Plumcake al limone 🍋 meringato
Il meteo ultimamente qui in Alto Adige è davvero pazzerello anche se ormai siamo molto più vicini a giugno che non a marzo 🌦☀️🌩
La mattina ci si alza con un bel freddo in mezzo alle nuovole e alla pioggia, dove oltre al Pullover ti fa piacere un piumoncino leggero🧣, per poi passare a 27C con un sole che spacca le pietre nel pomeriggio dove l’unica cosa che vorresti avere addosso è un 👙🙈🤣🤪
Per ovviare al problema a livello di vestiario basta ricorrere alla santa cipolla 🧅 tanto amata dalle nonne 👵🏻 e via di strati che man mano durante il giorno si tolgono e si mettono a seconda del bisogno. Tutt’altra storia invece per quanto riguarda il cibo.
Eh già, non so voi, ma personalmente con il caldo mangio meno, mentre con il freddo mi viene voglia di sgranocchiare qualcosa in più e la sera un dolcetto è sempre ben accetto 🙈😉
In piena confusione meteo anche la mia voglia di dolce è un po’ pazzarella🤪. Infatti per colazione ho preparato un fantastico plumcake al limone🍋 con mirtilli selvatici🫐 ricoperta di una deliziosa meringa 🤩🤩
Per tutti quelli che si stanno chiedendo, “ma amio non avevi detto basta zucchero e attenzione alle proteine?”.
Posso rispondervi tranquillamente di SIII🤩🤩 anche questo dolce è realizzato senza zucchero meringa compresa 😉 e grazie a un pò di Skyr e all’aggiunta di proteine in polvere il dolce è assolutamente ipocalorico e ben bilanciato 💪🏻
Il dolce è molto semplice da realizzare e con alcuni trucchetti anche la meringa sarà pronta in un attimo 😉 trovate la ricetta come sempre qui sotto 😘
Buon inizio di week end a tutti 😘
Plumcake al limone meringato
Equipment
- 1 Teglia da Plumcake da 30x10
Ingredienti
Per il Plumcake
- 3 Uova
- 150 g Eritritolo
- 80 ml Olio di semi di girasole
- 100 g Skyr
- 100 ml Succo di limone (filtrata)
- 200 g Farina di Farro
- 50 g Total Protein Sahne (More Nutrition)
- 1 Limone (scorza)
- 8 g Lievito per dolci
- qb Sale
- qb Vaniglia Bourbon
- 120-150 g Mirtilli neri (o dei lamponi, opzionale)
Per la Meringa
- 60 g Albume
- 120 g Eritritolo (per un mix sostituite 40g con 20g di zucchero)
- qb Vaniglia Bourbon
Istruzioni
Per il Plumcake
- Rompete le uova e separate gli albumi dai tuorli
- Iniziate a montare gli albumi a neve e appena il composto avrà iniziato a gonfiarsi incorporate l'eritritolo a filo. Montate per alcuni minuti fino a ottenere un composto lucido e una consistenza a becco morbido. Tenete da parte
- Aggiungete ai tuorli un pizzico di sale, la vaniglia e lo zest degli agrumi e lavorateli fino a renderli più chiari.
- Continuate a montare, poi aggiungete a filo l’olio e continuate a lavorare fino a ottenere un composto spumoso, simile a una maionese.
- Aggiungete lentamente anche il succo di agrumi precedentemente spremuto e filtrato e lo Skyr.
- Ora non vi resterà che aggiungere all’impasto la farina, le proteine e il lievito setacciate precedentemente e lavorare molto lentamente, quanto basta per uniformare la densità dell’impasto, che al momento risulterà molto denso
- Fate attenzione a non lavorare troppo l’impasto in questo passaggio, o rischiate di ottenere un plumcake meno soffice
- Ora non vi resta che incorporare le chiare con una frusta con dei movimenti dall’alto verso il basso.
- Una volta amalgamate bene le chiare, versate l’impasto all’interno di uno stampo precedentemente imburrato e infarinato o rivestito di carta forno e cuocete
- Il Plumcake cuoce in forno ben caldo a 175°C per 20 min in modalità statica, va poi coperto con un velo di carta in alluminio e cotto altri 25-30 min, sempre in modalità statica. Prima di estrarre il dolce dal forno effettuate la prova stecchino.
- Una volta cotto fate raffreddare il vostro plumcake completamente prima di decorarlo con la meringa
Per la meringa
- In una ciotola capiente di metallo versate le chiare e l'eritritolo o il mix di zuccheri e scaldate il composto a bagnomaria fino a raggiungere i 60°C.
- Mentre scaldate il composto a bagno Maria dovete montarlo delicatamente con delle fruste.
- Una volta raggiunti i 60°C rimuovete la ciotola dal calore e continuate a montare finchè non sarà completamente raffreddato.
- Una volta fredda la vostra meringa è pronta da usare per la decorazione. Scegliete voi se trasferirla in un sac a poche per una decorazione piu' attenta o se volete ricreare con un cucchiaio un motivo a onde.
- Una volta soddisfatti della vostra decorazione non vi resterà altro da fare che fiammare la meringa con un cannello e il dolce è pronto per essere servito!
You must be logged in to post a comment.