Crema di Patate e foglie di Sedano Bianco con Polvere di frutti di Cappero e Paprika dolce

I tempi sono cambiati …

quando ero bambino, se qualche piatto portato in tavola non mi piaceva, la mamma non faceva che togliermelo da sotto il nasino dicendo “se oggi non ti piace, domani sarà più buono” e per quanto mi lamentassi come tutti i bambini sanno fare, impietosendo più di un cucciolo di panda ferito, ormai sapevo che altro da mangiare non avrei avuto. E vi assicuro che dopo due giorni di digiuno è buono anche ciò che prima non lo era 😉

Sembrerà anacronistico e leggermente crudele, ma a distanza di tanti anni devo dire che sono felice di esser stato abituato a mangiare veramente ogni tipo di cibo fin dall’infanzia, perché questo mi ha dato modo di non avere preclusioni di ogni genere e di apprezzare tutta la tavolozza dei sapori possibili al mondo…infatti non c’è proprio nessun cibo che non mangi , se pur , ovviamente, con qualche sana preferenza.

Ed in fin dei conti il metodo mamma è stato sano, perché di fame non è mai morto nessuno (almeno in Italia negli ultimi 50 anni) , ma di cattive abitudini alimentari si 😉

Così non riesco proprio a capire chi non mangia questo o quello, magari fossilizzandosi sempre sugli stessi tipi di cibo o sulla stessa cucina…

Si , un piatto di pasta all’amatriciana o carbonara o una bella lasagna sono buonissimi…ma esistono un’infinità di altri piatti da gustare, e non solo di cucina italiana ! Il mondo è la fuori anche per essere assaggiato !

Ecco allora, questo è proprio uno di quei piatti che molti non assaggerebbero mai…Preparato con un ingrediente “di scarto” come le foglie verdi del Sedano bianco, che però sono profumatissime e gustose se ben trattate, con il frizzante sapore dei frutti di Cappero seccati e quindi polverizzati, assieme ad una punta di Paprika dolce e fiori di Rosmarino.

Credetemi, è una ricetta da provare subito e , nel vostro caso, se non vi piace (ma ne dubitiamo ) potete sempre mangiare altro !


Print Pin
No ratings yet

Crema di Patate e foglie di Sedano Bianco con Polvere di fiori di Cappero e Paprika dolce

Una crema preparata con ingredienti "di scarto"...ma dal gusto delizioso !
Portata Primi Piatti, Zuppe
Cucina Internazionale, Italiana
Keyword Minestre, vegan
Preparazione 30 minuti
Tempo totale 30 minuti
Servings 2 Persone

Ingredients  

  • 1 Sedano Bianco (di media grandezza)
  • 1 Patata
  • 1 Scalogno
  • 10 Frutti di Cappero
  • 1 Cucchiaino Paprika Dolce
  • 2 Cucchiai Olio Extravergine di Oliva
  • q.b. Sale

Istruzioni

  • Cominciamo preparando la polvere di Capperi. Togliete il gambo ai frutti e metteteli su un foglio di Teflon (o su una teglia) in forno per circa 30 minuti alla temperatura di 160°C. Diventeranno a poco a poco biancastri e secchi. Toglieteli dal forno e fateli raffreddare completamente, quindi sbriciolateli finemente con un macinacaffè
  • Nel frattempo, togliete le foglie verdi al Sedano e lavatele con cura. Quindi passatele in acqua salata bollente per 30 secondi, per poi immergerle immediatamente in acqua e ghiaccio. Questo passaggio è fondamentale per mantenere il colore dell vostra crema , che altrimenti diventerà di un poco piacevole marrone scuro 😉 Frullate le foglie e tenetele da parte.
  • Mettete la Patata sbucciata e tagliata a cubetti assieme allo Scalogno a pezzi in una pentola con circa 250 cc di acqua e fate bollire per 20 minuti, quindi passate con un frullatore ad immersione per ottenere la crema della consistenza desiderata.
  • Poco prima di servire, aggiungete le foglie di Sedano frullate, mescolate velocemente e fate riprendere il bollore. Aggiungete l'olio di Oliva ed aggiustate ora di sale la vostra crema.
  • Servite cospargendo di polvere di Cappero e poca Paprika dolce.

Related Posts

Vellutata di Zucca al Pepe con Finferli , Timo e Crostini di Pane

Vellutata di Zucca al Pepe con Finferli , Timo e Crostini di Pane

Un piatto dai profumi e dai colori fortemente autunnali, adatto ad una giornata fredda e piovosa, da gustare accompagnandolo con un buon bicchiere di Schiava. Adatto anche come antipasto.

Gnocchetti Sardi in Vellutata di Lenticchie Rosse e Porro con Guanciale ed Anacardi croccanti al Pepe di Sichuan

Gnocchetti Sardi in Vellutata di Lenticchie Rosse e Porro con Guanciale ed Anacardi croccanti al Pepe di Sichuan

Un piatto speciale, che dimostra come con pochi ingredienti si possono creare sapori unici. Molto semplice da preparare, vi lascerà stupiti per la struttura e la piacevolezza dei sapori