Seguiteci anche su Instagram !
ᴄʜᴇᴇsᴇᴄᴀᴋᴇ ᴀʟʟᴇ ᴍᴇʟᴇ ᴋɪssᴀʙᴇʟ 🍎🍰🍎
Dite la verità. Ci avete creduto, eh😏?
E’ passato gennaio, cosi, quasi in sordina e io stranamente non ho ancora pubblicato una ricetta con le mele🍎🍏.
Avrete pensato: Silvia quest'anno si e’ disintossicata e alle mele non ci pensa.
Ma di che, nulla di più’ sbagliato !🫣😂. In realtà da capodanno ho gia’ rifatto: la torta invisibile alle mele, i muffin alle mele - cosi di straforo al volo - e i mitici pancake alle mele, per una golosa colazione da weekend.
Ora chi ci segue da tanto queste ricette le conosce tutte e le ha anche già tutte provate, fatte e rifatte👩🏻🍳, con sommo godimento😜! Quindi era ora di novita’.
Torniamo a noi 😏, quindi ci avete creduto? Ma davvero davvero, ci avrete creduto? Avete pensato che mi fossi disintossicata dalla mia voglia di mele invernale?
Naaa, impossibile😎😂!! Infatti oggi torno da voi con il botto 💣 😍 e vi presento una ricetta davvero golosissima; questa Cheescake ripiena di mele Kissabel.
Un cremossissimo strato di torta al formaggio si adagia uno strato di mele cotte della varieta’ Kissabel. Tutta questa morbidezza si scontra con la base croccante di biscotti.
Non so se mi fa impazzire di più il sapore della crema al formaggio aromatizzata con fava tonka, vaniglia e polvere di limone o il sapore tutto al naturale delle mele Kissabel o forse, la più plausibile delle ipotesi, l’unione delle due preparazioni.
Questa, cari miei, e’ davvero una ricetta da aggiungere al vostro carnet, una di quelle che provi una volta, te ne innamori follemente e non la lasci più 😍😎. Parola di melotossica 🍏🙋🏻♀️🍎 che non ha nessuna intenzione di guarire 😂😂
Ah, quasi dimenticavo! La torta è realizzata completamente senza zucchero e ad alto contenuto di proteine 😉 ça va sans dire 😏
Volate sul blog, vi aspetta la ricetta😉. Buon inizio di weekend 🙋🏻🙋🏻♀️😘
#chesecakeallemele #mele #kissabel #tortadimele #cheesecakelover #cheesecakeproteica #dolcilight #dolcisenzazucchero #ricettedolci ...
ʀᴀᴠɪᴏʟɪ ᴄᴏɴ ᴄᴀʀᴄɪᴏғɪ ᴇ ᴘᴏʀᴄʜᴇᴛᴛᴀ ᴀʟʟᴀ ᴍᴇɴᴛᴀ sᴜ ғᴏɴᴅᴜᴛᴀ ᴅɪ ɢᴀᴜᴅᴀ ᴀʟ ʟɪᴍᴏɴᴇ ᴇ ɢᴀʟᴀɴɢᴀ
Oggi è di gran moda decantare le mirabolanti doti dell’ultima AI sulla scena: parliamo ovviamente della famigerata ChatGPT, che non manca di spuntar fuori su ogni social con un florilegio di innumerevoli utilizzi🤦🏻♂️, con annesso doveroso stupore del sedicente creator di turno🤷♂️
Per lo più vengono testati due strabilianti quanto sterili impieghi😬: vaticinare risposte a problemi di cui personalmente non si possiedono le basi per una qualsiasi elaborazione, oppure richiedere informazioni, come si farebbe con un Google un pò più empatico e dalle risposte più colloquiali.
C’è anche un terzo utilizzo, che però relegherei a livello di curiosità o forse anche di disturbo psichico🤭, che consiste nell’instaurare con questa pseudoentità delle discussioni sui più svariati argomenti, ovviamente restando stupefatti dall’apparente “umanità” delle risposte.
Insomma tre utilizzi super costruttivi ! Il primo che ci toglie la necessità di apprendere gli strumenti necessari per risolvere un problema, così che senza AI regrediremmo a livello di austrolopitecina🐒; il secondo che evita alle nostre sinapsi già così provate la pena di formulare le ricerche, sforzandosi almeno di trovare le giuste parole chiave su google 🥱 e il terzo su cui è meglio soprassedere🤫
Ma questi non sono i peggiori effetti. L’abiezione è che spesso e volentieri dimentichiamo che quando deleghiamo ad altri, o peggio all’elaborazione di una macchina, la soluzione di un problema ci verrà sempre proposta, tra le innumerevoli soluzioni disponibili, quella che l’altro, o la macchina, vuole per noi !🫤
E così, con la scusa di risparmiarci fatica e tempo, ecco che siamo bellamente manipolati a una scelta forzata👻. E’ la nuova frontiera della schiavitù cognitiva🙄
Provate a chiedere a una AI di simulare le esperienze gustative di una vita per unire tra loro i gusti e soprattutto a spiegarvi l’emozione di un assaggio e la soddisfazione di una scoperta...Purtroppo le macchine, per quanto evolute, non hanno nulla a che fare con le emozioni. Per questo c’è invece il nostro Blog e la nostra ricetta di oggi 🙋🏽🙋♀️😘 ...
