ᴄʜᴇᴇsᴇᴄᴀᴋᴇ ᴀʟʟᴇ ᴍᴇʟᴇ ᴋɪssᴀʙᴇʟ 🍎🍰🍎
Dite la verità. Ci avete creduto, eh😏?
E’ passato gennaio, cosi, quasi in sordina e io stranamente non ho ancora pubblicato una ricetta con le mele🍎🍏.
Avrete pensato: Silvia quest’anno si e’ disintossicata e alle mele non ci pensa.
Ma di che, nulla di più’ sbagliato !🫣😂. In realtà da capodanno ho gia’ rifatto: la torta invisibile alle mele, i muffin alle mele – cosi di straforo al volo – e i mitici pancake alle mele, per una golosa colazione da weekend.
Ora chi ci segue da tanto queste ricette le conosce tutte e le ha anche già tutte provate, fatte e rifatte👩🏻🍳, con sommo godimento😜! Quindi era ora di novita’.
Torniamo a noi 😏, quindi ci avete creduto? Ma davvero davvero, ci avrete creduto? Avete pensato che mi fossi disintossicata dalla mia voglia di mele invernale?
Naaa, impossibile😎😂!! Infatti oggi torno da voi con il botto 💣 😍 e vi presento una ricetta davvero golosissima; questa Cheescake ripiena di mele Kissabel.
Un cremossissimo strato di torta al formaggio si adagia uno strato di mele cotte della varieta’ Kissabel. Tutta questa morbidezza si scontra con la base croccante di biscotti.
Non so se mi fa impazzire di più il sapore della crema al formaggio aromatizzata con fava tonka, vaniglia e polvere di limone o il sapore tutto al naturale delle mele Kissabel o forse, la più plausibile delle ipotesi, l’unione delle due preparazioni.
Questa, cari miei, e’ davvero una ricetta da aggiungere al vostro carnet, una di quelle che provi una volta, te ne innamori follemente e non la lasci più 😍😎. Parola di melotossica 🍏🙋🏻♀️🍎 che non ha nessuna intenzione di guarire 😂😂
Ah, quasi dimenticavo! La torta è realizzata completamente senza zucchero e ad alto contenuto di proteine 😉 ça va sans dire 😏
Qui sotto vi aspetta la ricetta😉. Buon inizio di weekend 🙋🏻🙋🏻♀️😘
Cheesecake alle mele Kissabel
Equipment
- Ciotola capiente
- Marisa, spatola
- Pentolino dal fondo spesso
- Stampo a cerniera da Ø20cm
- Cutter
Ingredients
Per la Base di Biscotti
- 170 g Biscotti (senza zucchero, noi Oro Saiwa)
- 55 g Burro (fuso, potrebbe variare leggermente in base al tipo di biscotto usato)
- 1 pizzico Sale
Per la Farcia alle mele
- 500 g Mele (Kissabel)
Per la Cheesecake
- 450 g Formaggio Spalmabile (non versione light)
- 110 g Zucchero di Canna (noi Demerara, o classico semolato)
- 2 Uova (intere)
- 35 g Panna Acida (o formaggio spalmabile)
- 40 ml Panna da montare
- 15 g Farina 00 (noi Zero Grumi di RIEPER, o maizena)
Istruzioni
- Questa torta è molto semplice da realizzare, ma ha alcune piccole accortezze che vanno tenute d'occhio.
- 1. Usate uno stampo dal fondo rimovibile e preparatelo accuratamente con carta forno sul fondo e sui lati 2. Usate solo ingredienti a temperatura ambiente, altrimenti la crema di formaggio non raggiungerà mai la giusta consistenza3. Fate attenzione alla cottura, troppo cotta e risulterà secca e si romperà in superficie, troppo poco e rischierà di non mantenere la struttura dopo il taglio4. La Cheesecake odia gli sbalzi di temperatura, quindi va fatta raffreddare lentamente
Per la Base di Biscotti
- Aggiungete in un cutter i due tipi di biscotti e azionatelo fino a ottenere una farina di biscotti senza grumi.
