ᴄᴏᴄᴏᴍᴇʀᴏ & ғᴇᴛᴀ
💚 Il Cocomero, almeno per noi figli degli anni ’60, è uno di quegli oggetti che ti fa venire in mente un sacco di immagini del passato.
Una volta, quando ancora nella capitale c’erano meno supermercati che ministeri 🤙, si trovava agli angoli delle strade venduto da sonnacchiosi autisti di fiammanti 🚛 ape piaggio carichi di frutti delle dimensioni di uova di tirannosauro, che esponevano su raffazzonati cartelli prezzi che andavano dalle cinque alle dieci lire al Kg. Roba da ricchi, insomma 🐩
🛁 Ogni tanto, in estate, se ne comprava uno scegliendolo con cura, picchiettando qua e là sulla superficie con le nocche per sentire se il rumore era quello giusto 😏 e si metteva nella vasca da bagno a raffreddare coperto d’acqua 🧊, perché a quei tempi i frigoriferi contenevano a malapena la materia cerebrale di Vannacci, quando a stento il megalito acquistato all’angolo entrava sul sedile posteriore dell’auto, magari stringendosi un poco.
🍾 Era sempre una festa estrarlo dalla bagnarola e affettarlo, per affondarci i denti fino alle guance che tanto, come diceva mamma, il succo fa bene alla pelle😅. E poi sporcarsi mangiando è una delle cose più belle da fare da bambino…
🤷♂️ Adesso invece, almeno nelle grandi città, i Cocomeri si trovano sui banchi dei supermercati, magari anche in versione mini o addirittura con l’optional della forma a cubo 😬, per occupare meno spazio in frigorifero. Proprio adesso che i frigoriferi sono più grandi di quanto era tutta la nostra cucina. Sono gli scherzi della vita, che poi che gusto c’è a mangiarlo in fette così piccole adesso che ci è cresciuta anche la faccia 🫤
🙌 Almeno per quanto mi riguarda alcuni ingredienti oppure oggetti che usiamo in cucina hanno il dono di evocare lontani ricordi come poche altre cose e a volte è piacevole lasciare che queste perse connessioni tra i nostri neuroni 🧸 si ricompongano inaspettatamente quanto improvvisamente, sorprendendoci.
🎁 La stessa sorpresa che avrete se proverete la nostra ricetta il cui sapore, magari tra cinquant’anni, un giorno qualunque si ricomporrà in un vostro ricordo alla vista di un cocomero piramidale 🙄. Trovate tutto qui sotto, buona preparazione !🙋♂️🙋♀️👋
Cocomero & Feta
Ingredients
- 1 Cocomero (da circa 3 Kg)
- 250 g Feta (a fette)
- 2 cucchiai Aglio Nero (in pasta, o 4 spicchi)
- 6 Fileti di alici (sott'olio)
- 1 cucchiaino Pepe della Patagonia (o pepe nero)
- ½ cucchiaino Fiori di Finocchietto selvatico (secchi)
- qb Foglie di Basilico (fresche)
- qb Foglie di Timo (fresche)
- qb Olio Extravergine di Oliva
- qb Sale Maldon
Istruzioni
- La ricetta è semplicissima e rapida. Cominciamo tagliando i cocomero ed eliminando la parte verde, cercando di lasciare il più possibile integra la parte rossa all'interno. Potete seguire il metodo che si vede nel video.
- Ricaviamo dalla parte ottenuta due strisce prive di semi e ben compatte, dell'altezza uguale a quella della nostra fettina di Feta.
- Con un coltello ben affilato ricaviamo ora due cubi per ogni porzione, sia dalla Feta che dal pezzo di Cocomero.
- In un pentolino facciamo cuocere per qualche minuto l'Aglio nero assieme a due filetti di alici, al Finocchietto e al pepe, eventualmente aggiungendo mezzo cucchiaino di Amido di mais per ottenere la consistenza di una crema abbastanza liquida.
- Facciamo raffreddare la crema e versiamola nei piatti monoporzione, disponendo a lato un filetto di alice.
- Mettiamo in ogni piatto due cubi di Cocomero e due di Feta sopra la nostra salsa di Aglio nero piccante e speziata. Aggiungiamo ancora un poco di finocchietto selvatico e di pepe, poi le foglioline di basilico e di timo e infine un filo di olio evo e qualche cristallo di sale Maldon e serviamo freddo.
You must be logged in to post a comment.