ᴄᴀᴇsᴀʀ sᴀʟᴀᴅ
la Caesar Salad non è un piatto tipico italiano, come invece sono convinti oltreoceano🤷🏻♂️. A trarre in inganno gli statunitensi, che notoriamente non sempre hanno un’idea articolata della storia europea, è il nome: Cesare.
L’imperatore, era romano. Ergo, la Caesar Salad è un piatto di origine romana ben diffuso in Italia. Macché. La ricetta nasce nel 1924 quando lo chef Cesare Cardini – lui sì, di origine italiana, essendo nato sul Lago Maggiore nel 1896 – inventò la ricetta di questo piatto per la festa del 4 luglio, l’Independence Day.
Lo chef crea quest'insalata a Tijuana, in Messico - dove tra l’altro esiste già una versione nazionale dell’insalata di Pollo- nel suo ristorante, con l'intenzione di miscelare i sapori americani, come la Salsa Worchestershire, a quelli italiani dati dal formaggio Parmigiano e dalla Lattuga romana.
La ricetta si chiama dunque “Caesar” in suo onore, ma dalle nostre parti è più facile trovarle in un McDonalds che su una tavola. Ciò la rende dunque una delle leggende metropolitane sul cibo italiano, assieme agli spaghetti Meatballs, le fettuccine Alfredo e, da ultima, l’usanza all’estero specie in ristoranti asiatici di portare in tavola una ciotolina con Olio di Oliva misto ad Aceto nella convinzione che noi italiani siamo soliti intingerci il Pane durante il pasto.
Quasi peggio della leggenda che in Italia si beve cappuccino a fine pasto pranzo e cena 😂
Purtroppo di leggende come queste all’estero - e non solo - ne possiamo trovare parecchie, anche in ristoranti italiani blasonati (io stesso ho sperimentato un menù in cui si decantavano i famosi Tortellini aglio e olio 😆).
Nella speranza di mettere prima o poi un pó d’ordine nella tassonomia e nella filologia della cucina italiana, materie ostiche anche a molti chef o sedicenti tali dello stivale, godiamoci questo piatto gustosissimo seguendo la nostra ricetta su Blog 😋
Adattissimo a una cena sul divano, che di questi tempi è di moda 😢, o a un pranzo davanti al PC o magari da portare al lavoro per un brunch rapido e sostanzioso. Provatela oggi stesso ! Bastano 30’ e pochi ingredienti. Buona giornata! 🙋🏻♂️🙋🏼♀️👋 ...
Rɪsᴏᴛᴛᴏ Hᴏᴋᴋᴀɪᴅᴏ ᴇ Cᴀʀᴅᴏɴᴄᴇʟʟɪ ᴄᴏɴ Gᴏʀɢᴏɴᴢᴏʟᴀ
A Roma, quando qualcuno vuole porre troppa attenzione su qualcosa, andando a cercare, come si dice, il pelo nell’uovo, si usa apostrofarlo con un’espressione molto colorita: basta dire al soggetto troppo scrupoloso di turno “𝘌 𝘷𝘢𝘣𝘣𝘦, 𝘮𝘢 𝘴𝘵𝘢 𝘢 𝘨𝘶𝘢𝘳𝘥𝘢 𝘦𝘳 𝘤𝘢𝘱𝘦𝘭𝘭𝘰 !” e subito lui capisce di avere esagerato in precisione 😜 e magari “𝘴𝘦 𝘥𝘢 '𝘯𝘢 𝘳𝘦𝘨𝘰𝘭𝘢𝘵𝘢”😂
Il modo di dire risale alla Roma papalina, quando nelle osterie gli osti servivano il vino in brocche di coccio, spesso lucrando sul fatto che non si poteva vedere bene la quantità contenuta all’interno, scatenando frequentemente zuffe furibonde, che finivano, come sempre accade e accadeva a Roma , a coltellate☠️
Stanco di questo andazzo, il buon papa Sisto V obbligò tutte le mescite di vino all’uso di recipienti in vetro. Nacquero così misure come il Quartino, il Chierichetto e il più che allegorico Sospiro ( da 1/10 litro), che ancora si usano ai giorni nostri. Ecco, tutte queste caraffe avevano sul collo incisa una linea, per stabilire il giusto livello di riempimento, che era detta “er capello”
Ora capite il perché del modo di dire ? 😁
Anche noi oggi non “staremo a guardà er capello” e useremo un paio di Funghi Porcini per un risottino da sfizio, mantecato col Gorgonzola e arricchito da una dolcissima e saporita Zucca Hokkaido, la nostra preferita per questa preparazione😋
Certo, la povera Zucca dopo il profluvio di apparizioni autunnale non è così seducente e modaiola, ma proprio per questo merita una presenza speciale nella nostra cucina per ancora un paio di mesi, in cui ci riscalderà con la sua gratificante consistenza e il suo tiepido abbraccio💚
Risottino speciale quindi 😁, anche perché con ben due Porcini da quasi 300g l’uno è veramente esagggerato 🤪, però oggi ci va così 😏
La ricetta la trovate sul Blog, se volte esaggggerare anche voi 😆 buon pranzo !
#risotto #funghiporcini #zucca #hokkaido #buonpranzo #ricette #recipes #rezepte #leckerschmecker #gesundundlecker #buonpranzo #solocosebuone #cucinare #cucinaitaliana ...