- Traferite la farina di biscotti in una ciotola, aggiungete gli altri ingredienti e mescolate fino ad ottenere un composto uniformemente "bagnato"
- Stringendo il composto nel pugno dovrà mantenere la forma senza problemi. Se cosi non dovesse essere, potete aggiungere gradatamente altro burro fuso fino ad ottenre la consistenza desiderata.
- Versate il composto di biscotti all'interno dello stampo e create la base ed il bordo della vostra cheesecake premendo con un cucchiaio o un bicchiere.
- Una volta creata una base omogenea fate riposare in frigo finchè il vostro forno non sarà arrivato a temperatura (170°C). Cuocete la base per 13 minuti a 170°C in modalità statica
- Una volta cotta tenete la base da parte e fatela raffreddare completamente
Per la Farcia alle mele
- Prendete le mele e privatele del torsolo. Tagliatele a cubetti e fatele cuocere fino a che non avranno perso tutta l'acqua.
- Una volta che le vostre mele saranno pronte adagiate il composto con delicatezza sul fondo della vostra torta con l'aiuto di un cucchiaio. Cercate di creare uno strato più uniforme possibile.
- Lasciate raffreddare la torta completamente prima di aggiungere lo strato al formaggio.
Per la Cheesecake
- In una ciotola capiente aggiungete il formaggio spalmabile e mescolate con una spatola fino ad averlo reso cremoso (~2min), poi aggiungete lo zucchero, il sale e la vaniglia e mescolate ancora.
- Una volta ottenuto un composto omogeneo aggiungete la panna acida e la panna da montare e mescolate ancora.
- Aggiungete al composto la farina e mescolate accuratamente per ammalgamarla al composto in modo uniforme.
- Ora non vi resta che aggiungere al composto le uova una alla volta cercando di mescolare senza incorporare aria.
- Una volta che il composto è pronto potete trasferirlo con delicatezza sopra le amarene. Il modo migliore per riuscirci è quello di versare il composto sopra ad un cucchiaio o un mestolo capovolto. In questo modo il peso della crema sarà distribuito equamente e non rischierete di creare "crateri" di crema al formaggio nello strato di frutta 😉
- Nel caso vediate affiorare in superficie delle bollicine, "scoppiatele" con delicatezza con uno stuzzicadenti. Ora la torta è pronta per la cottura finale.
Cottura
- La torta cuoce a forno ben caldo ed in modalità statica a 180°C per i primi 10 minuti, poi continua la cottura a 160°C per circa 40/45 minuti.
- Saprete che la vostra Cheesecake è pronta quando sul bordo superiore della crema al formaggio sarà ben evidente un bordino dorato e la torta avrà l'aspetto "solido" sul perimetro esterno (i 5-6cm esterni del bordo), mentre all'interno risulterà ancora "liquida". Questa differenza di consistenza riuscirete a vederla bene scuotendo leggermente la teglia.
- Una volta che la vostra Cheesecake sarà cotta comincerà il delicato momento del raffreddamento.
Raffreddamento
- Una volta cotta lasciate la vostra torta all'interno del forno con lo sportello aperto per un ⅓ e lasciatela intiepidire finchè non riuscirete a rimuoverla dal forno senza usare delle presine.
- Quando la torta sarà abbastanza fredda da poter essere spostata a mani nude la sposterete a temperatura ambiente e la lascierete raffreddare del tutto prima di riporla in frigorifero per almeno 6 ore, meglio se per tutta una notte.
- Nel rimuovere la torta dal forno noterete che la parte superiore della torta inizierà a staccarsi sui lati. Per evitare che la torta si attacchi su un lato e si creii una crepa raffreddando vi consiglio di passare sul perimetro esterno della torta la punta di un coltello. Basterà una sola passata leggerissima infilando il coltello più sottile che avete per circa 1,5-2cm di profondità
Notes
- Trucchetto:
You must be logged in to post a comment.