spumoso aggiungete l'olio a filo e continuate a lavorare.
- Una volta che l'olio si sarà completamente incorporato al composto potrete iniziare ad aggiungere la farina setacciata assieme al lievito, la vaniglia e la scorza di limone. Le farina andranno aggiunte in tre tempi.
- Aggiungete quindi la prima parte di farine, fate lavorare bene il composto e intervallatele una parte di latte. Continuate a lavorare il composto fino ad aver inserito tutte le farine e tutto il latte.
- Versate il vostro impasto nello stampo che avete scelto e livellate con cura l'impasto. Questo passaggio è molto importante per evitare che la torta a fine cottura risulti uniforme.
- Una volta ben livellato il vostro impasto cuocetelo in forno caldo a 180°C in modalità ventilata per 15 minuti.
Per il Ripieno alle mele
- Mentre la base cuoce, sbucciate le mele, tagliatele in 4 e privatele del torsolo. Da ogni quarto di mela ricaverete 3 fettine dello stesso spessore. Una volta tagliate le mele cospargetele con un pò di succo di limone.
- Estraete dal frigo i vostri Streussel e pesate la composta di mele. Se desiderate aggiungere la cannella vi consiglio di aggiungerne ½ cucchiaino all'interno della composta di mele cosi sarà più semplice distribuire in modo uniforme 😉.
Assemblaggio della Torta
- Una volta passati i 10 minuti vedrete che la torta ha cominciato a cuocere e ha formato in superficie una bella crosticina leggermente brunita. Questo è il momento perfetto per continuare con gli ultimi passaggi 😉.
- Estraete quindi la torta dal forno e aggiungete come prima cosa la composta di mele. Spalmatela in modo uniforme su tutta la torta mantenendo un piccolo bordo esterno di 1cm.
- Una volta livellata bene la composta adagiate le fette di mele in modo più uniforme possibile lasciando un piccolo bordo esterno di ½cm.
- Ora non vi resta che prendere i vostri Streusseln e sbriciolarli in modo uniforme su tutta la torta facendo attenzione a chiudere bene il bordo della torta. Questa volta quindi niente bordo, anzi andateci proprio sopra 😉.
- Aggiungete l'ultimo ⅓ di mandorle a lamelle e rimettete la torta finita in forno a cuocere.
- La torta cuocerà a 180°C in modalità statica per 45-50 minuti o finchè inserendo uno stecchino non uscirà quasi completamente asciutto. Un leggero velo di composta di mele sarà sempre visibile ed è esattamente quello che renderà la torta irresistibile 😉.
- Fate raffreddare completamente la torta prima di sformarla e di servirla 😍. Potete servire la torta spolverizzandola con dello zucchero a velo o del gelato alla vaniglia riscaldando leggermente le fette che volete servire 😎
- La torta si mantiene fresca per 5-6gg se conservata in un luogo asciutto e buio al riparo da umidità !
Note
You must be logged in to post a comment.