Gɴᴏᴄᴄʜᴇᴛᴛɪ & Sᴘᴀɢʜᴇᴛᴛɪ ᴅɪ Cᴀʀᴏᴛᴀ ᴇ Zᴇɴᴢᴇʀᴏ ᴄᴏɴ Eᴅᴀᴍᴀᴍᴇ , Cᴀᴠᴏʟғɪᴏʀᴇ ᴇ Mᴇɴᴛᴀ
"...𝘢𝘯𝘥𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘢𝘭 𝘴𝘶𝘴𝘩𝘪 𝘦 𝘵𝘶 𝘵𝘪 𝘮𝘢𝘯𝘨𝘪 𝘨𝘭𝘪 𝘦𝘥𝘢𝘮𝘢𝘮𝘦, 𝘪𝘰 𝘤𝘩𝘦 𝘴𝘰 𝘢𝘯𝘯𝘢𝘵𝘰 𝘱𝘦𝘳 '𝘯𝘢 𝘷𝘪𝘵𝘢 𝘢 𝘢𝘮𝘢𝘵𝘳𝘪𝘤𝘪𝘢𝘯𝘦...”
Ecco come si puo brevemente quanto efficacemente riassumere la percezione dei fagioli di Soia per un nativo capitolino, liberamente tratto da un bel testo di Carl Brave ed Elisa 🎶.
Ci sentiamo un pó cosi 😌 a cucinare con questi ingredienti, ma il fatto è che ci piace spaziare tra carbonara, amatriciana, kimchi e sushi, senza affezionarci troppo a questo o a quel gusto o sensazione, navigando liberamente in questo immenso mare in cui ci e ben dolce naufragar (n.d.r. licenza poetica 😝)
Avevamo voglia di un piatto a base di Fagioli di Soia (é una storia lunga 🙄), che non fosse scontato o gia assaggiato...ed ecco che ci son venute in aiuto alcune Carote viola che avevamo gia utilizzato e di cui avevamo conservato (come sempre si deve fare😉) la polpa.
Polpa che mescolata con farina di Riso, Semi di Chia e Zenzero ed estrusa nell'olio bollente da una siringa, ha dato vita a questi spaghetti di Carota leggermente piccanti e molto freschi, che abbiamo aggiunto a fine cottura a degli Gnocchetti sardi, risottati in brodo vegetale e crema di Cavolfiore Giallo con Edamame, un poco di Aglio e tanta Menta fresca 🌱😋
So che potra sembrare strano, ma per me e una delle ricette nella "Top Ten" tra quelle realizzate da sempre e per questo vi invito a provarla quanto prima, non sapete cosa vi aspetta !😍
Per completare la contaminazione, provateli con un sorso di Frascati superiore, vedrete che la scintilla scocchera subito 😉 Ricetta ? Sul Blog, natürlich! 🙋🏼♀️🙋🏻♂️😘
#mahlzeit #Edamame #gnocchetti #fusion #pastalovers #primipiatti #recipes #rezepte #ricette #ilovecooking #cookingismypassion #foodstagram #foodshot #ifpgallery #veganfoodshare #veganfood #veganfoodpics #gesundundlecker #leckerschmecker #fagiolidisoia ...
🍜
Nᴏᴏᴅʟᴇs sᴀʟᴛᴀᴛɪ ᴄᴏɴ Sʜɪɪᴛᴀᴋᴇ ᴇ Vᴇʀᴅᴜʀᴇ
Come si dice a Napoli “Dicette Pulecenella: nu maccarone vale cchiù e ciente vermicielle”. Il detto fa evidentemente riferimento a determinate situazioni in cui il contributo di una sola persona dotata risulta maggiore di quello di cento persone incompetenti.
Premesso che per maccherone non si intendeva la pasta corta e forata come la intendiamo ai giorni nostri, bensì lo spaghetto e che i vermicelli, invece, sono quelli che conosciamo oggi, ovvero spaghetti più sottili e meno “appetitosi” per le forchette più scatenate, il detto è perfetto per decifrare una situazione generata dalla facilità con cui in questo periodo storico chiunque, dopo una sbirciatina a Google e a due pagine di una rivista specializzata, possa esprimere la propria opinione in ogni settore dello scibile, ottenendo una del tutto immeritata quanto inquinante ampia rilevanza 🤷♂️
Una discrasia del mondo della comunicazione globale 🥁, in cui da comunicare c'é sempre meno, mentre farlo è sempre più facile in un circolo assai poco virtuoso di cui forse siamo solo agli inizi😣. Arti, scienze, letteratura e non da ultimo cucina e alimentazione non si esimono dal fornire materia di spunto ai vermicelli, ma si arriva fino all’astrologia e al giardinaggio, anche se li, magari 😂, si fan meno danni.
E quindi abituiamoci a sopportare con ostentata tranquilla noncuranza consigli di sedicenti cuochi, del tipo: “gli spaghetti li hanno inventati i cinesi che a fine cottura li sciacquano, va benissimo anche per noi e le nostre paste fredde no?” Incasellando in un solo periodo una inquitante serie di sfondoni, che neppure Zaia in una frase col congiuntivo imperfetto sarebbe riuscito a totalizzare all'età di dodici anni 🤣
Comunque sí, i noodles - che non c’azzeccano proprio nulla con i nostri spaghetti se non per la forma - in alcune prepararazioni si sciacquano prima di essere saltati in una padella ultra rovente, magari con gustose verdure di stagione assieme a Zenzero e spezie, proprio come abbiamo fatto noi per questa ricetta che trovate sul blog.
