Torta di Panna Montata al Cioccolato & Arancia

Buongiorno a tutti 😘 buon martedì e buona festa del papà 👔 !

Da settimane è un tripudio di zeppole e torte al caffè dedicate ai papà, ma io quest’anno vi presento una torta diversa legata ad un mio ricordo. L’idea, a dire il vero, mi è venuta rispondendo ad uno dei vostri commenti, ripensando ad una delle cose che mi ripeteva mio nonno nelle domeniche che passava a casa da noi.

Ventenne e amante della buona musica, una domenica rientrai troppo tardi per riuscire a riposare, così decisi di tirare dritta ed aspettare l’arrivo del nonno senza andare a dormire. Verso le 10 di mattina, ridotta come un mocho vileda, mi venne l’idea di preparare un dolce, più per tirarmi su che per l’ospite 😉🤣🤣. Mio nonno trovò la foto di una torta cioccolato e arancia su un libro di cucina di mia madre ed a sua insaputa mi sfidò dicendo: “Signorì, ma sei sicura che sei bona a falla?”.  Ovviamente, la sfida è stata accettata all’istante 😉.

La torta è semplicissima da fare, ha un sapore davvero delizioso e si realizza con estrema facilità. Personalmente adoro la combinazione di ciok&arancia, soprattutto se come in questo caso il cioccolato è legato al gusto intenso del Rum. Non sono l’unica ad aver adorato questo dolce, mio nonno me la chiedeva tutte le volte che passava le domeniche da noi, gli piaceva vedermi all’opera e pregustarla, mentre cuocendo iniziava ad emanare un odore delizioso.

Oggi ve la presento rivisitata, usando come base un impasto di panna montata che la rende ancora più morbida. Il bello dell’impasto di panna montata è che la torta rimane estremamente morbida e questa morbidezza rimane più a lungo rispetto al classico impasto al burro. La morbidezza dell’impasto trattiene incredibilmente bene l’umidità ed accoglie alla perfezione la glassa. La glassa all’arancia poi è davvero il tocco d’effetto, rende la torta succosa e la crosticina che crea seccandosi è il 🔝. Sono sicura che anche questa versione sarebbe “nonno approved”.

Buona festa del papà a tutti, spero che questa ricetta vi piaccia e che vi aiuti a condividere dei momenti speciali con le persone che amate, esattamente come lo è stato per me.


Print Pin
No ratings yet

Torta Arancia e Cioccolato alla Panna montata

L'impasto di panna montata dona al connubio di Cioccolato e Arancia una morbidezza incredibile.
Portata Dolci, Torte
Cucina Internazionale, Italiana
Keyword dolci
Preparazione 20 minuti
Cottura 45 minuti
Tempo totale 1 ora 5 minuti
Servings 12 persone

Ingredienti  

Impasto alla Panna Montata

  • 265 ml Panna da montare (molto fredda)
  • 3 Uova
  • 170 g Zucchero Semolato
  • 370 g Farina
  • 2 tsp Lievito per Dolci

Gusto Cioccolato

  • 45 g Cacao Amaro
  • 50 ml Rum (sostituibile con acqua o latte)

Gusto Arancia

  • 1 Arancia (Scorza e Succo di un arancia non trattata)

Per la Glassa

  • 1 Arancia (1/2 Scorza e Succo di un arancia non trattata)

