Bucatini alla Matriciana

Bucatini alla Matriciana


 

No, il nome del piatto non è sbagliato 😎. Si tratta infatti della ricetta romana e non di quella di Amatrice, da dove invece ha origine quella ben più conosciuta. Si sa, a quelli della capitale “je piace ‘arisultà’ , come perdere quindi l’occasione per distinguersi dall’alto dei sette colli dai ben più bucolici abitanti delle vallate sibilline ?

🙌 In realtà c’è solo una piccola quanto sostanziale modifica: la cipolla. Ebbene si, in questa ricetta ci va, assieme al resto degli ingredienti ‘normali’. Quindi guanciale di Norcia, pecorino romano e pomodori pelati, con l’aggiunta di vino bianco per sfumare e di abbondante pepe nero. Semplice ed efficace 🤙

A dire il vero a Roma c’è chi ci mette pure il basilico e il peperoncino 😅, ma è gente veramente troppo moderna 🤷‍♂️

Assolutamente bandito invece l'uso di Pancetta o altre diavolerie affumicate, così come quello del Parmigiano, che qui c'azzecca meno che Vannacci in libreria. Se non avete del buon Pecorino romano stagionato e del Guanciale del vostro norcino di fiducia, lasciate perdere! Non è la ricetta che fa per voi.

In caso contrario, invece, godetevi la preparazione di questo piatto cult della cucina romanesca e, se vi va, provate a replicarlo per testare la differenza col famoso e blasonato cugino. Buona preparazione !🙋‍♀️🙋‍♂️👋

 

bucatini alla matriciana
Stampa Pin
No ratings yet

Bucatini alla Matriciana

Provate il Bucatini alla Matriciana di Roma: un piatto tradizionale con guanciale di Norcia, pecorino romano, pomodori pelati, vino bianco, pepe e, naturalmente, cipolla! Una ricetta semplice ed efficace che vi farà assaporare l'autentica cucina romana.
Portata Primi Piatti
Cucina Italiana, Romana
Keyword bucatini, Guanciale, matriciana, Pasta
Preparazione 20 minuti
Porzioni 2 porzioni

Ingredienti  

  • 160 g Bucatini
  • 300 g Pomodori Pelati
  • 100 g Pecorino Romano
  • 100 g Guanciale
  • 1 Cipolla
  • 1 cucchiaino Pepe Nero
  • ½ bicchiere Vino Bianco secco

Istruzioni

  • Cominciamo mettendo a bollire abbondante acqua salata. Circa tre litri per la dose di 160g di bucatini
  • Tagliamo il Guanciale a striscioline di circa 1cmx2 e mettiamolo in una padella a fiamma abbastanza sostenuta, finché non "suda" , perdendo il suo grasso e non diventa croccante.
  • Sfumiamo col vino bianco e facciamo evaporare bene.
  • Ora aggiungiamo la cipolla tagliata grossolanamente e facciamo soffriggere, sempre a fiamma viva, fino a che non appassisce e comincia a imbiondirsi.
  • A questo punto possiamo versare nella padella i pomodori pelati, abbassiamo la fiamma e mescoliamo.
  • Gettiamo i bucatini nell'acqua bollente
  • Continuiamo a cuocere così il sugo per una decina di minuti. Il pomodoro non dovrà essere troppo cotto. Ogni tanto rimestiamo anche i bucatini.
  • Alla fine aggiungiamo nel sugo la metà del pecorino grattugiato assieme a un poco di acqua di cottura dei bucatini. Facciamo sciogliere bene e poi aggiungiamo la pasta cotta al dente e scolata.
  • Innaffiamo col pepe nero e mescoliamo. Impiattiamo aggiungendo sopra il Pecorino rimasto e ancora un pò di pepe.

Note

La ricetta è super semplice e a prova di errori.Unica raccomandazione: far bene evaporare il vino con cui si sfuma il guanciale, altrimenti il sapore dell'alcool rovinerà il piatto e non cuocere troppo il pomodoro, che deve rimanere a pezzi e non scurirsi.
Se non avete i bucatini potete usare spaghetti o maccheroni, sempre cotti obbligatoriamente al dente ! Assolutamente proibito invece l'uso della pancetta o di altre diavolerie affumicate 🫤. Anche il parmigiano lasciamolo stare. Se non avete del buon pecorino romano stagionato e del guanciale di Norcia, lasciate perdere, non è la ricetta per voi.
 
 

 


Related Posts

Trottole col Broccolo e Alici

Trottole col Broccolo e Alici

Una ricetta pronta in soli dieci minuti e dal gusto stratorferico ed appagante ? Eccola qui ! Con tutti i benefici ed il sapore del Broccolo romanesco…

Sciallatelli con Mazzancolle e Kale su crema di Porro e Aglio Nero

Sciallatelli con Mazzancolle e Kale su crema di Porro e Aglio Nero

Un piatto che assicura l’effetto wow sulla tavola del primo dell’anno o della vigilia ? Ecco qui la nostra proposta, squisita e originale oltre che facile e rapidissima da preparare !