Vi va un po' di vegan asian food per questo we ? Buon pranzo! 🙋🏻♂️ ...
ᴘᴏʟʟᴏ ᴄʀɪsᴘʏ 🍗
Oggigiorno il fisico è qualcosa a cui si fa più attenzione, tanto che c'è chi è letteralmente ossessionato dalla sua cura. Non parliamo solo di sesso femminile, che da sempre è più attento all'argomento, ma anche e soprattutto di genere maschile !
Il numenro delle palestre cresce esponenzialmemte, così come gli assidui frequentatori, per non contare poi i tanti che si allenano all'ombra delle mura di casa, con attrezzi o metodi tra i più variegati😏
L'obiettivo dei maschietti è sempre uno: 💪🏻ottenere quel bel fisco scolpito con annessa tartaruga da passeggio e bicipite tatuato da selvaggio Mãori, che pare sia così efficace nello stuzzicare l'immaginario femminile, o magari anche quello maschile. Perchè fossilizzarsi sugli stereotipi di genere ?
Sull'altare di questo traguardo da raggiungere, il nostro bravo maschio italiano del secondo millennio, oltre che passare più ore ad alzar pesi di quanto ci metta una Kardashian a truccarsi ,rinuncia perfino agli spaghetti di mamma, per scegliere sempre più spesso cibi proteici e ipocalorici. Bisogna metter su massa muscolare a tutti i costi !
Quindi "dajie de" pollo scottato e riso in bianco🙃, o peggio bibitoni proteici dagli aromi meno seducenti dell'ascella di un mezzofondista keniota😂, che vanno per la maggiore su siti di fitness e video di sedicenti personal trainer.
E chi siamo noi per sconsigliare queste pratiche così utili alla società e al progresso umano 🤷🏻♂️? Appunto, proprio nessuno ! Quindi ecco qui una ricetta che potrà essere utile anche a tutti questi schiavi del miocita per assecondare con più soddisfazione i suoi bisogni👍🏻
Questa miscela di aromi di @stayspicedit grazie al Panko diventa una vera spezia croccante che aderisce alla carne formando una deliziosa crosticina😋😋
Non solo per il Pollo ! E' ottima anche con la carne di maiale, i gamberetti, il cavolfiore o addirittura l'anatra selvatica. Quindi non ci sono limiti alle possibilità !
Se non vi abbiamo convinto - nonostante i nostri sforzi nel decantarne i pregi - a diventare anche voi proprietari di una tartaruga, almeno provate questa ricetta. E' semplicissima, di grande soddisfazione e, naturalmente, proteica ! ...
ᴢᴜᴘᴘᴀ ᴅɪ ᴠᴇʀᴢᴀ ᴇ ғᴀɢɪᴏʟɪ ᴄᴏɴ ᴄᴇʟʟᴇɴᴛᴀɴɪ ᴅɪ ʀɪsᴏ, ᴄᴇᴄɪ ᴇ ᴄᴜʀᴄᴜᴍᴀ
E’ tutto un proliferare di post con ricette depurative o a basso contenuto calorico per rimettersi in forma dopo le festività. C’è da chiedersi: cosa mai vi sarete mangiati per arrivare a gennaio con più kg addosso di Thomas Hungry dopo una challenge di tre giorni ?
🎄Capisco, con l’alibi del Natale si mangiano dolci, panettone e chissà quali altre diavolerie caloriche di dubbio gusto - e di discutibili accostamenti se ne sono visti davvero oltremisura 🤦🏻♂️- ma possibile ingozzarsi così tanto da farsi talmente del male 😥?
Insomma, quello che risulta difficile da capire, almeno dal mio punto di vista, è la soddisfazione, che pare alcuni provino, nel mangiare smodatamente, senza curarsi probabilmente neppure più di tanto della qualità e del gusto di cosa si ingurgita, attratti solo dall’abbondanza degli ingredienti e dalla - chiamiamola pure ricchezza 😅- delle preparazioni.
Così è tutto un florilegio di panettoni ricoperti e farciti con la qualunque🐷, di inenarrabili mostruosità dolciarie e naturalmente di pranzi e cene dalle interminabili portate. Che gusto c’è ?
Non sarebbe meglio godere di un (e dico uno☺️) buon panettone classico artigianale da mangiare con moderazione e con quella felicità di tagliarne ogni fetta che ci riporta bambini ? Magari anche approfittare per preparare con calma un pò di biscotti decorati e qualche piatto che durante l’anno non riusciamo a realizzare per mancanza di tempo, da condividere ancor con più soddisfazione proprio con chi amiamo.
Insomma, una certa moderazione, unita alla scelta della qualità, ci permetterebbe sicuramente di vivere il periodo delle festività natalizie in modo migliore e più gratificante, oltre che salvarci da qualche punto di trigliceridi e qualche kg in più !
Per noi che abbiamo questa filosofia, quindi, questa bellissima minestra di Verza e Fagioli con l’occhio, preparata con tutte le attenzioni e gli accorgimenti necessari a farla diventare un momento di gusto, è tutt’altro qui oggi con intenti depurativi, salutisti o altro: è vero piacere da regalarsi ogni giorno, in special modo a 1°C ❄️! Come direbbe Zaia, riflettiamoci su !😆 ...
