Dᴏᴍɪɴᴏsᴛᴇɪɴᴇ – Tᴇssᴇʀᴇ ᴅᴇʟ Dᴏᴍɪɴᴏ
Domenica scorsa abbiamo parlato in diretta IG di tutti quei biscotti e dolcetti che sono composti da una base di Lebkuchen e ovviamente non potevano mancare loro: I Dominosteine
Questi dolcetti sono dei deliziosi cubotti con l’aspetto dei Petit Four e hanno un perfetto bilanciamento tra spezie e parte fruttata grazie alla base di Lebkuchen, allo strato di marmellata e a quello di marzapane 🤩
Non esiste avvento, piatto di S. Nikolaus o veglia di Natale senza questa piccolissima ed incredibile delizia, in 🇩🇪 sono un vero e proprio must.
Ricordo ancora molto bene quanto questi dolcetti fossero introvabili a Roma quando ero bambina 🙈. L’unico modo per poterli gustare era quello di farseli inviare da parenti ed amici in fantastici pacchi, assieme ai biscottini fatti in casa🎁🎄
Proprio per questo motivo mi meraviglio di vederli negli ultimi anni sugli scaffali delle catene di supermercati tedeschi in Italia🤣
I Dominosteine sono sicuramente i più recenti tra i dolci natalizi tedeschi, ma non per questo sono meno popolari. Anzi, stando agli ultimi sondaggi della 📺🇩🇪 sono nella 🔝5 della classifica dei dolci più acquistati durante le festività natalizie😉
Queste piccole bombe caloriche nascono a Dresda nel 1936 da un rinomato cioccolatiere che per far fronte alla difficile congiuntura economica, inventò i Dominosteine nella speranza di creare un “cioccolatino” alla portata di tutti.
La riuscita e la popolarità di questi dolcetti andò oltre le più ottimistiche aspettative, al punto da trasformarli in una vera e propria icona. Durante la seconda guerra mondiale vennero sopranominate “Die Notpraline”, ovvero il cioccolatino della necessità , proprio perchè vennero date in dotazione alle truppe in prima linea per l’alto contenuto calorico
Voi avete mai avuto modo di assaggiarli ? Li avete già acquistati ? Personalmente adoro quelli con la marmellata di arance o mandarini ricoperti di cioccolato fondente, esattamente come tradizione comanda.
Se anche voi volete provare a ricreare questi dolcetti, eccovi la ricetta, anche in versione vegan !😘
Dominosteine - Tessere del Domino
Equipment
- Ciotola capiente
- Marisa, spatola
- Stampo a quadrato da 15x15cm
- Pentolino dal fondo spesso
Ingredienti
Per l'impasto di Lebkuchen
- 110 g Farina 00
- 40 g Farina di mandorle
- 25 g Zucchero di Canna (Demerara )
- 50 g Miele d'acacia (o sciroppo d'agave)
- 3 g Lievito per Dolci (NATRON)
- 4 g Cacao Amaro
- 4 g Spezie per Lebkuchen (comprato online o seguite la mia ricetta)
- 30 grammi Olio di Riso
- 35 ml Acqua (tiepida)
Per la farcia
- 250 g Marmellata di Arance Amare (o mandarini, albiccoche, prugne)
- 240 g Marzapane (di ottima qualità)
Per la Glassa al Cioccolato
- 180 g Cioccolato fondente (minimo 70%, di ottima qualità)
- 20 g Burro di Cacao (o olio di Cocco)
📖 Istruzioni 📖
Per i Lebkuchen
- Prendete una ciotola capiente ed aggiungete la farina di grano tenero, la farina di mandorle, il lievito per dolci, il cacao amaro, le spezie ed lo zucchero e mescolate tutto con l'aiuto di un cucchiaio o una frusta a mano. Fate attenzione che non ci siano grumi di cacao o di zucchero.
- All'interno della ciotola create una fontana nel mezzo delle farine e versate prima il miele e poi l'olio di riso. Misurate l'acqua calda e aggiungetela pian piano lavorando il composto, potrebbe non servire tutta. Saprete che l'impasto è pronto quando vi ricorderà la consistenza della pasta frolla.
- Prendete il panetto d'impasto e formatene un disco alto 3-4 cm. Avvolgetelo in pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigo per almeno 5 ore, idealmente anche tutta una notte. Il tempo di riposo farà sì che le spezie riescano a penetrare a fondo nell'impasto rendendo il biscotto strepitoso.
- Una volta finito il riposo, prendete l'impasto dal frigo e stendetelo con lo spessore di 1 cm abbondante, ritagliate la forma grazie alla cornice ed infornate a 180°C in forno preriscaldato. Cuocete in modalità statica per 10min.Fate attenzione a non cuocere troppo la base o diventerà velocemente dura. Per esperienza vi consiglio di non superare i 12 min di cottura!
Per la farcia
- Mentre il vostro biscottone cuoce, versate la marmellata di arance amare in un pentolino dal fondo doppio assieme ad un paio di cucchiai di acqua. Cuocete a fuoco medio e fate arrivare a bollore finchè non noterete che la marmellata è nuovamente bella densa e corposa.
- Nel caso aveste scelto una confettura con pezzi, vi consiglio a questo punto di frullare con un mixer ad immersione. Lasciate raffreddare leggermente la vostra marmellata e versatela ancora calda sul biscottone tiepido.
- Ora non vi resta che far tornare a temperatura ambiente tutto il dolce prima di passare al marzapane.
- Una volta che il vostro dolce sarà arrivato a temperatura ambiente, stendete il marzapane ad uno spessore di 2-3mm ritagliate la forma della vostra cornice ed adagiatelo sopra alla vostra confettura.
- Livellate delicatamente con la mano per far aderire perfettamente il marzapane alla marmellata. Ora che il vostro dolce è pronto deve riposare. Incartatelo con della pellicola, ancora con tutta la cornice e lasciatelo risposare in frigorifero per almeno 2 ore, meglio se per tutta la notte.
Finitura e Glassa
- Una volta che il vostro dolce si è completamente raffreddato, estraetelo con attenzione della cornice e con l'aiuto di un rigello ritagliate dei cubi di 2,5 cm cm per lato, ricaverete 36 cubetti. Disponeteli su un vassoio e riponeteli in frigo.
- Sciogliete il cioccolato fondente a bagno maria assieme al burro di cacao e ricoprite i vostri dolcetti da tutti i lati, tranne sulla parte inferiore.
- Lo so, questa è l'operazione più delicata e laboriosa 😅, ma potete tranquillamente mettere al lavoro i pargoli di casa 😉 si divertiranno di sicuro.
- Una volta che avete finito di ricoprire i vostri cubetti, i vostri Dominosteine sono pronti da gustare o regalare 🎅🏼🍫🎁. I dolcetti si conservano in luogo fresco ed asciutto fino ad una settimana!
You must be logged in to post a comment.