Polpette di Grano Saraceno e Merluzzo con Salsa di Aglio Nero e Zenzero
🌏 Non so se vi è mai capitato di viaggiare nei paesi dell’oramai ex Unione Sovietica. Io l’ho fatto l’ultima volta durante gli anni ’90, poco dopo della caduta del muro, visitando per lavoro 🇺🇦Kiev e poi Mosca 🇷🇺 ed è stata un’esperienza davvero “impressive” 😲, di quelle che ti rimangono in mente con le loro mille sfaccettature per tutto il resto della vita
Una delle tante esperienze particolari vissute è proprio legata alla cucina e alle ricette. Ci sarebbero mille aneddoti 😎 da raccontare di quel viaggio, ma, tra le altre cose, quello che mi colpì da subito in ambito culinario fu la strana abitudine di unire nei piatti carne e pesce, senza quella preclusione che qui in Europa siamo da sempre abituati ad attuare 🤷♂️
Così ricordo polpette di pelle di pollo ripiene di storione fritte nella sugna 😱 e altre stranezze che, tra l’altro, erano riservate a noi occidentali 💰, mentre nei negozi locali si vendevano a malapena una decina di ingredienti 🙈
🍲 Fu proprio a Kiev dove assaggiai per la prima volta uno dei piatti ucraini più famosi, ovvero il Гречаник (Grechanik), una sorta di polpettine di carne, Cipolle e Grano Saraceno che vengono servite solitamente con verdure stufate con un ristretto del loro fondo di cottura. Uno dei piatti più gustosi del viaggio, a dire il vero. Peccato che erano passati solo pochi anni dall’esplosione del famoso reattore n.4 e il tutto era condito da ☢️ abbondanti dosi di polveri radioattive…
📍Comunque oggi ho voluto prendere ispirazione da quella ricetta e farne qualcosa di nuovo. Utilizzando il Pesce per l’impasto, senza Cipolla, ma con Erba cipollina, Farina di Riso e Lievito alimentare secco. Tutto per ricreare quell’amalgama “gluten free”💪🏻 che è un pò l’emblema della ricetta 😉
La mandrakata 😝, secondo me, è invece l’impanatura realizzata con Semi di Lino polverizzati, che dona un gusto incredibile al tutto. Se poi unite la salsina aromatica e piccante vi ritroverete davanti a un piatto da leccarsi i baffi !✨
Non bisogna sottovalutare anche il fatto che si preparano in quindici minuti utilizzando anche dei comunissimi cuori di Merluzzo – o qualsiasi altro pesce vi venga in mente – surgelati. Un ottimo modo per assumere acidi grassi Omega-3 e Omega-6, caratteristica che, unita alla mancanza di Glutine, rende questa ricetta antinfiammatoria e salutare per ogni tipo di alimentazione, anche per coloro che soffrono di intolleranze a questa proteina.
Non siamo fanatici delle diete senza Glutine, diciamolo esplicitamente, perché il Glutine non è un alimento da demonizzare o più nocivo di tanti altri che ingeriamo quotidianamente. Sicuramente, però, come per tutti gli altri alimenti, un consumo continuativo e smodato tipico della dieta cosiddetta mediterranea, ricca di pane e pasta con farina raffinata, a lungo andare può fare insorgere quelle problematiche sempre più comuni nel mondo occidentale… Quindi meglio variare, no ? Discorso che poi vale per tutti gli altri nutrienti 😊
Se vi piacciono i Broccoletti Romaneschi, poi, siete capitati nella ricetta giusta ! Cotti al vapore e semplicemente conditi con Olio evo e Sale, sono il contorno più adatto da gustare con questa salsina 😉
Che ne dite, proviamo ? Trovate la ricetta qui sotto, buona preparazione !🙋🏼♀️🙋🏻♂️
Polpette di Grano Saraceno e Merluzzo con Salsa di Aglio Nero e Zenzero
Ingredients
- 200 g Filetti di Merluzzo (o altro Pesce)
- 100 g Grano Saraceno
- 1 Uovo
- 2 cucchiai Farina di Riso
- 2 cucchiai Lievito alimentare secco
- 2 cucchiai Semi di Lino
- 1 cucchiaino Aneto (in polvere)
- 2 rametti Prezzemolo (fresco o 1 cucchiaino secco)
- 1 cucchiaino Erba Cipollina (secca)
- 1 cucchiaio Olio Extravergine di Oliva (per la cottura in padella)
Per la Salsa
- 150 ml Acqua
- 2 cucchiaini Pasta di Aglio Nero
- 1 cucchiaino Zenzero (in polvere)
- 2 cucchiaini Farina (Zero Grumi)
- ½ cucchiaino Sale
- ½ cucchiaino Pepe Nero
Istruzioni
- Cominciamo con la cottura del Grano Saraceno.Sciacquate bene i chicchi sotto acqua corrente poi metteteli in una pentola munita di coperchio con il quadruplo di volume di acqua leggermente salata. Portate a bollore e poi abbassate la fiamma al minimo e fate cuocere coperto per circa 17 minuti. Scolate e tenete da parte.
- Passate in un tritaspezie i Semi di Lino per ottenerne una farina molto fine che terrete da parte per il confezionamento delle polpettine.
- Mentre il Grano Saraceno cuoce, mixate il Pesce e il resto degli ingredienti per ottenere un composto abbastanza cremoso.
- Unite il composto al Grano Saraceno cotto, mescolate per amalgamare e formate delle polpettine rotonde e appiattite. Impanate le vostre polpettine nella farina ottenuta dai semi di Lino, per renderle bene asciutte all'esterno.
- Cuocete le vostre polpette in padella con poco Olio evo per circa 2 minuti su ogni lato, fino a che saranno ben brunite e servitele con la salsa di accompagnamento calda e con contorno di verdure al vapore !
Per la salsa
- Frullate gli ingredienti e poi metteteli in un tegame su fiamma bassa, mescolando fino a raggiungere la consistenza di una crema. Niente di più facile e veloce !
You must be logged in to post a comment.