🐙ᴄᴀʟᴀᴍᴀʀɪ ʀɪᴘɪᴇɴɪ
Ricordo che. quando frequentavo il primo anno di ginnasio, l’odiatissima professoressa di lettere un’ora a settimana ci faceva leggere a turno il vocabolario italiano in classe. Una decina di pagine con esempi, commenti, etimologia e curiosità su ogni vocabolo. Un’ora che passava velocemente e tutto sommato anche con leggerezza, ma che ci sembrava allora nulla più che una simpatica stravaganza, di quelle tipiche di ogni prof che si rispetti. Nessuno le ha mai sparato proiettili in gomma per questo🤪
Col tempo però tutta quella moltitudine di vocaboli si è dimostrata così utile per esprimere al meglio il mio pensiero, offrendomi tante opportunità in più. Quindi grazie prof !
Le parole sono importanti. Il loro significato e la capacità di metterle assieme per comunicare è fondamentale per lo sviluppo di ogni pensiero. Un pò come gli utensili di un artigiano: senza sarebbe impossibile costruire qualsiasi cosa ! Possedere queste basi è condizione assolutamente necessaria, anche se non sufficiente, allo sviluppo di ogni attività umana evoluta.
Per questo mi rattrista vedere come sempre di più la nostra povera lingua sia offesa e bistrattata. Si tende in ogni campo a usare solo la stessa manciata di vocaboli, spesso senza neppure legare il soggetto al predicato, o peggio a farcire la frase con geroglifici, che oggi si chiamano emoticons, per sopperire alla difficoltà di esprimere qualcosa con le quattro parole che si conoscono
Un povertà di vocabolario raccapricciante, unita all’incapacità di gestire la punteggiatura e alla tendenza a valersi di vocaboli stranieri e strutture pseudosintattiche modaiole (vedi l’utilizzo smodato di “andiamo a”, di bella origine circense, così caro a tanti videomaker), hanno fatto in poco tempo tabula rasa di una lingua così ricca come l’italiano.
Ecco dove si va a finire se si passa col proprio tempo ad ascoltare corbellerie su TikTok, invece di leggere un libro.
Che c'azzecca coi calamari, direte voi ? Eh, carissimi, sapete quanto ci piaccia divagare, ma anche in cucina è la stessa cosa ! Sapete quanti ingredienti sono stati usati per questa ricetta ? Sicuramente non la solita decina ! Provate a indovinare ?😆 ...
ғᴏᴜɢᴀssᴇ 🇫🇷 ᴀʟʟᴇ ᴇʀʙᴇ 🌱🌿
Chi ha avuto modo di visitare il sud della Francia 🇫🇷 sicuramente non avrà bisogno di presentazioni 🤩!
La Fougasse è un pane focaccia tipico della Provenza, riconoscibilissima grazie alla sua particolare forma a spiga di grano.
Cotta tradizionalmente nel forno a legna 🪵 la Fougasse sviluppa una strepitosa croccantezza all’esterno, mentre dentro l’impasto rimane morbidissimo grazie alla sua alveolatura pazzesca🤩!
La morte sua😅, grazie alle erbe che la accompagnano, è sicuramente assieme a dei formaggi corposi o a del fois Gras, soprattutto se accompagnati da un buon calice di vino 🍷
Non a caso è tipica della Provenza 🤩😎!
Noi oggi vi presentiamo la versione classica ricoperta di erbe, ma ne esistono diverse varianti: alle olive 🫒, alle cipolle 🧅, all’aglio 🧄confit, ai pomodorini 🍅 e chi più ne ha più ne metta.
Noi per realizzare questa delizia abbiamo sfoderato le armi pesanti ! Bruto (il nostro licoli di 2anni) ancora pimpante e carico dopo le fatiche natalizie e la farina Multicereali del Mulino Rieper.
La farina Multicereali è una miscela perfettamente bilanciata grazie al mix di grano tenero, orzo, avena, farro e segale, il tutto viene macinato con cura per ottenere un’armonia di sapori di alta qualità facile da usare nella preparazione di tanti prodotti da forno.
Questa farina ha proprio quel sapore rustico che si sposa perfettamente con questa focaccia 🤩, provare per credere!
Correte sul blog a leggere la ricetta 🙋🏼♀️🙋🏻♂️👋
#farinarieper #molinorieper #riepermühle #rieper #passionefarina #mehl #ausliebezummehl #südtirol #southtyrol #riepermehl #adv #fougasse #panefattoincasa #pane ...
ʟᴀ ᴄᴏᴛᴏɢɴᴀᴛᴀ : 𝓉𝓇𝑒 𝓂𝑒𝓈𝒾 𝒹𝑜𝓅𝑜…
🍂Era l’inizio di Novembre quando, come avrete letto, ci accingevamo come ogni stagione ad acquistare le Mele cotogne 🍏 dal nostro contadino di fiducia per la stagionale preparazione della cotognata💪🏻
E’ stato difficile aspettare fino a ora per assaggiarla… ma bisognava farla riposare nei suoi stampi per qualche mese🤷♂️, per darle modo di asciugarsi e di sprigionare tutto il suo incantevole aroma. Così la nostra capsula del tempo ha atteso pazientemente in cantina, al buio e al fresco, fino a oggi🌙
Quando finalmente ⌛️ci si accorge che si stacca naturalmente dal bordo dei suoi stampi e che la superficie è perfettamente asciutta 👍è il momento di assaporare il frutto del lavoro dello scorso anno😋😋😋. Questa scorta deve durare fino al prossimo autunno, e sarà difficile 😅 visto il gusto stratosferico di questo primo assaggio !