Istruzioni

  • Questo dolce è davvero semplice da realizzare, ma è fondamentale avere tutto pronto per l'uso prima di estrarre la panna dal frigo ed iniziare a montarla ! Credetemi, sembra super preciso come atteggiamento, ma non vorreste mai trovarvi con la panna pronta e le uova ancora da sbattere e vedere la panna impazzire davanti ai vostri occhi trasformandosi in burro. Come al solito ho imparato assistendo alla concretizzazione di questo spettacolo 🤣🤣.
  • Prendete la farina, il lievito ed il pizzico di sale setacciatele e mettete da parte. Prendete le uova, rompetele e sbattetele quanto basta a rompere i tuorli. Preparate lo zucchero e mettete da parte anche quello. Se volete preparare la versione base di questo dolce vi consiglio di aggiungere allo zucchero della vaniglia.
  • In una cipollina versate il cacao assieme al rum e lavorate fino ad ottenere un liquido denso e senza grumi. Se non volete usare l'alcol potete optare per del latte o dell'acqua. Nel caso il cacao dovesse risultare ancora denso aggiungete un po' di Rum in più o un pochino di acqua. In un altra ciotola versate la scorza dell'arancia assieme a tutto il suo succo, preparate il tutto e mettete da parte.
  • Scegliete uno stampo da 24cm di diametro e preparatelo imburrandolo ed infarinandolo se necessario. Accendete il forno e fatelo riscaldare andremo ad infornare a 180°C.
  • Perfetto, ora che il forno si sta riscaldando ed avete tutto pronto davanti a voi possiamo dedicarci alla creazione del dolce. Prendete la panna dal frigo e montatela fino a quando inizierà a scrivere, fate attenzione a non montarla troppo e farla diventare "dura".
  • Appena la panna è montata al punto giusto, ravvivate un attimo le uova sbattendole e versatele a filo mentre continuate a montare. Vedrete che la massa cambierà colore per via delle uova, ma la consistenza rimarrà quella ariosa e spumosa.
  • Aggiungete a pioggia la zucchero continuando a mescolare. La farina setacciata precedentemente la verserete pian piano in 3 anche 4 step. Una volta che la farina sarà stata incorporata l'impasto è pronto! Se volete il normale ciambellano di panna montata ora potete infornarlo, mentre se volete ricreare la mia versione dovrete dividere l'impasto equamente in due ciotole.
  • Diviso l'impasto più equamente possibile in due ciotole andremo a versare in una il mix il cacao, mentre nell'altra il succo d'arancia. Lavorate un 'impasto per volta con calma e movimenti delicati dal basso verso l'alto senza smontare l'impasto. Anche se il succo di arancia vi sembra tanto e slegato all'inizio fidatevi, lavorandolo correttamente dal basso verso l'alto verrà assorbito completamente senza rovinare l'impasto, anzi lo renderà ancora più morbido se possibile 😉.
  • Ora che avete i vostri due impasti non vi resterà che dividerli nella teglia creando dei piccoli "mucchietti" e divertirvi con un cucchiaio a creare la variegatura.
  • Pronti per il forno statico a 180°C cuoce per circa 45 min, per sicurezza fate sempre la prova dello stecchino 😉 ogni forno cuoce in modo un po' diverso e quella non mente mai!
  • Mentre la torta cuoce prendete la seconda arancia, grattugiate metà della scorza e spremetene metà. Aggiungete 2 , massimo 3 cucchiai di zucchero a velo e lavorate fino ad ottenere una glassa liquida e zuccherina. La glassa va versata sulla torta ancora calda, meglio se prima con un stecchino avete creato dei piccoli fori nella superficie in modo da farla penetrare al meglio.
  • Non vi rimarrà che farò raffreddare del tutto e godervela a colazione con un buon caffè o magari dopo la cena davanti ad un film. Trovo questa torta davvero deliziosa nella sua semplicità e nella nuova versione sono sicura che mio nonno l'avrebbe adorata! Buona festa del papà a tutti!

Related Posts

Cookies CioccoArancia

Cookies CioccoArancia

Quel perfetto bilanciamento tra cioccolato fondente e arancia senza rinunciare al crunch finale. Croccanti fuori, morbidi e cioccolatosi all’interno, questi biscotti sono perfetti anche per l’inzuppo nel ☕️, amaro 😉.

Streusselkuchen alle prugne

Streusselkuchen alle prugne

La torta ideale con la quale accompagnare del tè o del caffè per delle chiacchiere tra amiche o con la quale fare colazione la mattina d’inverno, quando l’idea di uscire di casa ci fa rabbrividire. Composta da uno strato di torta al burro, uno di frutta e cosparsa di bricioline croccanti è davvero una torta accattivante ed irresistibile. Si presta ad un infinità di variazioni golosissime.