Gnocchetti con Ceci, Rabarbaro e Foglie di Carota

ɢɴᴏᴄᴄʜᴇᴛᴛɪ ᴄᴏɴ ᴄᴇᴄɪ, ʀᴀʙᴀʀʙᴀʀᴏ ᴇ ғᴏɢʟɪᴇ ᴅɪ ᴄᴀʀᴏᴛᴀ


🤷🏻‍♂️Penserete che una ricetta con i ceci con questo caldo (che poi qui da noi, come sapete, invece è Maggiobre⚡❄️) sia un pò come “annà a tartufi cor gatto”, ma se continuerete a leggere magari vi convincerete delle nostre ragioni…

🤩Di questo periodo le foglie delle Carote sono così verdi, tenere e deliziose che le vorremmo usare in un milione di modi diversi😋😋😋 !

🥕Con il loro sapore leggermente agrumeto e il loro gusto inconfondibile sono l’ingrediente ideale per le nostre idee del menù primaverile e si possono utilizzare davvero in millemila modi diversi: da deliziosi triti, a completamento di stuzzicanti tartine o semplicemente in aggiunta ad appetitose e salutari insalate.

🙌Ovviamente dovete ricordare di acquistare le vostre Carote con tutto il loro splendido ciuffo verde solo se siete sicuri della provenienza da coltivazione biologica o da coltivatori di cui avete fiducia nei metodi di produzione !

💪In ogni caso basterà un pò di pazienza per staccare tutte le foglioline dai gambi e un pò di bicarbonato di sodio (più facile da reperire che la pazienza😁) da sciogliere nell’acqua in cui lasciare le vostre foglie a mollo per una decina di minuti, prima di risciacquarle abbondantemente e utilizzarle nelle vostre ricette.

Gnocchetti con Ceci, Rabarbaro e Foglie di Carota

Qui le abbiamo utilizzate a crudo, aggiunte alla fine leggermente tagliuzzate a una preparazione a base di Ceci e Rabarbaro, un’altra diavoleria 😈 che ci ha letteralmente entusiasmato per il contrasto gradevolissimo💥 !

😜Chi dice che i Ceci sono un legume che fa rima solo con le stagioni fredde ? E’ invece un ingrediente che può essere usato per tantissime ricette tiepide e fredde, adattissime sia in primavera che in estate⛱️. Se proverete la nostra ricetta con il Rabarbaro apprezzerete questo contrasto al punto di innnamorarvene e farne sicuramente un vostro piatto abituale !

Troverete la ricetta qui sotto, come sempre. Buon inizio di Maggio a tutti

Gnocchetti con Ceci, Rabarbaro e Foglie di Carota
Stampa Pin
No ratings yet

Gnocchetti con Ceci, Rabarbaro e Foglie di Carota

Chi dice che i Ceci sono un legume che fa rima solo con le stagioni fredde ? Se proverete la nostra ricetta di Ceci il Rabarbaro apprezzerete questo contrasto al punto di innamorarvene e farne sicuramente un vostro piatto abituale per questa primavera !
Portata Primi Piatti
Cucina Italiana
Keyword Ceci, Foglie di Carota, Pasta e Ceci, Rabarbaro
Preparazione 20 minuti
Cottura 15 minuti
Ammollo dei ceci secchi 12 ore
Porzioni 2 persone

Ingredienti  

  • 150 g Gnocchetti Sardi
  • 150 g Ceci
  • 1 gambo Rabarbaro
  • 1 Scalogno
  • Foglie di Carota
  • 2 Cucchiai Olio Extravergine di Oliva
  • 2 Cucchiaini Concentrato di Pomodoro
  • Pepe Nero

Istruzioni

  • Ricetta super semplice !
  • Cominciamo tagliando il gambi di Rabarbaro in fettine di circa mezzo cm di spessore, poi mettiamole in una padella con l'Olio e lo scalogno tritato finemente e facciamo soffriggere per cinque o sei minuti , fino a che non si colora lo Scalogno
  • Ora è il momento di aggiungere metà dei Ceci e far soffriggere ancora per tre o quattro minuti a fiamma alta
  • A questo punto versiamo direttamente nella padella gli Gnocchetti e poi subito un pizzico di sale e l'acqua di cottura dei Ceci calda, fino a superare l'altezza del contenuto della padella di oltre due dita
  • Abbassiamo a fiamma media, aggiungiamo il concentrato di Pomodoro mescolando per scioglierlo bene e facciamo cuocere per circa 14-15 minuti, fino a che il liquido non si sarà assorbito, mescolando di tanto in tanto
  • Nel frattempo tagliamo le Foglie di Carota a pezzi grossolanamente
  • In un mixer a immersione frulliamo la rimanente parte dei Ceci assieme a poca acqua di cottura e una manciata di Foglie di Carota
  • Quando la cottura degli Gnocchetti sarà quasi ultimata, aggiungiamo nella padella i Ceci frullati
  • Terminiamo la cottura portando la pasta alla densità desiderata, poi aggiustiamo di Sale e impiattiamo subito, aggiungendo direttamente in ogni piatto una generosa manciata di Foglie di Carota e una spruzzata di Pepe Nero appena macinato

Note

Mi raccomando ! La cottura dei Ceci va fatta dopo un ammollo di 12 ore (né più né meno) in abbondante acqua. I ceci andranno immersi nell'acqua fredda e scaldati lentamente, poi mantenuti a bollore senza mai alzare troppo la fiamma. Meglio se usando un coperchio.
Aggiungete nell'acqua di cottura due gambi di sedano e una carota fresca per dare più sapore alla vostra pasta. 
Non aggiungete assolutamente sale all'acqua di cottura, altrimenti non riuscirete mai a cuocere i Ceci. Metodi come lo sfregamento dei Ceci con Bicarbonato e aggiunta di Bocarbonato all'acqua sono da evitare come la peste, a meno che non abbiate affinità con le puree di legumi 😆

Related Posts

Gnocchetti con Castagne, Ceci e Melograno al profumo di Timo limone

Gnocchetti con Castagne, Ceci e Melograno al profumo di Timo limone

Una piccola pozione magica, che racchiude in se tutti i sapori ed i colori dell’autunno in un piatto dal gusto indimenticabile ! Facile da preparare, deliziosa da gustare…

Spaghetti alla Gricia

Spaghetti alla Gricia

🗞️Parente neppure tanto lontana della Carbonara, ecco uno dei piatti che più ci affascina della genuina e storica cucina romana :👑 la Gricia.
Eccovi preparazione e accorgimenti per un gusto DOC !