Questa Cotognata è preparata con uno dei più antichi alimenti che uomo conosca. Queste Mele sono quanto di più vicino rimane del frutto originale, al di là della storiella della mela di Eva, anticamente questo frutto 🍏 era praticamente immangiabile. Per questo, a parte l’utilizzo di zuccheri raffinati, questa ricetta è un piccolo dinosauro alimentare 😆 Sarà per questo che ci piace così tanto ?
Scherzi a parte, se vi va di provare l’inconfondibile e delizioso gusto di questa antica preparazione, oramai quasi dimenticata, il prossimo anno non scordate di sbirciare la nostra ricetta su Blog 🙋♀️🙋🏽❣️
#cotognata #melacotogna #ricetteitaliane #dolcidellatradizione #italianfood #dessert #desserts #dessertlovers #melecotogne #gesundundlecker #ifpgallery #italianrecipe #solocosebuone #mangiaresano #mangiarebene #cucinareconamore ...
ɪɴᴠᴏʟᴛɪɴɪ ᴅɪ ᴠᴇʀᴢᴀ, ᴘᴏʟᴇɴᴛᴀ ᴇ ғᴜɴɢʜɪ ᴄᴏɴ ʀᴀᴄʟᴇᴛᴛᴇ ᴇ ᴡᴜᴅᴀʀᴀ ᴄᴜʀʀʏ
🥘Alla lunga si fanno propri anche gusti e aromi che non appartengono alla nostra cultura di nascita. Dopo sei anni di permanenza in Südtirol 🗻ci ritroviamo infatti a cucinare sempre più spesso con spezie e sapori locali, anche se l’attaccamento alla cucina romana è sempre ben saldo 😆😂 e ce mancherebbe !
🌱Abbiamo introdotto ad esempio l’uso dell’Aglio Orsino, che prima non conoscevamo affatto e che ora andiamo a raccogliere nei boschi in estate. Ma anche Paprika affumicata, Kümmel e altre spezie tipiche della cucina di queste parti 💪🏻 sono entrate con prepotenza anche nei nostri piatti, come avrete trovato nelle ricette del Blog 🙌
🥨 Per coloro che amano le cose sostanziose e piccanti, qui si usa fare la classica colazione tedesca/austriaca, con uova, pancetta, Kaminwurzen, formaggio, prosciutto, carne affumicata e arrosto di maiale. I sapori di queste pietanze sono tipici della cucina altoatesina e se vi è capitato di fare un viaggio dalle nostre parti, sicuramente li riconoscerete a prima…annusata 😁!
🤟Oggi li abbiamo trasportati in una nuova ricetta, estrapolati dal loro classico contesto, come ci piace spesso fare.😏 Abbiamo scoperto questo curry ❣️ricco e sostanzioso. Si sente immediatamente l'odore e il sapore del Luppolo, del Malto e il sapore del sale affumicato. Più la stimolante piccantezza del Peperoncino, del Pimento e del Pepe nero: più di 20 spezie si combinano in questa miscela rustica di spezie per creare una delizia piccante 😋😋
👉Non la solita ricetta di involtini di Verza, quindi ! Qui il ripieno è composto da Polenta grigliata con il Wüdara curry, accompagnata da funghi spadellati e da formaggio Racclette fuso. Il tutto racchiuso in fragranti foglie cotte prima al vapore e poi ripassate in forno con un filo di olio evo.
🧏🏻♂️ Il sapore è formidabile, dovete proprio provarlo ! Un salto nel profondo nord dell’Italia, dove la cultura austriaca la fa da padrona anche in cucina 😁
Provate la ricetta! Magari non a colazione 😂, ma ne vale la pena !🙋🏽🙋♀️👋
#giftedby #stayspicedit #buonpranzo #contaminacion #rezepte #recipes #ricettesemplici #gesundundlecker ...
ᴍᴀᴄᴄʜᴇʀᴏɴᴄᴇʟʟɪ ʟᴇɴᴛɪᴄᴄʜɪᴇ ʀᴏssᴇ & ʀɪsᴏ ɪɴᴛᴇɢʀᴀʟᴇ ᴄᴏɴ ᴢᴜᴄᴄʜɪɴᴇ, ᴍᴇɴᴛᴀ ᴇ ǫᴜᴀʀᴛɪʀᴏʟᴏ
😆Come non lasciarsi sedurre dal colore di questi maccheroncelli mentre si attraversa la corsia della pasta al supermercato 🛒🛒? Sarà che ultimamente cerchiamo di consumare alimenti più ricchi di fibre e proteine 👍 a discapito del contenuto in carboidrati, questa pasta ci ha incuriosito parecchio fin dalla prima occhiata🐒
Colore a parte 😏, i suoi quasi 15g di proteine per etto , uniti ai 4,5g di fibre e 3 di grassi 💪🏻 ne fanno un buon candidato per sostituire la classica pasta di grano duro, che invece è un buon concentrato di calorie “vuote”, in questa ricettina veloce che abbiamo voluto inventare per il test.
La prova ci ha pienamente soddisfatti ! 😍 Tiene benissimo la cottura se si bolle per non più di 7 minuti e ha un gradevolissimo gusto, che secondo noi si accompagna molto efficacemente a legumi e verdure, come in questo caso 😋😋😋
Abbiamo usato Zucchine napoletane tagliate alla julienne e poi soffrite con olio evo e uno spicchio di aglione, poi aggiunto alla fine una buona manciata di menta tritata e del quartirolo sbriciolato, per poi terminare con qualche 🌱foglia di Acetosa e un’abbondante dose di pepe Banasura di Kreala, dal gusto intensamente aromatico.
