Torta di Prugne tedesca – Zwetschgen Streuselkuchen
Eccoci qua, amici golosi 🍰✨
Questo è il momento delle Zwetschgen, un’antica e rustica varietà di prugne che sta colorando i mercati e riempiendo i cestini di chi, come me, non resiste a portare a casa questi piccoli miracoli di gusto. Succose, dolci al punto giusto, con quella nota acidula che le rende irresistibili: sono loro le protagoniste della torta che vedete in foto

Lo Streuselkuchen è una di quelle torte che non hanno bisogno di presentazioni complicate: la vedi e ti innamori.
Morbida torta, uno strato di Zwetschgen tagliate a spicchi che in forno rilasciano tutto il loro succo zuccherino e un crumble croccante che profuma di burro e vaniglia. Ogni morso è un abbraccio tra estate e autunno, tra la freschezza della frutta e il calore della pasticceria casalinga.
Le Zwetschgen hanno carattere: non sono mai stucchevoli, ma sorprendono con il loro equilibrio perfetto. E guardatele: il viola intenso, i riflessi dorati della pasta e il crumble che sembra una pioggia di briciole dorate… quasi un quadro impressionista, solo che invece di ammirarlo lo mangi 😋
È il dolce ideale per un pomeriggio piovoso, per una colazione lenta, o per un dopo cena in cui vuoi coccolarti con semplicità. Una torta così non è solo dessert: è un piccolo rituale che celebra la natura e la sua generosità di stagione.
Chi viene a prendersi una fetta con me? 🍂☕
Streusselkuchen alla prugne
Ingredienti
Impasto al burro
- 125 g Burro (morbido)
- 125 g Zucchero Semolato
- 2 Uova (grandi)
- 125 g Farina
- 8 g Baking Soda
- 1 pizzico Sale
Ripieno alla frutta
- 1 kg prugne
- 1 tbs cannella in polvere
Streusel
- 100 g Farina
- 50 g Zucchero Semolato
- 75 g Burro (freddo a cubetti)
- 1 pizzico Sale
Istruzioni
- Come primo step andrà acceso il forno a 180°C in modalità statica e foderata una teglia di 26 cm di diametro con della carta forno. Consiglio una tortiera a cerniera, per rimuovere senza problemi la torta una volta cotta.
- Le prugne vanno sbucciate, tagliate a spicchi e cosparse con la cannella.
- Se possedete un cutter, questo è il momento di metterlo in azione. Versate la farina, lo zucchero, il sale ed il burro ben freddo e fate andare il cutter con piccole pulsazioni, fino ad ottenere un composto sbriciolato e ben sabbiato. Attenzione con il cutter: anche se la tentazione è molta, non lasciate andare l'apparecchio continuamente o vi ritroverete con un impasto e non con delle briciole. In alternativa, il vecchio metodo di strofinare il burro con l'aiuto della farina tra le mani funziona altrettanto bene. Riponete le briciole ottenute in frigo fino al momento di informare la torta.
- Per l'impasto, prendete il burro ben morbido e lavoratelo con lo zucchero. Dopo aggiungete una alla volta le uova, aspettando di aver incorporato bene la prima per passare a la successiva. Vi consiglio di unire alla farina il lievito ed il sale e di miscelarle bene prima di unirle all'impasto in 3 volte. Questo vi permetterà di dare all'impasto il tempo di assorbire le farine. Il composto finale risulterà scrivente, ma non duro. Se il composto dovesse risultare un po' troppo denso, potete aggiungere un pochino (al massimo 1 cucchiaio) di latte.
- Ora è possibile assemblare la torta. Stendete l'impasto sul fondo con l'aiuto di una spatola e fate attenzione a portarlo bene fino ai bordi. Posizionate la frutta sull'impasto componendo uno strato omogeneo e senza grossi spazi. Potete prendere dal frigo le bricioline ed adagiarle sopra alla frutta facendo attenzione di coprire tutta la superficie.
- La torta va infornata a 180° per circa 60 minuti, sarà pronta quando sarà ben dorata e croccante in superficie ed uno stuzzicadenti uscirà ben pulito dallo strato inferiore.
You must be logged in to post a comment.