Che dire ? Noi ce la gustiamo sotto la neve ❄️ che sta scendendo in un paesaggio davvero invernale ☃️, con i monti completamente imbiancati tutto intorno e un buon calice di cuvée Madrut di Walch🍷, il suo compagno ideale
Voi potete provarla anche senza neve 🙂, è rapidissima e molto appetitosa ! Buon pranzo 🙋♀️🙋🏽👋
#pastalovers #primipiatti #cucinaitaliana #italianfood #ricetteitaliane #ilovecooking #ifpgallery #italianrecipe #pranzo #pranzoitaliano #vegetarianrecipes #buonpranzo ...
ᴘᴀᴘᴘᴀʀᴅᴇʟʟᴇ ᴀɪ ᴄᴀʀᴄɪᴏғɪ ᴄᴏɴ ᴄʀᴇᴍᴀ ᴅɪ ᴢᴜᴄᴄᴀ ᴇ ɢᴜᴀɴᴄɪᴀʟᴇ ᴘʀᴏғᴜᴍᴀᴛᴀ ᴀʟ ʀᴏsᴍᴀʀɪɴᴏ ᴇ ᴍᴇɴᴛᴀ
Ultimamente abbiamo una predilezione particolare per la Zucca Hokkaido, di cui apprezziamo sia il sapore, sia la possibilità di utilizzarne la buccia, che anzi ha un gusto gradevolissimo.
Oggi la abbiamo provata in una crema, dopo averla passata al forno. La particolarità è che abbiamo aggiunto alla Zucca il Guanciale leggermente rosolato prima in padella, assieme a Menta e Rosmarino con una punta di Aglio.
La crema, grazie alla parte grassa del Guanciale, risulta davvero squisita e adattissima per ripassare le Pappardelle prima di aggiungere i Carciofi croccanti e gustare con appetitoso impeto 😋😋😋
Una ricetta tutto sommato molto semplice, ma di cui vi assicuriamo la riuscita e il gusto straordinario 👨🍳👩🍳
Un buon Rosso secco è il gusto abbinamento per questa portata, da gustare ben calda e con una abbondante macinata di Pepe nero.
Buon appetito 🙋♀️🙋♂️😘🍷
#foodlover #foodstagram #lunch #recipes #mahlzeit #pastapassion #pastalovers #primipiatti #lecker #pappardelle #essen #cucinarechepassione #cucinaitaliana #cucinacasalinga #cucinadicasa #55alcuore #100ita #food52grams #food52 #huffpostfood #hokkaido #artichoke #pasta ...
ғɪʟᴇᴛᴛᴏ ᴅɪ ᴍᴀɪᴀʟᴇ ᴀʟ ʀᴏsᴍᴀʀɪɴᴏ sᴜ ᴄʀᴇᴍᴀ ᴅɪ ᴛᴏᴘɪɴᴀᴍʙᴜʀ ᴇ sᴇɴᴀᴘᴇ ɴᴇʀᴀ ᴄᴏɴ ᴀʀɪᴀ ᴅɪ ᴀʀᴀɴᴄɪᴀ ᴇ ʙᴀsɪʟɪᴄᴏ
Gennaio e Febbraio qui sono davvero i mesi più uggiosi. Tempo da steppa siberiana, temperature sottozero e pioggerellina, se non neve, rendono il clima tetro e inospitale. Poi se considerate anche che tutti i 100 abitanti 😏se ne stanno in casa…avrete un buon quadro dell’atmosfera allegra che si respira, anche solo guardando dalle finestre 😆
Fortunatamente il panorama della valle innevata è sempre bellissimo e l’aria, pulita ancor più del solito, porta con se profumi di neve e di muschio assieme a legna bruciata. Mette appetito ! Quale atmosfera migliore per mettere mano a qualche sperimentazione con la cucina molecolare ?
Cominciamo con questo filetto cotto in padella a fiamma alta, per chiuderlo accuratamente, assieme a Rosmarino appena colto, con tutti i suoi olii essenziali ancora attivi. Poi chiuso in alluminio e passato in forno per 10 minuti a 180°C, per cuocerlo all'interno senza farlo indurire.
Nel frattempo ci siamo dedicati alla preparazione dell'aria di Arancia, che è risultata un po difficoltosa, forse per via dell'acidità dell'ingrediente scelto..comunque dopo vari tentativi e dosaggi abbiamo realizzato una spuma molto densa e saporita con cui abbiamo condito il Filetto affettato e adagiato su una crema di Topinambur, Aglio Orsino e Semi di Senape nera, che donano una piacevole nota piccante ed aromatica al tutto.
L’impiattamento è venuto fuori un pò anni '80😁, dobbiamo migliorare !😉 Comunque il piatto è molto gustoso e l'aria di Arancia è gradevolissima, delicata e saporita, proprio come la immaginavamo.
Abbiamo in mente altri tentativi e diavolerie molecolari …non mancate ai prossimi appuntamenti, perché (forse) ne vedrete delle belle ! A presto 🙋♂️🙋♀️☃️😘
#lunch #pranzo #pranzoitaliano #cookingathome #cookingismypassion #cookingwithlove #mahlzeit #lecker #leckerschmecker #molecularcooking #55alcuore #food52grams #food52 #huffpostfood #osareincucina ...
ᴘᴇɴɴᴇᴛᴛᴇ ʀɪɢᴀᴛᴇ ᴄᴏɴ ᴘᴇsᴛᴏ ᴅɪ ᴄᴀᴠᴏʟᴏ ɴᴇʀᴏ ᴇ ᴍᴀɴᴅᴏʀʟᴇ
Una delle occupazioni più gradevoli, quando abitavo ancora nella capitale, era quella di uscire al mattino presto per fare un giro in uno dei mercati. Il più famoso senza dubbio era, ed è ancora, quello di Campo de Fiori, anche se poi nel corso degli ultimi anni la sua autenticità è stata messa a dura prova dal proliferare di banchi ben più orientati ai sempre più numerosi turisti che alle massaie romane 🙁
Fino alla fine dello scorso millennio, però, era ancora possibile passaggiarvi sotto lo sguardo accigliato della grande e scura statua di Giordano Bruno - che proprio in quella piazza era stato messo al rogo dall'inquisizione - per due chiacchiere con i proprietari dei banchi di frutta, pesce e verdura con cui alla fine si stabiliva un certo legame di conoscenza e familiarità. Oggi invece se non parli Indi non hai molte chance di far ciarle 😉
L'atmosfera era piena di colori, profumi e delle grida instancabili con cui ogni banco cercava di attirare l'attenzione dei clienti, spesso con scanzonate battute o stornelli rigorosamente in dialetto romanesco. Capite ora perché non ci piace far spesa al supermercato ?
Tempi passati 🙄, ma una conversazione di ieri qui su IG a proposito di una minestra a base di Cavolo Nero, mi ha fatto tornare in mente una di quelle chiacchierate con la proprietaria di un banco di verdura proprio in quella piazza.
Stavo acquistando un po' di foglie per farne la classica minestra, ma la signora mi consigliò di preparare invece “du spaghi” con le foglie crude e le Mandorle, proprio come faceva lei per pranzare a fine giornata di mercato. Rapidi, squisiti gratificanti.
Detto fatto. Da allora questa semplice ricetta è diventata un classico della nostra cucina durante i mesi ❄️ freddi e oggi vogliamo proporvela per far appassionare anche voi. Con il trattamento che vi descriviamo, poi, le foglie scure assumono un colore verde brillante che dà spettacolo... purtroppo anche tra i denti a fine piatto 🦷🪥
Così l'unica controindicazione è prepararle per una cenetta romantica 😆 per ogni altra occasione è un'idea vincente (e vegan🤟) !
Buona preparazione !🙋🏽🙋♀️👋 ...
ᴘᴀɴᴇ ᴛɪʀᴏʟᴇsᴇ ᴄᴏᴛᴛᴏ ɪɴ ᴘᴇɴᴛᴏʟᴀ
Il profumo del pane appena sfornato… si può iniziare meglio questo nuovo anno ? 😍
Naturalmente noi abbiamo utilizzato la nostra ricetta del pane in pentola 😆! Si tratta del Pane senza impasto cotto in Pentola 🥘: da non confondere con il Soda Bread di tradizione irlandese, preparato con bicarbonato, questo è pane lievitato con metodo classico, ma impastato e cotto con un processo diverso.
Infatti dopo una lievitazione di 12-18 ore da un impasto più morbido del normale, si pirla semplicemente la pasta con poche pieghe e si cuoce nel forno in una pentola in ghisa con coperchio per circa 30 minuti prima di scoperchiare e cuocere ancora, fino a che la crosta non assuma un bel colore bruno. Basta qualche semplice accorgimento sui tempi e le modalità di cottura e riscaldamento della pentola, e il gioco è fatto 😋😋😋!
Questa volta abbiamo voluto dare un gusto speciale alla nostra pagnotta💪🏻, aggiungendo all’impasto di farina 1 & 2 RIEPER fatto lievitare col nostro fidato Licoli, una generosa dose di miscela per pane alle erbe alpine, che contiene Prezzemolo, Ortica, Camomilla, Foglie Di Levistico, Coriandolo, Bacche Di Ginepro, Carvi, Grani Di SENAPE, Aneto, Finocchio, Fieno Greco Blu.
🍅Poi, per dare un sapore leggermente più mediterraneo alla nostra creazione, abbiamo voluto strafare con dei fiocchi di pomodoro essiccato, un prodotto che stiamo utilizzando parecchio e che troverete nelle nostre prossime ricette 😉
Il risultato è un Pane profumatissimo, fragrante, con una mollica soffice e non compatta e con una crosta croccantissima 😋😋😋 Se vi piace preparare in casa il vostro Pane e godere del profumo che emana dappertutto.. Questa ricetta fa assolutamente per voi ! L’unico difetto è che poi non ve ne basterà assaggiare solo una fetta 😉😁
👉Trovate la ricetta ‘base’ sul sito web, semplicemente digitando nella ricerca “dutchoven”. Le spezie le trovate invece nello shop online di StaySpiced. Buona preparazione !🙋♀️🙋🏽👋
#dutchovenbread #pane #paneinpentola #panefattoincasa #giftedby #stayspicedit #farinarieper #riepermehl #cucinare #solocosebuone #ricette ...
E' vietata ogni riproduzione o utilizzo anche parziale delle immagini e delle informazioni contenute nel sito